Epidemie

L’OMS ha aspettato due anni per ammettere che il COVID-19 è trasmesso per via aerea, ma perché?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

 

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe essere «esperta» quando si tratta di proteggere la salute pubblica, ma è stata all’oscuro quando si è trattato di far sapere al pubblico come veniva trasmesso SARS-CoV-2.

 

 

 

Era il 28 marzo 2020, quando l’OMS – la presunta autorità globale sulle malattie infettive – ha twittato: «FATTO: #COVID19 NON è trasmessa per via aerea».

 

La dichiarazione includeva una casella di «fact check», affermando autorevolmente che le informazioni circolanti sui social media secondo cui il COVID-19 è disperso via aria erano «errate» e «disinformazione».

 

«Il virus che causa COVID-19 viene trasmesso principalmente attraverso goccioline generate quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla», ha scritto l’OMS. «Queste goccioline sono troppo pesanti per essere sospese nell’aria. Cadono rapidamente sui pavimenti o sulle superfici».

 

Il loro consiglio per proteggersi al meglio in quel momento – ancora una volta, questo viene da quello che dovrebbe essere il leader mondiale della salute – era di mantenere una distanza di 1 metro (3,2 piedi) dagli altri, disinfettare le superfici, lavarsi le mani e evitare di toccarsi occhi, bocca e naso.

 

Non c’era alcun indizio che, forse, la scienza non fosse effettivamente sicura su come viene trasmesso SARS-CoV-2. Nessuna menzione del fatto che il virus potrebbe essere aerosolizzato e in grado di viaggiare per lunghe distanze nell’aria.

 

Niente sull’importanza di una corretta ventilazione e filtri dell’aria. Ma poi, quasi due anni dopo l’inizio della pandemia, l’OMS ha silenziosamente cambiato tono il 23 dicembre 2021.

 

 

L’OMS finalmente ammette che SARS-CoV-2 si trasmette per via aerea

Con una mossa monumentale che avrebbe dovuto fare notizia in prima pagina, l’OMS ha finalmente riconosciuto che SARS-CoV-2 è trasmesso via aria.

 

La loro «malattia da coronavirus (COVID-19): come si trasmette?» pagina web, aggiornata il 23 dicembre 2021, ora afferma:

 

«Il virus può diffondersi dalla bocca o dal naso di una persona infetta in piccole particelle liquide quando tossisce, starnutisce, parla, canta o respira. Un’altra persona può quindi contrarre il virus quando le particelle infettive che passano attraverso l’aria vengono inalate a corto raggio (questo è spesso chiamato aerosol a corto raggio o trasmissione per via aerea a corto raggio) o se le particelle infettive entrano in contatto diretto con gli occhi, il naso o bocca (trasmissione di goccioline)».

 

«Il virus può diffondersi anche in ambienti interni scarsamente ventilati e/o affollati, dove le persone tendono a trascorrere periodi di tempo più lunghi. Questo perché gli aerosol possono rimanere sospesi nell’aria o viaggiare più lontano della distanza di conversazione (questo è spesso chiamato aerosol a lungo raggio o trasmissione per via aerea a lungo raggio)».

 

«È stato un sollievo vederli finalmente usare la parola “airborne” [trasmesso per via aerea, ndr] e dire chiaramente che trasmissione per via aerea e trasmissione di aerosol sono sinonimi», ha detto a Nature il chimico aerosol Jose-Luis Jimenez dell’Università del Colorado Boulder.

 

Tuttavia, come è possibile che l’OMS abbia impiegato anni per aggiornare questa informazione pertinente, che ha enormi implicazioni per la salute pubblica, quando gli scienziati sapevano fin dall’inizio del potenziale aereo di SARS-CoV-2?

 

Secondo un’indagine, «Le interviste condotte da Nature con dozzine di specialisti sulla trasmissione delle malattie suggeriscono che la riluttanza dell’OMS ad accettare e comunicare prove per la trasmissione per via aerea era basata su una serie di presupposti problematici su come si diffondono i virus respiratori».

 

 

L’ignoranza dell’OMS in merito alla trasmissione per via aerea

Non è noto se l’OMS fosse veramente ignorante riguardo la scienza di base dietro la trasmissione virale o abbia avuto difficoltà a cambiare pubblicamente la sua posizione dopo aver affermato che SARS-CoV-2 non è traportato per via aerea.

 

Ma in entrambi i casi, mette in discussione il motivo per cui l’OMS continua a essere considerata un’autorità sanitaria globale. C’erano bandiere rosse all’OMS sin dall’inizio, ha riferito Nature.

 

«L’OMS ha respinto i rapporti epidemiologici sul campo come prove di trasmissione per via aerea perché le prove non erano definitive, cosa difficile da ottenere rapidamente durante un focolaio».

 

«Altre critiche sono che l’OMS fa affidamento su una ristretta fascia di esperti, molti dei quali non hanno studiato la trasmissione per via aerea, e che evita un approccio precauzionale che avrebbe potuto proteggere innumerevoli persone nelle prime fasi della pandemia».

 

«I critici affermano che l’inazione dell’agenzia ha portato le agenzie sanitarie nazionali e locali di tutto il mondo a essere altrettanto lente nell’affrontare la minaccia aerea. Avendo spostato la sua posizione in modo incrementale negli ultimi due anni, anche l’OMS non è riuscita a comunicare adeguatamente la sua posizione mutevole, dicono».

 

Nature ha anche parlato con la scienziata dell’aerosol Lidia Morawska della Queensland University of Technology in Australia, che ha affermato che era “così ovvio” che la trasmissione per via aerea si stesse verificando, anche nel febbraio 2020.

 

Nel settembre 2020, l’Association of American Physicians and Surgeons ha anche avvertito che era probabile la trasmissione per via aerea:

 

«La preponderanza delle prove scientifiche sostiene che gli aerosol svolgono un ruolo critico nella trasmissione di SARS-CoV-2. Anni di studi sulla risposta alla dose indicano che se qualcosa va a buon fine, verrai infettato. Pertanto, qualsiasi respiratore o maschera di protezione delle vie respiratorie deve fornire un elevato livello di filtrazione e adattarsi per essere altamente efficace nel prevenire la trasmissione di SARS-CoV-2».

 

 

L’OMS ha ignorato i primi consigli sulla trasmissione per via aerea

Luglio 2020 ha segnato la prima volta che l’OMS ha riconosciuto che la trasmissione di aerosol a corto raggio in alcune aree, in particolare spazi interni affollati e non adeguatamente ventilati per un periodo di tempo prolungato, «non può essere esclusa».

 

Tuttavia, mesi prima, nel marzo 2020, Morawska e dozzine di colleghi hanno inviato un’e-mail a due leader dell’OMS sulla loro convinzione che SARS-CoV-2 fosse aerotrasportato.

 

Pochi giorni dopo, si è tenuta una videoconferenza e Morawska ha presentato le prove del loro studio, inclusi casi di persone che sono state infettate quando erano a più di 1 metro da una persona infetta e «anni di studi meccanicistici» che hanno dimostrato che il muco può diventare aerosol quando le persone parlano e gli aerosol possono “accumularsi in stanze chiuse”.

 

Il consiglio è stato in gran parte ignorato, con l’OMS che ha invece seguito il consiglio dell’Infection Prevention and Control Guidance Development Group (IPC GDG), un gruppo che consiglia l’OMS su come contenere le infezioni, in particolare negli ospedali.

 

All’epoca, nessuno nell’IPC GDG aveva studiato le trasmissioni di malattie trasmesse per via aerea. I critici suggeriscono che il gruppo fosse di parte a causa della loro formazione medica e del dogma medico su come si diffondono la maggior parte delle malattie respiratorie. 

 

Secondo l’articolo di Nature «questi pregiudizi hanno portato il gruppo a scartare le informazioni rilevanti, ad esempio da studi di laboratorio sull’aerosol e segnalazioni di focolai. Quindi l’IPC GDG ha concluso che la trasmissione per via aerea era rara o improbabile al di fuori di una piccola serie di procedure mediche che generavano aerosol, come l’inserimento di un tubo di respirazione in un paziente».

 

 

Gli esperti sapevano che SARS-CoV-2 era trasmesso per via aerea

L’OMS dovrebbe essere un «esperta» quando si tratta di proteggere la salute pubblica. Ma l’organizzazione era all’oscuro quando si trattava di far sapere al pubblico come veniva trasmesso SARS-CoV-2.

 

A partire da ottobre 2020, avevano aggiornato silenziosamente i loro consigli per affermare che la trasmissione di aerosol potrebbe avvenire al di fuori delle strutture mediche, come ristoranti, studi corali, lezioni di fitness, discoteche, uffici e luoghi di culto.

 

Ma ci sarebbe voluto ancora più di un anno prima che aggiornassero i loro consigli ufficiali per affermare chiaramente che SARS-CoV-2 è aerotrasportato. 

 

Nel frattempo, entro gennaio 2021, Morawska e colleghi, senza arrendersi, avevano pubblicato (online) un articolo su The Journal of Hospital Infection che smantellava i miti sulla trasmissione per via aerea di SARS-CoV-2.

 

«Non c’è dubbio che SARS-CoV-2 sia trasmesso attraverso una gamma di dimensioni delle particelle sospese nell’aria soggette a tutti i normali parametri di ventilazione e al comportamento umano», hanno affermato, aggiungendo che almeno due gruppi di ricerca avevano rilevato SARS-CoV-2  in campioni di aerosol provenienti dalle stanze dei pazienti ospedalieri.

 

L’articolo esponeva chiaramente quanto segue:

 

«Ci sono prove crescenti a sostegno della presenza e della trasmissibilità di SARS-CoV-2 attraverso l’inalazione di virus nell’aria. È probabile che l’esposizione a piccole particelle sospese nell’aria porti all’infezione da SARS-CoV-2 come la trasmissione più ampiamente riconosciuta tramite goccioline respiratorie più grandi e/o il contatto diretto con persone infette o superfici contaminate».

 

 

Ventilazione adeguata, filtrazione dell’aria trascurata

Le implicazioni per il controllo delle infezioni sono molte e hanno raccomandato di mirare alla trasmissione per via aerea per aiutare a limitare il rischio di trasmissione all’interno, qualcosa che l’OMS ha ampiamente trascurato durante la pandemia:

 

«Le prove esistenti sono sufficientemente solide da giustificare controlli ingegneristici mirati alla trasmissione per via aerea come parte di una strategia generale per limitare il rischio di infezione all’interno».

 

«Questi includerebbero una ventilazione sufficiente ed efficace, possibilmente migliorata dalla filtrazione delle particelle e dalla disinfezione dell’aria; e non utilizzare sistemi che ricircolano o mescolano l’aria. L’apertura delle finestre, soggetta al comfort termico e alla sicurezza, offre più di un motivo per ridurre il rischio di infezione da particelle virali persistenti».

 

Nel maggio 2021, uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti ha rivelato l’importanza di semplici passaggi come il miglioramento della ventilazione.

 

Lo studio ha confrontato l’incidenza di COVID-19 nell’asilo della Georgia attraverso le scuole aperte nell’autunno 2020 con varie strategie di prevenzione raccomandate, come maschere obbligatorie e miglioramenti alla ventilazione.

 

Dopo l’adeguamento per l’incidenza a livello di contea, lo studio ha rivelato che l’incidenza di COVID-19 era inferiore del 39% nelle scuole che miglioravano la ventilazione. I metodi di diluizione, che funzionano diluendo il numero di particelle sospese nell’aria, includono l’apertura di finestre e porte o l’uso di ventilatori.

 

Ciò ha portato a un’incidenza inferiore del 35% di COVID-19, mentre i metodi per filtrare le particelle sospese nell’aria, come l’utilizzo di sistemi di filtrazione HEPA con o senza irradiazione germicida ultravioletta, hanno portato a un’incidenza inferiore del 48%.

 

Se SARS-CoV-2 non fosse in volo, queste misure non avrebbero un effetto così significativo.

 

È interessante notare che, il 18 settembre 2020, il CDC ha pubblicato una guida aggiornata sul COVID-19 nella sua pagina «Come si diffonde il COVID-19» che, per la prima volta, ha menzionato la transmissione per aerosol di SARS-CoV-2, affermando «si pensa che questo sia il modo principale in cui il virus si diffonde».

 

Il CDC ha quindi cancellato la menzione degli aerosol e la possibilità di diffondersi oltre i 6 piedi il lunedì successivo, 21 settembre 2020, affermando che una bozza delle modifiche proposte era stata pubblicata «per errore».

 

 

Fauci dice che il COVID è permanente, il rischio dipende da te

In un’intervista con ABC News, il Dr. Anthony Fauci, direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha chiarito che il COVID-19 è qui per restare:

 

«Questo non verrà sradicato e non verrà eliminato. E quello che accadrà è che vedremo che ogni individuo dovrà fare il proprio calcolo della quantità di rischio che vuole correre…»

 

È un netto cambiamento rispetto all’inizio della pandemia, quando ci è stato detto che i vaccini COVID-19 avrebbero posto fine alla pandemia prevenendo l’infezione e interrompendo la trasmissione e fornendo una protezione infallibile contro COVID-19.

 

Ora che è chiaro che i vaccini non prevengono l’infezione da COVID-19 o la trasmissione di SARS-CoV-2, Fauci ha cambiato tono, dicendo che gli individui sono praticamente i soli per capire cosa è troppo rischioso e cosa no.

 

«Sarà una decisione di una persona sul rischio individuale che correrà» ha detto Fauci, aggiungendo di nuovo in seguito: «Ancora una volta, ogni individuo dovrà [prendere] la propria determinazione del rischio».

 

Nella maggior parte dei casi, i funzionari pubblici e le agenzie sanitarie non ammetteranno di aver sbagliato. Invece, si allontaneranno lentamente dall’affermazione discutibile, che è ciò che ha fatto l’OMS.

 

Per salvare la faccia, ha gradualmente spostato il suo consiglio dall’affermare che SARS-CoV-2 non è in volo al riconoscere finalmente che lo è.

 

Il 23 marzo, Alondra Nelson, capo dell’Ufficio per la politica scientifica e tecnologica della Casa Bianca, ha anche affermato:

 

«Il modo più comune in cui il COVID-19 viene trasmesso da una persona all’altra è attraverso minuscole particelle del virus sospese nell’aria che si trovano nell’aria interna per minuti o ore dopo che una persona infetta è stata lì».

 

A tal fine, ha condiviso come rendere più sicuri gli ambienti interni filtrando o pulendo l’aria e utilizzando una ventilazione efficace, anche semplicemente aprendo una finestra: consigli diretti e pratici che l’OMS avrebbe dovuto fornire da sempre.

 

 

Joseph Mercola

 

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

 

 

© 29 aprile 2022, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version