Geopolitica
L’ONU riferisce che il 90% della popolazione di Gaza è sfollata
Muhannad Hadi, il massimo funzionario umanitario delle Nazioni Unite per i territori palestinesi, ha affermato ieri che i successivi ordini israeliani di evacuazione a Gaza, di cui 12 solo in agosto, hanno sfollato il 90% dei 2,1 milioni di residenti dal 7 ottobre, ha riferito l’agemzoa Associated Press.
Lo Hadi ha affermato che gli ordini di evacuazione mettono in pericolo i civili invece di proteggerli. «Costringono le famiglie a fuggire di nuovo, spesso sotto il fuoco nemico e con i pochi averi che possono portare con sé, in un’area sempre più ridotta«, affollata e pericolosa. I civili vengono privati di cure mediche, ripari, pozzi d’acqua e forniture umanitarie, «correndo da un luogo distrutto all’altro, senza fine in vista», ha detto.
Il funzionario onusiano ha affermato nella dichiarazione del 22 agosto che il diritto internazionale umanitario richiede la protezione dei civili. «La via da seguire è tanto chiara quanto urgente: proteggere i civili, rilasciare gli ostaggi, facilitare l’accesso umanitario, concordare un cessate il fuoco».
Le evacuazioni rappresentano anche l’ultima minaccia per il personale delle Nazioni Unite che lavora a Gaza e colpiscono le strutture umanitarie, secondo il portavoce delle Nazioni Unite Stéphane Dujarric, che ha citato come esempio il fatto che il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha perso l’accesso al suo magazzino nel centro di Deir al-Balah.
Sostieni Renovatio 21
«Questo era il terzo e ultimo magazzino operativo nell’area centrale di Gaza», ha detto il Dujarric. «Anche cinque cucine comunitarie gestite dal WFP sono state evacuate, mentre l’agenzia cerca nuove sedi per loro».
Come riportato da Renovatio 21, a fine marzo un rapporto ONU riferiva quella di Gaza come una «fame catastrofica», portando alla luce il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.
Alti funzionari delle Nazioni Unite hanno lanciato molteplici allarmi sulla situazione della fame nella Striscia di Gaza, specie per i più piccoli. A inizio marzo il ministero della Sanità palestinese a Gaza ha riferito che 15 bambini sono morti di fame in un unico ospedale, e le Nazioni Unite hanno affermato che la carestia è «quasi inevitabile» nel territorio.
A maggio la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, ha dichiarato in un’intervista a «Meet the Press» che «c’è una carestia, una carestia in piena regola nel Nord, e si sta spostando verso sud».
Come noto, il 29 febbraio, le forze israeliane hanno aperto il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, causando un centinaio di morti.
Come riportato da Renovatio 21, un articolo dell’Associated Press di settimane fa indicava che quella di Gaza è una «fame artificiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine dell’ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata