Epidemie
L’Uganda sta testando il vaccino contro l’Ebola
L’Uganda ha iniziato a testare un vaccino contro la malattia da virus Ebola sudanese (SUDV), che ha ucciso una persona e ne ha infettate altre due durante un’epidemia nel paese dell’Africa orientale.
In un comunicato stampa di lunedì, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che il vaccino sviluppato dall’International Aids Vaccine Initiative (IAVI), una società di ricerca senza scopo di lucro con sede a New York, è stato somministrato ai primi partecipanti allo studio clinico.
La sperimentazione presso il Makerere University Lung Institute di Kampala, la capitale del Paese, è la prima a valutare l’efficacia di un vaccino contro la variante sudanese dell’Ebola, ha affermato l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite.
Il ministero della Salute dell’Uganda sta collaborando con l’OMS e altri gruppi sul programma di vaccinazione, che si rivolge agli operatori sanitari e alle persone che sono state esposte al virus. Secondo l’organizzazione sanitaria globale, 40 contatti della prima vittima dell’epidemia saranno vaccinati durante l’attuale fase di distribuzione.
«Si tratta di un risultato fondamentale per una migliore preparazione alle pandemie e per salvare vite umane quando si verificano epidemie», ha affermato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.
«Se si dimostrasse efficace, il vaccino rafforzerà ulteriormente le misure per proteggere le comunità da future epidemie», ha scritto lunedì su X anche il direttore dell’OMS per l’Africa, Matshidiso Moeti.
L’Ebola è una febbre emorragica trasmessa tramite il contatto con fluidi corporei e tessuti infetti. I sintomi includono febbre, affaticamento, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, vomito, diarrea, rash e sanguinamento interno o esterno.
Secondo l’OMS, la variante sudanese della malattia è grave e uccide almeno il 40% delle persone infette.
Il ministero della Salute ugandese ha riferito giovedì che un infermiere di 32 anni è morto in un ospedale di Kampala dopo aver riportato un’insufficienza multiorgano dovuta al virus altamente contagioso.
L’ultimo focolaio è il sesto incidente SUDV in Uganda, con la morte che è il primo decesso confermato per Ebola nel paese dal 2023. L’ultima grande epidemia del Paese è stata registrata a settembre 2022 nel distretto di Mubende, che è stata ufficialmente dichiarata conclusa dopo quattro mesi.
L’ultimo grande focolaio del Paese, causato dal ceppo del virus Ebola del Sudan, si è verificato nel settembre 2022, originato nel distretto di Mubende, ed è stato ufficialmente dichiarato terminato dopo quattro mesi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, in media, il virus mieta la vita cinque persone infette su dieci, anche se nelle precedenti epidemie i tassi di mortalità oscillavano tra il 25% e il 90%, a seconda degli sforzi di risposta e dell’intervento medico.
All’inizio di gennaio, la vicina Tanzania ha confermato un’epidemia del mortale virus Marburg nella sua regione nord-occidentale di Kagera. L’Uganda ha registrato tre decessi nel 2017 a causa di questa malattia.
Epidemia di Ebola in Africa Occidentale e in Congo si ebbero non più tardi di quattro anni fa. Proprio in Congo nel 2018 si ebbe lo scandalo di operatori sanitari che offrivano vaccinazioni in cambio di sesso.
L’ex berretto verde Jeremiah Johnson pubblicò uno scritto sei anni fa dove speculava sulla possibilità che i focolai di Ebola siano test programmati per armi biologiche.
«Per testare le armi biologiche le nazioni africane (specialmente quelle come Congo e Zaire) sono perfette per il rilascio di virus creati e di altre armi biologiche su misura» scriveva il Johnson, senza portare prove a carico di quest’idea.
«La guerra biologica e tutte le ricerche, i trattamenti, i test e i farmaci associati (sostenuti da aziende farmaceutiche) sono un grande business». Su questo è impossibile non essere d’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
A maggio 2024 era emerso che scienziati cinesi hanno progettato in un laboratorio un virus con elementi dell’Ebola che ha ucciso un gruppo di criceti.
Nel 2022, in un’intervista con Steve Bannon, il dottor Robert Malone, vaccinologo pioniere della tecnologia mRNA, disse che vedeva possibile l’emersione di un super virus da «febbre emorragica stile Ebola» come derivato dal processo di vaccinazione di massa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa l’ex direttore dell’ente epidemico americano CDC Robert Redfield ha dichiarato che gli esperimenti di guadagno di funzione causeranno una prossima pandemia «molto più brutale» di quella del coronavirus.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia