Geopolitica
L’UE respinge la «legittimità democratica» di Maduro
I ministri degli Esteri dell’UE hanno concordato che non riconosceranno la «legittimità democratica» del presidente venezuelano Nicolas Maduro dopo le elezioni del mese scorso, ha dichiarato giovedì in una conferenza stampa il responsabile della politica estera dell’Unione, Josep Borrell.
Il Ministero degli Esteri venezuelano ha già condannato il mancato rispetto da parte dell’UE della sovranità e dell’indipendenza della nazione sudamericana e ha avvertito che ciò potrebbe influire notevolmente sulle relazioni diplomatiche.
Maduro ha vinto il 52% dei voti alle elezioni presidenziali di luglio, assicurandosi un terzo mandato. L’opposizione, tuttavia, ha sostenuto che il voto è stato truccato. Il principale rivale di Maduro, Edmundo Gonzalez, sostenuto dall’Occidente, è stato ufficialmente riconosciuto dagli Stati Uniti come presidente eletto del Venezuela all’inizio di questo mese.
Secondo Borrell, che ha affermato che Gonzalez è stato invitato a partecipare all’incontro dell’UE, i ministri hanno preso questa decisione poiché il Consiglio elettorale nazionale del Venezuela (CNE) non ha risposto alle sue richieste di fornire dati credibili.
Sostieni Renovatio 21
Il 28 luglio il CNE ha dichiarato che Maduro ha ufficialmente vinto le elezioni presidenziali del Paese e ha ratificato la sua vittoria.
Russia, Cina e gli alleati regionali di Caracas si sono congratulati con il presidente in carica per la sua vittoria. Tuttavia, l’opposizione venezuelana, la maggior parte degli stati latinoamericani e le nazioni del G7 hanno rifiutato di riconoscere i risultati, esprimendo “serie preoccupazioni” sull’integrità del processo elettorale.
«Non possiamo accettare la legittimità di Maduro come presidente eletto», ha detto il Borrell ai giornalisti a Bruxelles. “Resterà presidente, di fatto… Ma neghiamo la legittimità democratica sulla base di un risultato che non può essere verificato», ha affermato il diplomatico, sottolineando che la decisione di giovedì è una «forte dichiarazione» da parte dell’UE.
Euronews ha citato una fonte diplomatica secondo cui non c’è consenso tra i ministri dell’UE nel riconoscere la vittoria elettorale di Gonzales.
Caracas ha aperto un’indagine penale contro Gonzales e altri leader dell’opposizione per aver incitato all’«insurrezione» con false affermazioni di vittoria elettorale e appelli a disordini di piazza.
Secondo il governo, più di 20 persone sono state uccise e più di 190 sono rimaste ferite nelle rivolte legate alle elezioni, mentre più di 2.400 persone sono state arrestate.
Caracas ha accusato Washington di pianificare un altro colpo di stato in Venezuela. Allo stesso modo, gli Stati Uniti hanno rifiutato di riconoscere le elezioni del 2018 e hanno riconosciuto il legislatore Juan Guaidó come «presidente ad interim», arrivando persino a confiscare l’oro venezuelano e altri beni a suo vantaggio.
L’opposizione venezuelana ha votato per sciogliere il suo «governo ad interim» nel dicembre 2022, dopodiché Guaidó è di fatto sparito dalle cronache.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA hanno offerto di ritirare le accuse di «narcoterrorismo» contro Maduro se il presidente venezuelano trasferisse il potere ai suoi oppositori politici.
Maduro ha accusato di colpo di Stato a Caracas gli USA ed Elon Musk, del quale ha sospeso nel Paese l’accesso alla piattaforma social X ex Twitter.
Il presidente venezuelano ha dichiarato che non vi sarà «nessun perdono» per la protesta contro il risultato elettorale.
Nel frattempo Maduro ha dichiarato guerra anche a Whatsapp, disinstallando l’app definita come «imperialismo tecnologico» in diretta TV.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Eneas de Troya via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0