Terrorismo

Londra dietro l’«atto terroristico» di Kiev: parla la portavoce russa Maria Zakharova, che accusa anche la UE

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti, il Regno Unito e i loro alleati nell’UE sono responsabili del massiccio attacco ucraino contro la città di confine russa di Belgorod, ha detto sabato la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova.

 

Secondo il Ministero russo delle Emergenze, un attacco che ha colpito il centro della città è costato la vita ad almeno 20 persone e ha provocato più di 100 feriti.

 

«C’è la Gran Bretagna dietro l’atto terroristico», ha detto Zakharova in una dichiarazione audio, aggiungendo che Londra e Washington «hanno incitato il regime di Kiev» a commettere atti di terrorismo durante la fallita controffensiva estiva.

 

«Nonostante la mancanza anche della più piccola possibilità di migliorare la miserabile situazione sul campo delle forze armate ucraine, hanno fatto ricorso alla tattica degli attacchi terroristici contro i civili», ha detto Zakharova, senza fornire prove del gioco degli Stati Uniti e del Regno Unito un ruolo nello sciopero di sabato, aggiungendo che la Russia solleverà la questione delle azioni dell’Ucraina alla riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Sostieni Renovatio 21

Il portavoce del Ministero degli Esteri ha inoltre affermato che il Regno Unito ha virtualmente proibito a Kiev di tenere colloqui con Mosca, concentrandosi invece sul raggiungimento di una «vittoria sul campo di battaglia» , riferendosi ad una precedente intervista del deputato ucraino David Arakhamia. Il politico, che guida il partito Servitore del popolo del presidente Volodymyr Zelens’kyj in Parlamento e ha guidato la delegazione ucraina ai colloqui di Istanbul, ha detto al canale televisivo ucraino 1+1 che il conflitto avrebbe potuto finire nella primavera del 2022.

 

All’epoca, Mosca aveva sostanzialmente offerto la pace all’Ucraina in cambio della neutralità e della promessa di non aderire alla NATO, ha detto a fine novembre. Arakhamia ha anche confermato che l’allora primo ministro britannico Boris Johnson, che visitò Kiev all’inizio di aprile, disse ai funzionari ucraini di non «firmare nulla» con i russi e di «continuare a combattere».

 

Anche l’UE è responsabile della tragedia di sabato, ha detto la Zakharova, aggiungendo che il blocco continua a fornire armi a Kiev, osservando che le truppe ucraine utilizzano munizioni a grappolo vietate contro i civili.

 

Sabato scorso, il ministero della Difesa russo ha affermato che nell’attacco a Belgorod sono stati utilizzati razzi con testate di bombe a grappolo. Le munizioni a grappolo sono state bandite da più di 110 nazioni in base a una convenzione delle Nazioni Unite nel 2008 a causa dell’estremo pericolo che rappresentano per i civili.

 

Washington ha annunciato a luglio che avrebbe fornito a Kiev bombe a grappolo provenienti dalle scorte dell’era della Guerra Fredda, sostenendo che l’Ucraina aveva promesso di non usarle nelle aree popolate. Il presidente russo Vladimir Putin affermò allora che l’uso delle bombe a grappolo dovrebbe essere considerato un crimine di guerra.

Aiuta Renovatio 21

L’enantiodromia tra Mosca e Londra, che perdura almeno dai tempi del Grande Gioco (una sorta di «guerra fredda» ottocentesca per la conquista del Centrasia) si è definitivamente slatentizzata con il conflitto ucraino.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Medvedev aveva definito Londra «nemico eterno» della Russia, sottolineando che i droni Poseidon sarebbero in grado di sommergere l’isola con tsunami radioattivi. A inizio anno era emerso che sono state date alle forze ucraine anche proiettili all’uranio impoverito, che, secondo alcuni avrebbero causato una nube radioattiva che minaccia l’Europa. Londra avrebbe avuto un ruolo anche negli attacchi antirussi nel Mar Nero degli scorsi mesi, al punto che Mosca ha convocato l’ambasciatore britannico per chiederne conto.

 

In un video-omaggio per l’incoronazione di re Carlo III, l’Esercito ucraino aveva ringraziato dettagliosamente Londra per ogni tipo di arma inviato.

 

Medvedev a inizio mese aveva parlato di «nemici della Russia» che starebbero «conducendo l’umanità alla Terza Guerra Mondiale e alla catastrofe globale». In questi mesi altre volte ha parlato di Terza Guerra Mondiale e di pericolo di «giorno del giudizio», ossia di olocausto termonucleare globale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version