Geopolitica
L’ex generale USA Milley: il mondo ha ora tre superpotenze
L’era unipolare in cui gli Stati Uniti erano l’unica superpotenza dominante ha lasciato il posto a un mondo multipolare, ha ammesso martedì il generale statunitense in pensione Mark Milley durante un incontro dell’American Bankers Association a New York.
L’ex capo di stato maggiore congiunto, che ha ricoperto il ruolo sia sotto la presidenza di Donald Trump che sotto quella di Joe Biden, ha affermato che nel mondo ci sono ormai tre superpotenze: gli Stati Uniti, la Russia e la Cina.
«Durante la Guerra Fredda c’erano due superpotenze, subito dopo la Guerra Fredda ci fu un momento unipolare, quindi per un breve periodo gli Stati Uniti furono chiaramente preminenti e l’unica vera superpotenza là fuori», secondo Milley.
Sostieni Renovatio 21
«Ma oggi è chiaro che viviamo in un mondo multipolare», ha affermato il militare USA, dichiarando che i leader degli Stati Uniti dovrebbero prestare particolare attenzione a Pechino, dato il tasso di crescita della Cina e le sue ambizioni di sviluppo militare. «Sono probabilmente l’unico paese che ha le gambe e la distanza che potrebbero letteralmente sfidare la posizione degli Stati Uniti su scala globale», ha detto il generale in pensione.
Milley ha aggiunto che anche la Russia rimane una «minaccia acuta», dato che possiede «molte armi nucleari» ed è impegnata nella «più grande guerra terrestre in Europa dal 1945».
Crede che il mondo sia diventato «molto più complicato» e ha sottolineato che alla luce di queste sfide gli Stati Uniti devono impegnarsi per mantenere il cosiddetto «ordine basato sulle regole». Se si permettesse a questo ordine di fallire, ha avvertito Milley, il mondo potrebbe essere riportato a una mentalità in cui «solo i forti sopravvivono».
Come riportato da Renovatio 21, il Milley ha buoni rapporti con gli omologhi nell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese, che aveva contattato per dire, nelle drammatiche ore del cambio alla presidenza, che non avrebbe obbedito ad un ordine di attacco contro la Cina qualora Trump lo avesse formulato in quelle ore.
Fu scritto anche il Milley aveva confabulato in quel momento con la speaker della Camera Nancy Pelosi. Praticamente un golpe implicito, pure con venature militari, di cui ovviamente non ha importato a nessuno, perché si trattava pur sempre di mandar via Trump dalla Casa Bianca.
Il quale Trump non ha moltissima simpatia per il Milley. In un evento a Mar-a-Lago in Florida, l’ex presidente Trump ha affermato che Milley gli aveva detto che lasciare gli aerei in Afghanistan era più economico che spostarli in un altro Paese.
«Fu allora che mi resi conto che era un fottuto idiota», ha detto Trump, suscitando un’ondata di risate dalla folla.
Aiuta Renovatio 21
L’anno passato fa il generale Milley ha visitato le truppe americane che occupano parte della Siria. La base americana in territorio siriano, che il presidente Trump aveva detto di chiudere venendo però disatteso dal Pentagono, è al centro di dibattito politico anche a Washington: mentre Milley la va a visitare, il deputato floridiano Matt Gaetz aveva tentato di lanciare un disegno di legge per chiuderla – l’operazione politica è stata subito bocciata dai colleghi legislatori del Gaetz.
Poco dopo la visita di Milley alla base americana, il presidente siriano Assad, in visita a Mosca, ha rivelato che nella base di siriana Al Tanf gli USA addestrerebbero terroristi.
Come riportato da Renovatio 21, il Milley mesi fa se ne venne fuori con una difesa di Israele perché «anche noi abbiamo ammazzato gente in gran numero».
Il Milley di recente avrebbe dichiarato di temere un suo arresto qualora venisse eletto Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr