Internet
L’UE accusa Meta di aver violato le norme antitrust
Le autorità antitrust dell’UE hanno accusato il nuovo servizio di social network supportato da pubblicità di Meta – società madre di Facebook – di non rispettare le storiche norme tecnologiche dell’Unione.
Il modello pubblicitario «paga o acconsenti» introdotto di recente dalla società di social media viola il Digital Markets Act (DMA) dell’UE, ha affermato lunedì la Commissione Europea. La politica della società tecnologica offre agli utenti la possibilità di pagare una quota di abbonamento o di consentire all’azienda di utilizzare i loro dati per pubblicità mirate.
«Secondo la visione preliminare della Commissione, questa scelta binaria obbliga gli utenti ad acconsentire alla combinazione dei loro dati personali e non fornisce loro una versione meno personalizzata ma equivalente dei social network di Meta», hanno affermato gli enti di regolamentazione in una nota.
Iscriviti al canale Telegram
Un portavoce di Meta ha dichiarato alla CNBC che il suo modello di abbonamento supportato dalla pubblicità «segue le direttive della corte suprema d’Europa e rispetta il DMA».
«Ci aspettiamo un ulteriore dialogo costruttivo con la Commissione Europea per concludere questa indagine», ha affermato il portavoce.
Meta ha lanciato il nuovo modello per Facebook e Instagram in Europa lo scorso novembre, in seguito alla sentenza dell’UE che ha stabilito che è necessario ottenere il consenso prima di mostrare annunci pubblicitari agli utenti e offrire una versione «alternativa» del suo servizio che non si basa sulla raccolta di dati per gli annunci.
La società statunitense aveva dichiarato in precedenza di aver introdotto l’offerta di abbonamento in risposta alla sentenza dell’UE. Tuttavia, secondo la Commissione Europea, il modello supportato da pubblicità di Meta non è conforme al DMA perché non consente agli utenti di optare per un’esperienza meno personalizzata ma equivalente.
«Vogliamo dare ai cittadini gli strumenti per avere il controllo sui propri dati e scegliere un’esperienza pubblicitaria meno personalizzata», ha affermato Margrethe Vestager, responsabile antitrust dell’UE.
Le accuse contro Meta sono le ultime di una serie di azioni della Commissione contro le Big Tech da quando il DMA è entrato in vigore a marzo. La legge mira a reprimere le pratiche anticoncorrenziali delle grandi aziende digitali e a costringerle ad aprire i loro servizi ai rivali.
Sostieni Renovatio 21
La scorsa settimana, l’organismo di controllo ha emesso la sua prima accusa DMA contro un altro colosso tecnologico statunitense, sostenendo che l’App Store di Apple viola le sue regole impedendo agli sviluppatori di app di indirizzare gli utenti verso opzioni alternative. L’anno scorso l’UE aveva riaperto il caso di «elusione fiscale» per Apple, con in ballo circa 13 miliardi di euro. Quattro mesi fa al produttore degli iPhone è stata inflitta una multa da due miliardi.
Ai sensi del DMA, le aziende potrebbero incorrere in sanzioni fino al 10% del loro fatturato annuo globale se non rispettano le norme dell’UE, o fino al 20% in caso di violazioni ripetute.
Nel caso di Meta, la sanzione potrebbe arrivare fino a 13,4 miliardi di dollari, in base ai dati sugli utili annuali dell’azienda per il 2023, secondo la CNBC.
Come riportato da Renovatio 21, il Commissario Europeo per il mercato interno Thierry Breton aveva affermato che l’UE può vietare le piattaforme di social media in caso di disordini civili.
L’anno scorso era emerso da uno scoop del Wall Street Journal che Facebook rimuoveva i contenuti relativi al COVID-19 sotto diretta pressione della Casa Bianca, inclusi i post che affermavano che il virus era stato creato dall’uomo, secondo comunicazioni interne dell’azienda trapelate al giornale. Di fatto, Facebook agiva come braccio del governo americano (cioè, per i Paesi europei, di una potenza straniera) per la censura dei cittadini di tutto il mondo.
Facebook era stato definito dal candidato presidente americano Donald J. Trump come «nemico del popolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Yuri Samoilov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic