Geopolitica
L’UE prende le distanze dall’arresto di Durov
La Commissione Europea ha rifiutato di commentare l’arresto del fondatore di Telegram Pavel Durov in Francia, definendolo un «caso individuale» e suggerendo di chiedere chiarimenti a Parigi, ha riferito lunedì RIA Novosti.
«La Commissione Europea non commenta i singoli casi o le indagini in corso. Questa è una questione che riguarda lo Stato membro interessato», ha dichiarato il braccio esecutivo dell’UE a RIA dopo che l’emittente ha chiesto un commento.
Separatamente, un portavoce della CE ha detto a Euronews lunedì che l’arresto di Durov non aveva nulla a che fare con gli obblighi di Telegram ai sensi del cosiddetto Digital Services Act (DSA). L’UE ha rafforzato la sua presa su Big Tech ai sensi del DSA, entrato in vigore all’inizio di quest’anno. Il regolamento richiede alle cosiddette «Very Large Online Platforms» (quelle con oltre 45 milioni di utenti mensili) di rispettare una serie di norme relative alla protezione dei dati e alla pubblicità.
«L’azione penale non rientra tra le potenziali sanzioni per una violazione del DSA», ha affermato il portavoce della CE, aggiungendo che «il DSA non definisce cosa sia illegale né stabilisce alcun reato penale e pertanto non può essere invocato per gli arresti. Possono essere invocate solo le leggi nazionali che definiscono un reato penale».
Aiuta Renovatio 21
Con sede a Dubai, Telegram afferma di avere 41 milioni di utenti mensili nell’UE. Tuttavia, a maggio, la vicepresidente della CE per i valori e la trasparenza Vera Jourova ha detto a Bloomberg che la piattaforma è un «caso speciale» e che sarebbe stata comunque indagata e potenzialmente inserita nella lista.
La Jourova ha accusato Telegram di aver consentito la diffusione della «disinformazione» russa e ha definito «un problema» il fatto che la piattaforma sia «particolarmente attiva negli Stati membri orientali dove abbiamo una minoranza di lingua russa».
Secondo Durov, Telegram rispetta i diritti dei suoi utenti alla privacy e alla libertà di espressione. In un’intervista con il giornalista americano Tucker Carlson all’inizio di quest’anno, Durov ha affermato di aver respinto le richieste di Washington di condividere i dati degli utenti con le autorità statunitensi o di costruire le cosiddette «backdoor» di sorveglianza nella piattaforma.
L’arresto di Durov ha scatenato forti reazioni, con il magnate della tecnologia statunitense Elon Musk che ha chiesto il rilascio del fondatore di Telegram e ha affermato che la libertà di parola in Europa è sotto attacco.
«La Francia ha oltrepassato tutti i confini arrestando Duro», ha affermato Chris Pavlovski, CEO della piattaforma di condivisione video Rumble, aggiungendo che ha lasciato l’Europa dopo la diffusione della notizia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fred Romero via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic