Intelligenza Artificiale
Lo spaventoso sorriso del robot ricoperto di pelle umana: Terminator stiamo arrivando
Gli scienziati stanno utilizzando la pelle umana viva come materiale da costruzione per creare volti per robot che consentirebbero loro di esprimere emozioni.
Lo dimostrano inquietanti filmati che stanno provocando paura e disgusto in rete.
Un video mostra la pelle applicata a un prototipo di robot che costringe una macchia rosa senza vita dotata di occhi a illuminarsi improvvisamente con un sorriso.
Welcome to the creepy future: A smiling face made from living human skin cells to give robots the ability to show emotion. This is just wrong.
— Clown World ™ ???? (@ClownWorld_) June 26, 2024
Iscriviti al canale Telegram
«Il tessuto vivente è un mix coltivato di cellule della pelle umana cresciute in un’impalcatura di collagene e posizionate sopra una base di resina stampata in 3D. A differenza di precedenti esperimenti simili, la pelle contiene anche l’equivalente dei legamenti che, negli esseri umani e in altri animali, sono sepolti nello strato di tessuto sotto la pelle, tenendolo in posizione e conferendogli incredibile forza e flessibilità» scrive NewScientist.com.
Oltre ad avere un aspetto inquietante, i ricercatori di Harvard che stanno sperimentando questa consistenza simile alla pelle affermano che non solo potrebbe essere adattata agli scheletri robotici, ma potrebbe anche rivelarsi utile all’industria cosmetica.
Si tratta della realizzazione di quanto raccontato nel capolavoro distopico Terminator (1984), nella scena, successiva alla strage della discoteca Tech Noir, in cui Kyle Reese, l’uomo venuto dal futuro per salvare Sarah Connor dall’androide assassino, spiega come le macchine si erano evolute utilizzando tessuti umani per camuffarsi meglio e così ingannare gli umani per ucciderli.
«Il Terminator è un’unità di infiltrazione, in parte uomo, in parte macchina. Sotto, è un telaio da combattimento in iperlega, controllato da microprocessore, completamente corazzato. Molto resistente. Ma all’esterno, è tessuto umano vivente: carne, pelle, capelli, sangue, coltivati per i cyborg».
Aiuta Renovatio 21
«La serie 600 aveva la pelle in gomma. Li individuavamo facilmente, ma questi sono nuovi. Sembrano umani: sudore, alito cattivo, tutto. Molto difficile da individuare».
Stiamo inoltrandoci sempre più nella cosiddetta Uncanny Valley, la «zona del perturbante» descritta dal pioniere giapponese della robotica Masahiro Mori, che pensò, già nel 1970, come gli oggetti umanoidi che assomigliano imperfettamente a veri esseri umani potessero finire per provocare sentimenti di inquietudine o repulsione negli osservatori umani.
L’ipotesi della Uncanny Valley prevede che un oggetto che appare quasi umano rischierà di suscitare sentimenti freddi e inquietanti negli spettatori.
Ora, con la pelle umana, tale senso di straniamento, e di accettazione dell’androide nella propria vita (o nella propria morte…) potrebbe venire a mancare.
La scrittrice Annie Jacobsen nel suo monumentale The Pentagon’s Brain, libro dedicato alla scoperta della storia e dei piani della DARPA (il misterioso reparto ricerca e sviluppo del Pentagono), ha rivelato che gli scienziati militari stanno elaborando sistemi per far accettare ai soldati di combattere a fianco di robot, con discussione sull’uso sui militari dell’ossitocina – considerato come l’ormone dell’amore e del benessere – al fine da fornire loro empatia nei confronti delle macchine.
I robot soldati, saranno dunque coperti di pelle umana, esattamente con i T-800 di Terminator?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube