Militaria

L’Iran dice di aver colpito Israele con missili ipersonici

Pubblicato

il

L’Iran ha utilizzato per la prima volta missili ipersonici durante i suoi attacchi contro Israele di martedì, ha annunciato il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran).

 

L’Iran ha lanciato diverse salve di missili in quella che l’IRGC ha definito una risposta alle recenti uccisioni da parte di Israele dei leader di Hamas e Hezbollah, nonché di un generale iraniano che si trovava in Libano.

 

Secondo quanto riportato martedì sera dai media iraniani, che citano i Pasdaran, nell’attacco sarebbero stati utilizzati missili ipersonici Fattah-2 per eludere i radar israeliani.

 


Iscriviti al canale Telegram

La Guardia ha affermato che l’80-90% dei missili utilizzati nell’operazione «Onesta promessa 2» hanno colpito i loro obiettivi, tra cui la base aerea di Tel Nof vicino a Tel Aviv e l’area di Netsarim vicino a Gaza, dove, a loro dire, è stato distrutto «un gran numero di carri armati israeliani».

 

L’Iran ha inoltre affermato di aver distrutto numerosi caccia israeliani F-35 nella base aerea di Nevatim, situata a metà strada tra Beersheba e il Mar Morto.

 

Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno stimato il numero di missili in arrivo a 180 e hanno riconosciuto che sono stati registrati «alcuni colpi». Secondo le IDF, la maggior parte dei missili è stata intercettata con successo. L’unica vittima segnalata a terra è un uomo palestinese, ucciso da un frammento di missile caduto vicino a Gerico in Cisgiordania.

 

Il filmato della morte è particolarmente cruento e ne sconsigliamo la visione alle persone sensibili.

 

Sostieni Renovatio 21

L’attacco di martedì è stato più grande per dimensioni e portata rispetto all’attacco di aprile, il primo attacco del genere mai sferrato dall’Iran, in cui decine di missili balistici e droni hanno bombardato Israele in rappresaglia per un attacco aereo al consolato iraniano a Damasco.

 

I missili ipersonici volano a una velocità da cinque a 25 volte superiore a quella del suono. L’Iran ha presentato il suo primo missile di questo tipo, il Fattah-1, lo scorso giugno. La versione Fattah-2 è stata svelata al pubblico a novembre. Nessuno dei due era mai stato utilizzato in combattimento prima.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.

 


I Pasdaran mostrarono a fine 2023 una nuova versione del missile ipersonico in una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza dei leader della Repubblica Islamica.

 

Il raggiunto status di potenza militare ipersonica era stato persino pubblicizzato in gigantografie nelle città iraniane.

 


Anche gli Houthi, alleati dell’Iran e proxy sciiti della Repubblica Islamica in Yemen, sostengono di essere dotati di missili ipersonici.

 

Secondo l’agenzia di stampa iraniana IRNA, il missile Fattah-2 presentato lo scorso novembre è dotato di una testata aliante ipersonica che lo colloca «nella classe degli HGV… delle armi ipersoniche». I media iraniani hanno riferito che la Repubblica islamica è diventata solo la quarta nazione al mondo a fare uso di tale tecnologia.

Aiuta Renovatio 21

Un veicolo di planata ipersonico, o HGV, è un tipo di testata che consente a un razzo di manovrare e planare a velocità ipersoniche. Di solito è montato su missili balistici e può cambiare significativamente la traiettoria di volo dopo il lancio, il che lo rende un bersaglio molto più difficile da rilevare per il sistema di difesa missilistico nemico rispetto a una tipica testata che viaggia lungo una traiettoria ad arco più prevedibile.

 

Ad oggi sono pochissime le nazioni che dispongono di missili HGV operativi. Uno di questi è la Russia, che possiede gli alianti «Avangard» montati sui suoi missili balistici intercontinentali basati su silo come il «Sarmat», in grado di volare tra 20 e 27 volte più velocemente della velocità del suono o tra 24.000 e 33.000 chilometri orari. L’arma ha una potenza esplosiva potenziale pari a due megatoni, ovvero oltre 100 volte maggiore dell’esplosione prodotta dalla bomba nucleare statunitense sganciata sulla città giapponese di Hiroshima.

 

La Russia sta inoltre montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.

 

Nel 2019, la Cina ha ufficialmente messo in servizio il suo missile HGV DF-ZF. Montato su un missile balistico a medio raggio mobile, l’aliante ipersonico cinese può viaggiare fino a 10 volte più velocemente della velocità del suono ad una velocità di 12.360 chilometri all’ora e trasportare una carica nucleare.

 

Secondo quanto annunciato da Pyongyang, anche il Nord Corea disporrebbe di missili ipersonici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Più popolari

Exit mobile version