Economia

L’«inverno delle criptovalute» è finito?

Pubblicato

il

La principale criptovaluta del mondo, il Bitcoin, ha il potenziale per raggiungere un record di 100.000 dollari l’anno prossimo, secondo le previsioni di Standard Chartered lunedì, affermando che il cosiddetto «inverno delle criptovalute» è finito.

 

Secondo il rapporto del colosso bancario britannico, citato dai media, la recente crisi del settore bancario ha parzialmente contribuito a «ristabilire l’uso di Bitcoin come risorsa digitale scarsa decentralizzata».

 

«L’attuale stress nel settore bancario tradizionale è altamente favorevole alla sovraperformance di BTC», ha scritto l’analista di Standard Chartered Geoff Kendrick nella nota, che è stata vista da CNBC.

 

«Dati questi vantaggi, riteniamo che la quota di BTC della capitalizzazione di mercato totale degli asset digitali potrebbe spostarsi nel range del 50-60% nei prossimi mesi (da circa il 45% attuale)», ha affermato, aggiungendo: «Mentre permangono fonti di incertezza, pensiamo che il percorso verso il livello di 100.000 dollari americani stia diventando più chiaro».

 

Dopo il recente sconvolgimento del mercato azionario causato dalla crisi bancaria statunitense, alcuni analisti hanno suggerito che Bitcoin potrebbe acquisire un crescente appeal come «rifugio sicuro» per gli investitori.

 

Il prezzo del bitcoin è salito del 65% finora quest’anno, superando i 30.000 dollari ad aprile per la prima volta in dieci mesi. I guadagni hanno seguito un crollo del 65% nel 2022, quando quasi 1,4 trilioni di dollari sono stati spazzati via dal mercato delle criptovalute a causa dei fallimenti nel settore.

 

Il principale exchange di criptovalute FTX e la piattaforma di pagamento blockchain Terra si sono bloccati, provocando un crescente controllo normativo sulle risorse digitali.

 

La drammatica svendita ha poi suscitato preoccupazioni per un cosiddetto «inverno delle criptovalute», che ricorda il grande crollo delle criptovalute del 2018. Allora, dopo un boom senza precedenti, Bitcoin era crollato di oltre l’80% a un minimo di 3.100 dollari e non ha raggiungere un nuovo massimo fino a dicembre 2020.

 

Il cosiddetto «grande crollo delle criptovalute» è stato peggiore del crollo del 78% della bolla Dotcom nel marzo 2000.

 

Come scrive RT, gli economisti sono stati divisi nelle loro previsioni sul futuro della criptovaluta, con un analista di Citi che ha suggerito nel novembre 2020 che il Bitcoin potrebbe salire fino a 318.000 dollari entro la fine del 2022. Altri, come il cripto-scettico Peter Schiff, hanno avvertito che non esiste valore in criptovalute e gli investitori dovrebbero vendere le loro risorse digitali prima che diventino inutili.

 

Lo scorso martedì, Bitcoin veniva scambiato a 27.423 dollari, in calo dello 0,1%.

 

Come riportato da Renovatio 21, il governo degli Stati Uniti ha iniziato a liquidare circa 51.352 bitcoin sequestrati nel caso di Ross Ulbricht, il padrone del famoso marketplace del Dark Web Silk Road, chiuso con il suo arresto oramai una diecina di anni fa.

 

Qualche mese fa è stata avanzata tuttavia la teoria che il governo USA possa aver comprato una grande quantità di bitcoin lo scorso gennaio quando, per la prima volta dopo l’11 settembre, l’intero traffico aereo fu sospeso: stessa cosa accaduta settimane prima nelle Filippine e poi in Canada. Per alcuni si sarebbe potuto trattare di un attacco cibernetico ransomware, per il quale – come avviene altrove – è stato pagato il riscatto richiesto in Bitcoin. Di fatto, in quelle ore, il prezzo del bitcoin era salito di molto.

 

Come riportato da Renovatio 21, non è impossibile tuttavia che le criptovalute saranno messe in breve al bando – da leggi, o ulteriori scandali e arresti – per lasciare il posto alle CBDC, cioè ai «bitcoin di Stato» che verranno a breve implementati praticamente in ogni Paese del mondo, con l’assoggettamento dell’economia ad un unica piattaforma elettronica controllata dall’alto.

 

L’arrivo delle valute digitali non mette a rischio solo il Bitcoin ma anche le banche, che potrebbero divenire obsolete, essere disrupted, disintermendiate. Il crollo delle banche in AmericaSvizzera e Germania di questi giorni potrebbe essere l’ouverture di quello che potrebbe avvenire ovunque.

 

Peter Thiel, geniale investitore dietro a PayPal, Facebook e tanti altri investimenti di estremo successo, è uscito dal Bitcoin poco prima dell’ultimo crash. Non è chiaro se i suoi fondi siano tornati ad investirci.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version