Gender

L’UE minaccia, ma la Georgia dice che non si arrenderà alla legge omotransessualista

Pubblicato

il

Sogno Georgiano, il partito politico al potere in Georgia, ha chiarito che non si piegherà mai alle pressioni occidentali per abrogare una legge recentemente adottata contro la propaganda LGBT.

 

Tbilisi aspira da anni a entrare nell’Unione Europea, ma il blocco ora avverte che la legislazione potrebbe ostacolare l’adesione.

 

Sostenuta dal Parlamento nazionale a settembre, la legge proibisce esplicitamente il riconoscimento statale del matrimonio per le coppie dello stesso sesso, l’adozione di bambini da parte di omosessuali e la fornitura di trattamenti di transizione di genere. Oltre a ciò, la propaganda che promuove le relazioni omosessuali nelle istituzioni educative e nei media è ora vietata in Georgia, così come le dimostrazioni che promuovono narrazioni LGBT.

Iscriviti al canale Telegram

Durante una conferenza stampa tenutasi venerdì, il segretario esecutivo di Sogno Georgiano, Mamuka Mdinaradze, ha dichiarato che «anche se ostacola temporaneamente i nostri progressi, non abbracceremo questi cosiddetti valori» dell’UE, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa statale russa la TASS.

 

«Sarebbe meglio per noi arrivare con due o tre anni di ritardo, ma non abrogheremo mai, lo sottolineo, la legge contro la propaganda LGBTQ», ha insistito il funzionario.

 

Secondo Mdinaradze, il governo georgiano non baratterà il futuro delle generazioni future per le ambizioni politiche, aggiungendo che «non vogliamo un’Europa del genere».

 

Le relazioni tra Georgia e Occidente sono state ulteriormente tese in seguito alle elezioni generali di sabato scorso. Sogno georgiano, partito di governo, che cerca una relazione pragmatica con la Russia, è emerso vittorioso con quasi il 54% dei voti.

 

Tuttavia, l’opposizione filo-occidentale, insieme alla presidente Salome Zourabichvili, ha rifiutato di riconoscere i risultati e ha accusato il governo di aver truccato le elezioni. Hanno anche denunciato l’interferenza russa nel processo, senza fornire alcuna prova.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’opposizione è arrivata a chiedere subito proteste di piazza, che già avevano infiammato capitale e Parlamento negli ultimi mesi.

 

In un post su X domenica scorsa, il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha invitato la leadership georgiana a «dimostrare il suo fermo impegno nel percorso UE del Paese».

 

Aiuta Renovatio 21

Più o meno nello stesso periodo, la Commissione europea ha espresso preoccupazione per i «frequenti compromessi nella segretezza del voto e diverse incongruenze procedurali» presumibilmente osservati durante le ultime elezioni generali in Georgia.

 

Lunedì, il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha avvertito che Washington non «esclude ulteriori conseguenze se la direzione del governo georgiano non cambia», esortando Tbilisi a iniziare a «ritirare e abrogare la legislazione antidemocratica».

 

Un altro pomo della discordia tra la Georgia e le potenze occidentali è stata la legge sugli «agenti stranieri» adottata a maggio, che richiede alle entità e agli individui che ricevono più del 20% dei loro finanziamenti dall’estero di registrarsi come «agenti che promuovono gli interessi di una potenza straniera».

 

Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.

 

Negli scorsi mesi era emerso che gli europei avrebbero fatto pressione su Tbilisi affinché inviasse mercenari in Ucraina. Il premier Irakli Kobakhidze – che di recente ha collegato i tentati assassinii di Trump e Fico – ha dichiarato quest’estate che la Georgia non verrà «ucrainizzata».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Chiesa Ortodossa Georgiana ha elogiato il Parlamento del Paese per aver approvato la legge che limita la diffusione di contenuti LGBT e vieta l’intervento di riassegnazione di genere, descrivendola come un «passo avanti positivo» per la nazione conservatrice post-sovietica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gerd Eichmann via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Più popolari

Exit mobile version