Internet

L’UE indaga su Telegram

Pubblicato

il

La Commissione europea sta indagando per verificare se Telegram abbia violato le norme digitali dell’UE non fornendo numeri di utenti precisi, ha riferito mercoledì il Financial Times, citando alcune fonti.

 

I funzionari informati sull’indagine dell’UE hanno dichiarato a FT che il Centro comune di ricerca della Commissione sta conducendo un’indagine tecnica per determinare il numero di utenti di Telegram nell’UE.

 

«Abbiamo un modo attraverso i nostri sistemi e calcoli per determinare quanto siano accurati i dati degli utenti», ha detto Thomas Regnier, portavoce della commissione per le questioni digitali. «E se pensiamo che non abbiano fornito dati accurati sugli utenti, possiamo designarli unilateralmente [come una piattaforma molto grande] sulla base della nostra indagine».

 

Il Digital Services Act (DSA) dell’UE, entrato in vigore all’inizio di quest’anno, impone alle cosiddette «Very Large Online Platforms» (ossia le piattaforme con oltre 45 milioni di utenti mensili) di rispettare una serie di norme sulla protezione dei dati e sulla pubblicità.

 

Telegram afferma di avere 41 milioni di utenti mensili nell’UE. Ha rilasciato una dichiarazione domenica, affermando che la società rispetta le leggi dell’UE e le politiche di moderazione dei contenuti, aggiungendo che è «assurdo» affermare che Durov è responsabile dell’uso improprio della piattaforma da parte di malintenzionati.

Iscriviti al canale Telegram

A maggio, Telegram ha nominato un rappresentante legale belga per garantire la conformità UE. All’inizio di questo mese, il Belgian Institute of Post and Telecommunications ha annunciato di non essere ancora in grado di dimostrare che Telegram avesse più di 41 milioni di utenti mensili.

 

Secondo il rapporto di FT, Telegram avrebbe dovuto fornire un numero di utenti aggiornato questo mese, ma non l’ha fatto, dichiarando solo di avere «significativamente meno di 45 milioni di destinatari attivi mensili medi nell’UE».

 

La mancata fornitura dei nuovi dati pone Telegram in violazione del DSA, hanno affermato due funzionari dell’UE, aggiungendo che è probabile che l’indagine dell’UE riscontri che il numero reale supera la soglia per le «piattaforme online molto grandi».

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni l’UE aveva preso le distanze dall’arresto di Durov, affermando che il DSA, essendo una legge europea, non può avere conseguenze penali, perché i reati possono essere perseguiti dai singoli Stati.

 

Già in passato, Bruxelles aveva dichiarato di voler regolamentare Telegram accusando la società di nascondere il numero dei suoi utenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Radek Kucharski via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Più popolari

Exit mobile version