Occulto

L’Iraq reprime la setta suicida basata sulla lotteria che ha causato decine di morti

Pubblicato

il

Esisterebbe in Iraq un movimento religioso che porta i seguaci al suicidio basandosi su estrazioni casuali. Lo Stato iracheno starebbe quindi ora reprimendo duramente la setta di derivazione sciita. La storia è riportata dal giornale arabo di lingua inglese Middle East Eye. 

 

«L’Iraq ha una delle popolazioni più giovani al mondo, con circa il 60% di età inferiore ai 25 anni. Dal rovesciamento di Saddam Hussein nel 2003, il paese è stato impantanato nell’instabilità, nella guerra, nella corruzione e nella stagnazione economica, una situazione che ha lasciato molti giovani con poche speranze per il loro futuro e/o senso di scopo nella loro vita» spiega la testata araba. «L’ultimo movimento ad agganciarsi a questo senso di disperazione, sconvolgendo il paese e spingendo a una feroce repressione statale, è un gruppo religioso che pratica un sistema di suicidio basato sulla lotteria»

 

Il movimento religioso ha nome Allahiyah, noto anche come gruppo Qurban («sacrificio»), e si sarebbe formato a Bassora e Dhi Qar all’inizio del 2020. Avrebbe, secondo quanto riportato, fino a 2.500 seguaci.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo i media locali, il capo del movimento è un religioso di nome Abdul Ali Munim al-Hasani, attualmente residente nella città di Mashhad, in Iran. Le attività iniziali del gruppo hanno suscitato poca attenzione, apparentemente consistendo in rituali e pratiche almeno superficialmente simili ad altri movimenti islamici sciiti nel Paese.

 

I raduni, pubblicati sui social media, mostrano grandi gruppi di uomini che ballano a tutto volume con musica elettronica e cantano slogan di sacrificio ad Ali bin Abi Talib, cugino e genero del profeta islamico Maometto.

 

La situazione ha iniziato a cambiare nel 2021, quando sono emerse le prime segnalazioni di giovani uomini associati al gruppo che si sono impiccati nelle Husseiniyah, edifici progettati per raduni religiosi, spirituali e sociali sciiti.

 

Il movimento si sarebbe scisso dai seguaci del marja (cioè grande ayatollah) Muhammad Sadiq al-Sadr, un influente giurista e religioso sciita duodecimano di origine irachena il cui figlio Muqtada al-Sadr è tuttora una delle figure più potenti in Iraq.

 

Muqtada al-Sadr ha, tuttavia, pubblicamente rinnegato il movimento Allahiyah definendolo «estremista» e ha messo in guardia i giovani dal lasciarsi attrarre da esso.

 

«I fedeli credono che Ali sia una figura mistica e divina, simile a Gesù nel cristianesimo» scrive il Middle East Eye.

 

La parola Allahiyah sarebbe una crasi delle parole Ali e del termine arabo per «divino», avrebbe una radice comune allo sciismo alauita (quello della famiglia Assad) e alevita in Siria e Turchia, a causa della simile venerazione mistica di Ali; nessuna delle altre due sette, tuttavia, pratica il suicidio rituale.

 

«Crediamo che l’Imam Ali bin Abi Talib, la pace sia con lui, sia Dio incarnato sulla Terra e che gli si debbano offrire sacrifici per ottenere la sua soddisfazione e il suo perdono», ha dichiarato a giugno un membro del gruppo Qurban all’HuffPost Iraq.

 

Il membro del gruppo, che non ha rivelato il proprio nome, ha detto che gli studiosi islamici tradizionali hanno insegnato una «distorsione» dei veri insegnamenti di Ali. «Organizziamo un sorteggio tra i membri del gruppo e chiunque venga menzionato ha l’onore di offrirsi in sacrificio all’Imam Ali, che è il più alto obiettivo dell’esistenza», hanno detto, aggiungendo che avevano in programma di diffondere il loro messaggio ai «giovani nelle scuole e nelle università» e persino fuori dal Paese.

 

I seguaci avrebbero anche negato le voci secondo cui avrebbero compiuto omicidi. Tuttavia, il 16 giugno le forze di sicurezza hanno arrestato un funzionario del movimento nel governatorato di Dhi Qar mentre si trovava nel distretto orientale di Hamza, diretto al governatorato di Karbala. Dopo essere stato interrogato, avrebbe confessato di aver ucciso due membri della famiglia come «sacrifici».

 

I religiosi sciiti hanno condannato il culto di Allahiyah.

 

«Alcuni giovani, quando si sentono senza speranza e non hanno un lavoro di cui occuparsi o una famiglia che li segua, potrebbero unirsi a gruppi come al-Qurban», ha affermato Fatima al-Bahadly, responsabile della ONG Firdaws Society, che affronta problemi affrontati dai giovani come la radicalizzazione e la dipendenza, in un’intervista al Middle East Eye.

 

L’esperta ha fatto un paragono con lo Stato Islamico, il gruppo militante che ha attratto seguaci con la promessa di una redenzione immediata attraverso il sacrificio. «Credono che dopo il suicidio incontreranno l’Imam Ali, perché incontrare l’Imam Ali è di grande importanza per loro».

 

La diffusione del fenomeno ha allarmato le autorità e la società irachena nel suo complesso. A maggio, quattro diversi seguaci di Allahiyah sono stati coinvolti in incidenti suicidi in tutto il Dhi Qar, tra cui un ragazzo di 15 anni che, secondo quanto riferito, è morto impiccandosi con del filo elettrico.

Aiuta Renovatio 21

Secondo Al Sumaria News, negli ultimi mesi le autorità irachene hanno registrato almeno 25 casi di suicidio tra i ranghi del gruppo Qurban. È stata avviata un’operazione per reprimere le attività del gruppo, che ha portato all’arresto di molti dei suoi membri.

 

Dopo le uccisioni di Dhi Qar, la polizia del governatorato ha arrestato altri sei membri del gruppo, che hanno detto di aver convinto tre dei loro seguaci a suicidarsi.

 

Il Servizio di Sicurezza Mazionale iracheno ha affermato che gli arrestati a luglio hanno ammesso apertamente di appartenere al movimento «deviante» e che stavano progettando di tirare a sorte «il sacrificio, in base al quale sarebbe stata scelta la persona che si sarebbe impiccata».

 

Nonostante la repressione, il membro di Allahiyah che ha parlato con l’HuffPost ha affermato di aver scoperto che «alcuni membri del personale di sicurezza e di polizia simpatizzano con noi e vorrebbero unirsi a noi». Politici e personalità religiose hanno voluto sottolineare che Allahiyah è un gruppo «deviante», sostenendo che la sua ideologia viola la costituzione irachena.

 

Middle East Eye rileva che «le attività del gruppo sono parte di un quadro più ampio di una società che non è in grado di offrire un futuro a molti dei suoi giovani. Il tasso di disoccupazione giovanile in Iraq era del 32,23 percento nel 2023 , mentre il sistema clientelare che esiste dal 2003 esclude coloro che non hanno legami con il governo, i partiti politici o le istituzioni religiose».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine del ministero degli Interni iracheno via Middle East Eye.

Più popolari

Exit mobile version