Economia

Lo Yuan beneficia delle sanzioni contro la Russia

Pubblicato

il

La quota dello yuan cinese nei pagamenti globali è quasi raddoppiata a causa delle politiche di sanzioni perseguite dagli Stati Uniti e dall’UE, ha detto mercoledì l’uomo d’affari russo Oleg Deripaska.

 

Il magnate dell’alluminio ha fatto riferimento ad un articolo del Financial Times, secondo cui i pagamenti globali effettuati in valuta cinese sono passati dall’1,9% di gennaio 2023 al 3,6% di ottobre.

 

«Il numero di transazioni mondiali effettuate in yuan cinesi è raddoppiato nell’ultimo anno, evidenziando l’estremo successo delle politiche sanzionatorie europee e americane», ha detto Deripaska in un commento sarcastico sul suo canale Telegram.

 

Il miliardario ha aggiunto che il volume dei pagamenti commerciali transfrontalieri in yuan cinesi supererà quelli effettuati in euro entro soli quattro anni.

 

«E a questo punto le sanzioni possono essere considerate un esercizio concluso», ha aggiunto.

 

Secondo l’articolo del FT, ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense e dalle altre valute del G7 è diventato essenziale per la Cina a causa dell’escalation delle sanzioni contro la Russia e delle tensioni con gli Stati Uniti su Taiwan.

 

A settembre, lo yuan è diventata la seconda valuta più utilizzata nelle transazioni globali, superando l’euro per la prima volta da quando si è iniziato a tracciare i dati circa sei anni fa, secondo un rilevatore mensile della valuta cinese pubblicato dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications (SWIFT).

 

Dall’imposizione delle sanzioni nel 2022 e dalla loro successiva estensione, la Russia e i suoi partner commerciali tra i paesi in via di sviluppo hanno intensificato gli sforzi per ridurre l’uso del sistema finanziario occidentale e sostituire il dollaro statunitense e l’euro con le valute nazionali, tra cui yuan, rupie e dirham.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la Russia quattro mesi fa aveva annunciato che pagherà in valuta cinese i dividendi dei giacimenti di Sakhalin.

 

All’interno del grande processo di dedollarizzazione globale, lo yuan sta prendendo quota come moneta alternativa al dollaro americano.

 

Ad agosto a Bolivia è divenuto il terzo Paese sudamericano ad adottare lo yuan per l’insediamento nel commercio, dopo Brasile e Argentina. Lo yuan è ora utilizzato dall’India per pagare il petrolio russo. Lo stesso dicasi per il Pakistan.

 

L’Iraq ha fatto sapere che userà lo yuan, mollando il dollaro, negli scambi con Pechino, e così anche la Birmania. Il RMB ha ora superato il dollaro come valuta più utilizzata nelle transazioni transfrontaliere cinesi.

 

Sette mesi fa era emerso che lo yuan in Russia aveva sostituito il dollaro come principale valuta estera. Importante ricordare anche le 65 mila tonnellate di gas liquido acquistate dalla Francia a Pechino pagando sempre in yuan: forse l’atto più esplicativo della situazione dopo la dichiarazione saudita di farsi pagare in danaro cinese il petrolio.

 

Il Brasile nel 2021 aveva incrementato le sue riserve in valuta cinese; Israele nel 2022 ha aumentato la sua riserva di yuan. Qualcuno ritiene che da un anno è di fatto iniziato un passaggio allo yuan delle Banche Centrali.

 

Come riportato da Renovatio 21anche il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha suggerito di incorporare lo yuan cinese come forma di valuta accettabile per i Paesi membri da utilizzare per adempiere ai propri obblighi finanziari nei confronti del FMI.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine da Envato
 

Più popolari

Exit mobile version