Nucleare
L’ONU denuncia gli attacchi «suicidi» alla centrale nucleare di Zaporiggia
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha espresso preoccupazione per un potenziale disastro nella più grande centrale nucleare d’Europa, dopo che la Russia ha accusato le forze ucraine di bombardare l’impianto nella regione meridionale di Zaporiggia lo scorso venerdì. Lo riporta la testata governativa russa RT.
Kiev afferma che Mosca, che detiene l’area, sta utilizzando la struttura come «scudo» per i suoi soldati.
«Qualsiasi attacco a una centrale nucleare è una cosa suicida. Spero che quegli attacchi finiscano e allo stesso tempo spero che l’AIEA possa accedere all’impianto», ha detto Guterres in una conferenza stampa a Tokyo lunedì mattina, senza incolpare nessuna delle parti.
Sabato l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha dichiarato di essere «estremamente preoccupata» per il bombardamento della centrale nucleare di Zaporiggia. Prendere di mira la struttura con qualsiasi “potenza di fuoco militare” equivale a “giocare con il fuoco, con conseguenze potenzialmente catastrofiche”», ha affermato il direttore generale dell’ONU, Rafael Grossi.
L’AIEA ha altresì suggerito di inviare una delegazione sul sito per «fornire supporto tecnico per la sicurezza nucleare» e per «aiutare a prevenire che la situazione diventi ancora più fuori controllo». Né Mosca né Kiev hanno finora reagito alla proposta.
La centrale nucleare di Zaporiggia nel sud del paese è stata sequestrata dalle forze russe alla fine di febbraio, quando Mosca ha lanciato la sua campagna militare in Ucraina. La struttura continua a funzionare con personale ucraino sotto il controllo russo.
Venerdì, Mosca ha accusato le truppe ucraine di aver sparato proiettili di artiglieria contro l’impianto, a seguito delle accuse di diversi tentativi di attacco con droni nell’ultimo mese.
Un alto funzionario del ministero degli Esteri russo per la non proliferazione e il controllo degli armamenti ha avvertito che gli attacchi all’impianto rischiano di innescare un evento simile al disastro nucleare di Chernobyl del 1986.
Il ministero della Difesa russo ha affermato che «parti dell’attrezzatura» dell’impianto erano senza alimentazione a causa dei bombardamenti e un incendio è scoppiato nella struttura ed è stato rapidamente spento.
Il ministero ha quindi affermato che «per pura fortuna», i proiettili ucraini non hanno causato un incendio più grande e «un possibile disastro nucleare».
Il presidente ucraino Zelens’kyj, tuttavia, ha affermato che il bombardamento della centrale nucleare proveniva dalle stesse truppe russe.
Sabato, i media ucraini hanno accusato Mosca di un altro attacco alla struttura, sostenendo che un «attacco missilistico» ha danneggiato diversi sensori di radiazioni e ferito un lavoratore.
Allo stesso tempo, i funzionari di Kiev hanno accusato la Russia di utilizzare l’impianto come «base militare». Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato la scorsa settimana che Mosca starebbe usando la centrale come «l’equivalente di uno scudo umano» per i suoi soldati, «sapendo che [gli ucraini] non possono e non vogliono rispondere».
Domenica, Zelens’kyj ha esortato i governi occidentali a sanzionare l’industria nucleare russa per il presunto «terrorismo nucleare» di Mosca.
Lo Zelens’kyj tre mesi fa aveva chiesto alla comunità internazionale un «controllo globale» sulle scorte di armi nucleari della Russia.
Come riportato da Renovatio 21, ora anche Amnesty International accusa le forze ucraine di usare i civili come scudi umani – qualcosa che i russi hanno denunciato e documentato per mesi.
Negli scorsi giorni si era detto che la centrale era stata attaccata da droni suicidi ucraini. Non è dato di sapere se si trattasse dei droni kamikaze Switchblade forniti dagli USA a Kiev.
Tre mesi fa il Cremlino ha affermato che l’Ucraina stava sviluppando armi nucleari. Il revanscismo atomico ucraino, che nega il Memorandum di Budapest stipulato in era Clinton, era stato ventilato anche da Zelens’kij alla conferenza internazionale sulla sicurezza di Monaco il 19 febbraio scorso, nemmeno una settimana prima della partenza dell’Operazione speciale russa.
A febbraio il generale russo Mizintzev aveva dichiarato che battaglioni nazionalisti ucraini avevano fatto saltare in aria una struttura di ricerca sulle armi nucleari a Kharkov.