Geopolitica

L’ONU riporta il ritrovamento di decine di cadaveri in Sudan

Pubblicato

il

I corpi di almeno 87 persone sono stati scoperti in una fossa comune in Sudan, ha riferito giovedì l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNHCR). L’agenzia ha affermato che i responsabili sarebbero le forze paramilitari sudanesi di supporto rapido (Rapid Support Forces, o RSF).

 

Secondo le Nazioni Unite, RSF e le sue milizie alleate hanno ordinato la sepoltura delle vittime che avrebbero ucciso nel Darfur occidentale il mese scorso, tra cui l’etnia Masalit, in una fossa poco profonda fuori dalla capitale della regione, el-Geneina.

 

«La popolazione locale è stata costretta a smaltire i corpi in una fossa comune, negando agli uccisi una degna sepoltura in uno dei cimiteri della città», ha dichiarato l’ente internazionale in un comunicato, affermando di avere «informazioni credibili» a sostegno dell’affermazione.

 

Gli intensi combattimenti sono scoppiati a metà aprile tra le forze armate sudanesi (SAF) e le RSF e continuano in tutta la nazione del Sahel, con attacchi di matrice etnica in aumento.

 

Più di 3.000 persone sono state uccise e 6.000 ferite a causa del conflitto, che ora è entrato nella sua 13a settimana, secondo il Ministero della Salute sudanese. L’ONU afferma che più di due milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro case.

 

Testimoni di el-Geneina e gruppi per i diritti, secondo diversi resoconti dei media, rivendicano numerosi attacchi da parte della RSF e delle milizie arabe contro Masalit non arabi, comprese sparatorie a distanza ravvicinata.

 

Il mese scorso, Khamis Abdullah Abkar, governatore del Darfur occidentale, è stato assassinato dopo aver presumibilmente accusato le RSF e le milizie alleate di genocidio contro la tribù Masalit alla TV Al-Hadath.

 

L’RSF ha ripetutamente negato qualsiasi coinvolgimento nella violenza in Darfur, comprese le affermazioni fatte da Human Rights Watch secondo cui erano responsabili della morte di 28 membri della comunità Masalit e del ferimento di numerosi civili a maggio.

 

Le Nazioni Unite hanno affermato che almeno 37 corpi sono stati sepolti nella regione del Darfur occidentale il 20 giugno in una fossa comune profonda un metro in un’area aperta, seguiti da altri 50 il giorno successivo.

 

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk ha condannato l’uccisione di civili giovedì, dicendo di essere «sconvolto dal modo insensibile e irrispettoso in cui sono stati trattati i morti, insieme alle loro famiglie e comunità», esortando l’RSF e le altre parti in conflitto a rispettare il diritto internazionale ea gestire correttamente i morti con «dignità», indipendentemente dall’origine etnica.

 

L’RSF ha le sue radici nelle milizie Janjawid utilizzate dal governo sudanese nei suoi tentativi di combattere l’insurrezione antigovernativa durante la guerra in Darfur.

 

RSF è stata ufficialmente costituita nel 2013, a seguito di una ristrutturazione e riattivazione delle milizie Janjaweed al fine di combattere i gruppi ribelli nella regione del Darfur, nel Kordofan meridionale e negli stati del Nilo azzurro, in seguito agli attacchi congiunti dei ribelli del Fronte Rivoluzionario Sudanese nel Kordofan settentrionale e meridionale nell’aprile 2013.

 

I Janjaweed sono accusati di gravi violazioni dei diritti in Darfur, tra cui stupri, incendi di villaggi e uccisioni di massa. Il termine probabilmente ha un’etimologia equestre, tuttavia in alcune traduzioni inglesi è possibile trovare il significato di «demoni a cavallo». I Janjaweed preferivano tuttavia farsi chiamare semplicemente mujaheddin, cioè guerrieri di Dio.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Coordenação-Geral de Observação da Terra/INPE via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version