Economia

Lo scoppio della bolla del mercato immobiliare USA potrebbe essere peggiore di quella del 2007-2008

Pubblicato

il

La bolla immobiliare statunitense è salita a nuovi livelli; nuove fasi dirompenti indicano che potrebbe essere peggiore della bolla 2007-2008.

 

Secondo EIRN, ci sarebbe una corsa a evitare un paragone diretto fra i due momenti storici.

 

La Federal Reserve Bank di Dallas ha pubblicato un rapporto il 29 marzo, che promuoveva la conclusione: «Sulla base delle prove attuali, non ci si aspetta che le ricadute di una correzione immobiliare siano paragonabili alla crisi finanziaria globale del 2007-2009 in termini di entità o gravità macroeconomica».

 

I prezzi delle case sono ora i più alti di sempre. Moody’s Analytics ha pubblicato uno studio che rileva che i prezzi delle case negli Stati Uniti sono attualmente «sopravvalutati» del 24,7%, ovvero i prezzi sono superiori del 24,7% rispetto a quanto farebbero storicamente, dati gli attuali livelli di mercato.

 

Moody’s Analytics ha condotto uno studio secondario che ha rilevato che durante il primo trimestre del 2007, prima dello scoppio della bolla del mercato, 261 dei 414 maggiori mercati immobiliari regionali della nazione erano sopravvalutati di oltre il 10%. Tra questi, 102 mercati sono stati sopravvalutati di oltre il 25% e 10 mercati sono stati sopravvalutati di oltre il 50%.

 

Oggi, nel primo trimestre del 2022, la società di ricerca ha rilevato che, tra gli stessi 414 maggiori mercati immobiliari regionali, 344 mercati sono sopravvalutati di oltre il 10%; tra questi, 183 mercati sono sopravvalutati di oltre il 25% e 27 mercati sono sopravvalutati di oltre il 50%, dimostrando che il mercato immobiliare di oggi è molto più sopravvalutato rispetto a prima dell’esplosione del 2007-2008.

 

Negli ultimi sei mesi c’è stato un enorme aumento dei tassi di interesse del mercato immobiliare: il 15 giugno Fortune ha riferito che per un mutuo a tasso fisso di 30 anni su una casa da 400.000 dollari, al tasso di interesse corrente alla fine del 2021 (circa 3,05 %), la rata del mutuo per un proprietario di casa sarebbe di 1.700 dollari al mese.

 

Oggi, un mutuo di 30 anni su una casa di 400.000 dollari, al tasso attuale prevalente di circa il 6%, colpirebbe il proprietario della casa con 2.400 dollari al mese, un aumento del 42% della rata mensile del mutuo in soli sei mesi.

 

«I livelli di reddito della maggior parte delle famiglie lavoratrici non possono supportarlo» scrive EIRN. «C’è un vincolo fisico. Il valore totale di tutti i mutui per case da 1 a 4 famiglie negli Stati Uniti nel 2007 era di 10,6 trilioni di dollari; oggi sono 11,7 trilioni di dollari».

 

È stato riferito che oggi ci sono pochissimi mutui subprime, rispetto al 2007. Tuttavia, oggi ci sono nuove variazioni dei mutui simili.

 

«Tuttavia il puro «peso» della bolla immobiliare è insopportabile. La bolla dei titoli garantiti da ipoteche supera i 9 trilioni di dollari (il livello del 2007). Ciò deve essere aggiunto agli 11,7 trilioni di dollari di mutui per la casa, portando la bolla dei mutui negli Stati Uniti a 20,7 trilioni di dollari».

 

Con i tassi di interesse in aumento, come ha promesso il presidente della Fed Powell il 22 giugno, il sistema non può essere sostenuto.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche la bolla delle criptovalute, oggi in caduta libera, era in realtà diventato già più grande di quella dei subprime della fine degli anni ’10.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version