Economia
L’inflazione si abbatte disastrosamente sulla Germania
Destatis, l’Ufficio Statistico Federale che fa capo al Ministero dell’Interno tedesco, ha pubblicato la scorsa settimana numeri devastanti dell’impatto dell’inflazione sulla Germania. Lo riporta EIRN.
Secondo Destatis, nel secondo trimestre si è verificata una crescita economica pari a zero, mentre i prezzi alla produzione sono stati superiori del 37,2% rispetto al secondo trimestre del 2021, un altro salto indietro rispetto all’inflazione dei prezzi alla produzione del 32-33% registrata nei due mesi precedenti.
La crescita anno su anno dei prezzi alla produzione dell’energia ha raggiunto il 105%; per il gas naturale, 163,8%; e per l’elettricità delle macchine utensili universali, un catastrofico 125,4%.
Questi numeri sono economicamente insostenibili per le imprese, anche qualora si volesse trasferire gli aumenti alle famiglie e ai consumatori, come pare da certi discorsi del vicecancelliere tedesco Habeck, che aveva dichiarato che in caso di razionamento la priorità energetica sarebbe stata assegnata alle imprese invece che alle famiglie.
«Anche senza energia, i prezzi alla produzione sono aumentati del 14,6% nell’anno, includendo il 24,1% per i metalli» scrive EIRN.
E per i beni di produzione intermedi (parti e sistemi per beni di produzione non ancora finiti) l’aumento, esclusi i prodotti energetici, è stato del 19,1%, promettendo qui aumenti di prezzo per i beni di produzione finiti.
Come riportato da Renovatio 21, un recente studio dell’Istituto dell’Economia Tedesca (IW) ha calcolato che la carestia di gas distruggerà in Germania 330 mila posti di lavoro.
Sindaci tedeschi stanno domandando a gran voce l’apertura del gasdotto dalla Russia Nord Stream 2, la cui inaugurazione doveva avvenire nei giorni in cui è partita la guerra in ucraina.
Anche le grandi industrie tedesche chiedono di rivedere la questione energetica; si moltiplicano nel frattempo le voci che suggeriscono di ritardare il phase-out dell’energia nucleare programmato dalla Merkel, infrantosi contro la triste realtà delle rinnovabili non affidabili.
Il taglio del gas russo potrebbe portare problemi anche alle forze armate USA di stanza in Germania.
Nonostante la riapertura delle centrali a carbone, Berlino sta approntando una strategia di «luoghi di riscaldamento» per cittadini privati dell’uso dei termosifoni, cittadini del maggiore Paese d’Europa ridotti improvvisamente a «sfollati energetici».