Militaria
L’Ucraina rinuncia alle tattiche di battaglia occidentali
L’esercito ucraino sta abbandonando le tattiche di battaglia dei suoi addestratori occidentali e sta tornando a una strategia di scontri a lungo raggio contro le forze russe. Lo riporta un articolo del New York Times. Non è chiaro, tuttavia, se Kiev abbia abbastanza munizioni per sostenere un tale piano.
Da quando è iniziata all’inizio di giugno, la controffensiva in corso dell’Ucraina è stata riconosciuta dai funzionari di Washington e Kiev come lenta nella migliore delle ipotesi e un fallimento nella peggiore.
Attaccando attraverso i campi minati russi senza supporto aereo, i carri armati ei veicoli blindati forniti dall’Ucraina sono stati eliminati dall’aviazione e dall’artiglieria russe, e Mosca stima che l’offensiva sia costata a Kiev almeno 30.000 uomini.
In prima linea nell’offensiva c’erano le nove brigate ucraine addestrate dalla NATO, una delle quali – la 47ª brigata meccanizzata – avrebbe perso il 30% dei suoi veicoli da combattimento di fanteria Bradley di fabbricazione americana in due settimane.
In risposta a queste perdite, «i comandanti militari ucraini hanno cambiato tattica, concentrandosi sul logoramento delle forze russe con artiglieria e missili a lungo raggio invece di immergersi nei campi minati sotto il fuoco», ha scritto il New York Times, citando «funzionari statunitensi e analisti indipendenti».
Con tempi di addestramento limitati, gli ucraini hanno lottato per mettere in pratica le tattiche di armi combinate standard della NATO, ha osservato il giornale, citando incidenti in cui un’unità ucraina ha deviato da un percorso sicuro in un campo minato e un’altra in cui un’unità di fanteria non è riuscita a seguire un bombardamento dell’artiglieria con un assalto alle linee russe, dando ai difensori russi il tempo sufficiente per preparare un contrattacco.
I pianificatori militari americani iniziarono ad addestrare le truppe ucraine nella guerra di manovra nel tentativo di conservare le munizioni. «Poiché pongono maggiore enfasi sulla manovra… c’è una buona probabilità che richiedano meno munizioni di artiglieria”, ha spiegato a febbraio il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin.
Sebbene la dottrina militare della NATO presuma tipicamente che la guerra di manovra sarà condotta dopo che le forze occidentali avranno stabilito la superiorità aerea, l’Ucraina ha lanciato la sua controffensiva priva di questa componente critica, scrive RT.
Tuttavia, funzionari occidentali e organi di stampa hanno annunciato che la nuova strategia NATO in Ucraina possiederebbe un «vantaggio nascosto» che aiuterebbe «a dare alle forze ucraine l’agilità e la velocità di cui hanno bisogno per superare la guerra di logoramento preferita dalla Russia e per riconquistare il territorio occupato dalla Russia», secondo la rivista Foreign Affairs.
Il fatto che ciò non sia accaduto «solleva interrogativi sulla qualità dell’addestramento che gli ucraini hanno ricevuto dall’Occidente e sul fatto che decine di miliardi di dollari di armi (…) abbiano avuto successo nel trasformare l’esercito ucraino in una forza di combattimento standard della NATO», scrive amaramente il NYT.
Con l’esercito ucraino che sembra tornare a uno stile di combattimento basato sull’artiglieria pesante, la questione delle munizioni tornerà probabilmente in primo piano. Le scorte statunitensi sono già esaurite al punto che Washington sta inviando munizioni a grappolo invece di proiettili da 155 mm standard della NATO, e il Times ha affermato che bruciando le sue munizioni limitate, l’Ucraina rischia lo «svantaggio» nel contesto di una «guerra di logoramento».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa un reportage del Wall Street Journal raccoglieva dichiarazioni di funzionari militari occidentali che dichiaravano come l’esercito USA sapesse da subito che la controffensiva ucraina non avrebbe potuto aver successo.
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, dopo aver dichiarato due mesi fa di avere «assoluta certezza» dell’avvio della controffensiva di Kiev, ha in seguito dichiarato che essa si sarebbe fermata. Putin ne ha parlato anche due settimane fa durante l’incontro con l’omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.