Politica
L’ex candidato presidenziale rumeno Georgescu accusato di tentato colpo di stato
I procuratori rumeni hanno deciso di portare in giudizio l’ex candidato alla presidenza Calin Georgescu, accusandolo di aver orchestrato un tentativo di colpo di Stato in seguito all’annullamento della sua vittoria al primo turno delle elezioni presidenziali dello scorso anno.
Il Georgescu, che in passato ha ricoperto incarichi presso le Nazioni Unite, aveva ottenuto il maggior numero di voti nel primo turno delle elezioni di novembre 2024, conducendo una campagna incentrata sulla sovranità nazionale, esprimendo critiche nei confronti della partecipazione della Romania alla NATO e all’Unione Europea, oltre che opponendosi al sostegno militare continuativo all’Ucraina.
Tuttavia, la Corte Costituzionale rumena ha invalidato la sua vittoria, adducendo come motivazione presunte «irregolarità» nella sua campagna elettorale, oltre a sospette interferenze da parte della Russia, accuse che il governo di Mosca ha fermamente respinto. Di conseguenza, Georgescu è stato escluso dalla competizione elettorale, e la ripetizione del voto, tenutasi a maggio, ha visto la vittoria del candidato filo-europeo Nicusor Dan.
Martedì, il procuratore generale della Romania, Alex Florenta, ha annunciato che Georgescu, insieme ad altre 21 persone, è stato formalmente incriminato per aver cercato di incitare alla violenza in risposta all’annullamento dei risultati elettorali di dicembre.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riferito dal pubblico ministero, le indagini hanno portato alla luce prove che indicano un incontro segreto tra Georgescu e Horatiu Potra, un contractor militare con esperienze pregresse nella Repubblica Democratica del Congo. Durante tale incontro, i due avrebbero discusso un piano per provocare disordini nella capitale, Bucarest.
Poco tempo dopo, Potra è stato intercettato dalla polizia stradale mentre si dirigeva verso Bucarest, accompagnato da un gruppo di 20 individui descritto come «paramilitare», armati di armi da fuoco ed esplosivi, secondo quanto riportato dalle autorità.
Georgescu, che si è ritirato dalla vita politica alcuni mesi fa, ha negato con decisione tutte le accuse a suo carico. Al momento, non è stata ancora stabilita una data per l’inizio del processo.
Florenta ha inoltre dichiarato che l’indagine ha rivelato una serie di attacchi ibridi condotti contro la Romania nell’ultimo anno, attribuiti alla Russia.
Questi includono attacchi informatici, iniziative pubbliche e campagne di disinformazione online. Interpellato martedì dai giornalisti in merito alle accuse, il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha ribadito che tali affermazioni sono prive di fondamento.
«Ricordiamo come gli Stati Uniti abbiano accusato la Russia di interferenze elettorali e tentativi di destabilizzazione, per poi ammettere che tali accuse non erano veritiere. La stessa dinamica si applica al caso della Romania», ha sottolineato Peskov.
Di fatto, mesi fa Georgescu ha pubblicamente chiesto aiuto a Donald Trump.
Georgescu ritiene che la NATO ha bisogno della Romania, Paese limitrofo dell’instabile Ucraina, per lanciare la Terza Guerra Mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, il Georgescu in passato ha definito il presidente ucraino Zelens’kyj un «semi-dittatore» e dichiarato in un podcast americano che la NATO usa la Romania come «porta della guerra».
La repressione poliziesca contro Georgescu ha segnato le ultime elezioni, nonostante il deciso sostegno della popolazione scesa in piazza.
Georgescu aveva dichiarato che «l’Europa è oramai una dittatura». La UE aveva rifiutato di commentare la messa al bando di Georgescu alle elezioni presidenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia