Nucleare
L’Iran annuncia l’espansione del suo programma nucleare
L’Iran ha mantenuto la promessa di espandere il suo programma nucleare in risposta all’approvazione di una risoluzione critica nei confronti del paese da parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA).
Secondo un annuncio di domenica del presidente del parlamento nazionale, Mohammad Bagher Ghalibaf, Teheran ha inaugurato nuove centrifughe avanzate per l’arricchimento nucleare.
L’organismo di controllo atomico delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione durante la riunione del suo consiglio di amministrazione giovedì. La mozione ha denunciato la mancanza di trasparenza dell’Iran sulle sue attività nucleari. Mentre Cina, Russia e Burkina Faso hanno votato contro, è stata approvata con 19 voti a favore. Ci sono state 12 astensioni e il Venezuela non ha votato, secondo fonti dell’agenzia AFP.
Sostieni Renovatio 21
In una dichiarazione congiunta anticipata, Regno Unito, Francia e Germania hanno affermato che il programma nucleare iraniano rappresentava una «minaccia» per la sicurezza internazionale. Washington ha anche criticato le sue attività nucleari come «profondamente preoccupanti».
Ghalibaf ha detto al Parlamento che la risoluzione riflette l’approccio «politicamente irrealistico e distruttivo» dell’Occidente nei confronti del programma nucleare iraniano, accusando Paesi come gli Stati Uniti di usare le attività nucleari dell’Iran come pretesto per le proprie «azioni illegittime» e ha affermato che la mozione da loro promossa ha messo a repentaglio la credibilità e l’indipendenza dell’AIEA.
«La loro disonestà e malafede hanno sconvolto l’atmosfera costruttiva che stavamo costruendo per una cooperazione rafforzata tra l’Iran e l’agenzia. Queste decisioni politicamente cariche e non costruttive costringono i Paesi ad adottare misure al di fuori dei protocolli dell’AIEA per salvaguardare la loro sicurezza nazionale», ha affermato Ghalibaf, prima di annunciare che Teheran avrebbe schierato sistemi di centrifuga avanzati per l’arricchimento dell’uranio in risposta.
Il Ghalibaf ha esortato gli stati membri dell’AIEA a opporsi all’influenza dell’Occidente sull’agenzia e ha ribadito che la cooperazione nucleare internazionale dovrebbe essere condotta in un quadro non politico.
L’ambasciatore iraniano presso l’AIEA, Mohsen Naziri Asl, in precedenza aveva definito la risoluzione dell’AIEA «politicamente motivata».
L’Occidente ha a lungo sostenuto che le attività di arricchimento dell’uranio dell’Iran sono un tentativo segreto di sviluppare armi atomiche, nonostante l’insistenza di Teheran sul fatto che il suo programma nucleare sia pacifico. L’accordo nucleare del 2015 tra l’Iran e le potenze mondiali ha posto dei limiti al programma in cambio dell’alleggerimento delle sanzioni, ma l’accordo è crollato dopo che gli Stati Uniti se ne sono ritirati nel 2018. Da allora l’Iran ha aumentato le sue capacità di arricchimento e, secondo il direttore generale dell’AIEA Rafael Grossi, è ora vicino alla soglia richiesta per l’armamentizzazione.
Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha avvertito Grossi durante la sua visita a Teheran all’inizio di questo mese che ci sarebbe stata una risposta se il consiglio dell’AIEA avesse approvato una risoluzione anti-Iran. Secondo Araghchi, Teheran è pronta a rinegoziare l’accordo del 2015, ma solo se l’Occidente è disposto a concordare un nuovo accordo a condizioni reciprocamente vantaggiose.
Lo Stato Ebraico e gli USA producono attacchi informatici al programma nucleare iraniano da decenni.
Aiuta Renovatio 21
Il programma nucleare iraniano fu fermato anni fa da un’operazione congiunta israelo-statunitense di guerra informatica detta Olympic Games, che finì per liberare per il mondo un virus informatico chiamato Stuxnet, che devastò sistemi elettronici in tutto il pianeta.
Il programma atomico iraniano è stato in seguito sabotato da omicidi di scienziati di cui sono ritenuti responsabili gli israeliani. In uno dei casi più noti, per uccidere un fisico atomico di Teheran sarebbe stato utilizzato un robot killer mitragliatore a guida satellitare.
Come riportato da Renovatio 21, il segretario di Stato Anthnony Blinken ha dichiarato a fine luglio che l’Iran era vicino alla bomba atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International