Politica

L’ex ministro Esteri tedeschi verde spende 250 euro al giorno in trucco

Pubblicato

il

Il governo dell’ex cancelliere tedesco Olaf Scholz ha stanziato quasi 590.000 euro in fondi pubblici per truccatori e stilisti per funzionari governativi tra il 2022 e marzo 2025. Lo riporta la testata tedesca Bild, citando dati governativi.

 

Le spese più elevate sono state attribuite all’ex ministro degli Esteri Annalena Baerbock, le cui spese per il trucco hanno raggiunto i 21.000 euro, ovvero circa 248 euro al giorno, solo nei primi tre mesi del 2025. Il suo truccatore di lunga data, Claude Frommen, avrebbe richiesto 7.500 euro al mese e l’accompagnava in viaggi ufficiali, spingendo i critici a sostenere che tali spese contrastino con la retorica tedesca sulla crisi economica, ha affermato la testata venerdì.

 

Secondo quanto riportato dal quotidiano, l’ex cancelliere Scholz si è classificato al secondo posto con 13.000 euro, mentre l’ex vice cancelliere Robert Habeck ha speso solo 598 euro in un periodo di tre mesi all’inizio del 2025.

 

Le cifre non includono spese aggiuntive come abbigliamento, parrucchiere o compensi per il fotografo, come si legge nel rapporto. A quanto pare, queste cifre hanno alimentato le critiche dei partiti di opposizione, con la CDU che chiedeva limiti di spesa e l’Associazione dei contribuenti che condannava i costi «eccessivi» durante l’austerità economica tedesca.

Sostieni Renovatio 21

Nonostante la grande spesa per trucco e parrucco, la Baerbock non ha esattamente brillato in questi anni.

 

Il ministro viene dal partito dei Verdi, la cui bislacca incompetenza è quasi comparabile a quella dei grillini in Italia. Il partito, dopo una scena del genere, dovrebbe crollare ancora di più, ma in realtà è già collassato, come si è visto dalla batosta alle politiche e pure alle elezioni dei laender, dove spicca l’esclusione al Parlamento del land del Brandeburgo in cui non è nemmeno riuscito a superare la soglia di voti necessaria ad avere rappresentanza.

 

Il lavoro diplomatico di Annalena non sempre è stato apprezzato.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in visita a Kiev è stata di fatto insultata dall’omologo ucraino Dmytro Kuleba che in conferenza stampa congiunta ha accusato la Germania di perdere tempo con le decisioni sulle forniture militari, quando il risultato, disse con boria piuttosto rara in diplomazia, è noto a tutti: la Germania alla fine darà i missili all’Ucraina, ha assicurato Kuleba guardando la Baerbock.

 

La Baerbock, allieva della London School for Economics, è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato. Ad inizio 2023 aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».

 

Si pone a questo punto un quesito fondamentale di geopolitica: non è che quella volta il nuovo presidente jihadista della Siria al-Jolani, che la Baerbock si è precipitata ad incontrare, non le abbia dato la mano perché spalmata di unguenti e cosmetici di sorta?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Bündnis 90/Die Grünen Nordrhein-Westfalen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version