Geopolitica

Lukashenko: Putin ha posto il veto agli attacchi ipersonici contro i palazzi del potere di Kiev

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha posto il veto alla proposta di colpire il centro amministrativo di Kiev con i nuovi missili ipersonici Oreshnik di Mosca. Lo ha affermato il suo omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko.

 

L’Oreshnik, il nuovo sistema missilistico ipersonico a medio raggio russo in grado di raggiungere velocità fino a Mach 10 (cioè3420 metri al secondo, cioè 12348 chilometri orari), è già entrato in produzione in serie. Il sistema, che secondo gli analisti non può essere intercettato, può trasportare testate nucleari o convenzionali e rilasciare più testate guidate.

 

Parlando ai giornalisti a Minsk venerdì, il Lukashenko ha affermato che personalità russe anonime avevano suggerito di usare il sistema contro i «centri decisionali» di Kiev, ma Putin ha rifiutato. «Assolutamente no», è stata la risposta del leader russo, secondo il presidente bielorusso, che ha aggiunto che se un attacco del genere avesse avuto luogo, «non sarebbe rimasto nulla».

Sostieni Renovatio 21

Putin ha già affermato in precedenza che l’Occidente ha cercato di indurre la Russia a usare armi nucleari in Ucraina, ma ha osservato che non c’è stata alcuna necessità di tali misure. «Spero che non sarà necessario», ha dichiarato a maggio.

 

Lukashenko ha sottolineato che Mosca è impegnata per una risoluzione pacifica del conflitto ucraino, ricordando che Putin si è astenuto dal colpire obiettivi civili a Kiev quando le forze russe hanno raggiunto la periferia della città all’inizio del 2022, ritirando poi completamente le proprie truppe. All’epoca, Mosca aveva descritto la mossa come un gesto di buona volontà in vista di un potenziale accordo di pace, che Kiev si è rifiutata di firmare dopo essere stata sollecitata dal Regno Unito a continuare a combattere.

 

L’Oreshnik è stato testato per la prima volta in battaglia nel novembre 2024, quando ha colpito il complesso difensivo ucraino Yuzhmash a Dnepr. La sua potenza distruttiva, in forma convenzionale, è stata paragonata dai funzionari russi a un attacco nucleare a bassa potenza.

 

L’Oreshnik è un razzo balistico a raggio intermedio, che può trasportare vari tipi di testate, comprese quelle nucleari, è stato utilizzato per la prima volta il 21 novembre, quando ha colpito l’impianto industriale militare ucraino Yuzhmash nella città di Dnepropetrovsk (Dnipro per gli ucraini). Commentando l’attacco, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’Oreshnik (letteralmente «nocciolo») viaggia a una velocità dieci volte superiore a quella del suono e non può essere intercettato da nessuna difesa aerea esistente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente Putin ha paragonato l’azione dell’Oreshnik a quella di un meteorite, che colpisce con violenza estrema dal cielo senza possibilità di prevederlo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il missile Oreshnik ha suscitato allarme in Occidente. L’uso di questa nuova arma, unito al conflitto in Ucraina, ha spinto a chiedere di rafforzare le difese aeree. I funzionari ucraini si sono già rivolti agli Stati Uniti per discutere di ricevere sistemi avanzati, che potrebbero includere Patriot modernizzati o persino piattaforme di difesa missilistica Aegis. Tuttavia, non ci sono prove che suggeriscano che sarebbero efficaci contro l’Oreshnik.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin ha annunziato il completamento della prima produzione in serie degli Oreshnik.

 

Aiuta Renovatio 21

A dicembre 2024 la testata Bild, citando un’analisi del ministero degli Esteri tedesco, aveva scritto chele difese aeree tedesche non sono in grado di proteggere efficacemente il Paese dal nuovo missile ipersonico russo Oreshnik.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi a fine 2024, Putin ha sfidato l’Occidente a un «duello ad alta tecnologia» del XXI secolo, che avrebbe comportato il colpo da parte della Russia di un obiettivo prestabilito a Kiev con un missile Oreshnik e il tentativo delle difese aeree occidentali dispiegate in Ucraina di abbattere il proiettile all’avanguardia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Più popolari

Exit mobile version