Spazio
L’ex amministratore NASA ritiene che il futuro dell’esplorazione spaziale richieda la collaborazione Russia-Cina-Stati Uniti
L’ex amministratore della NASA Charles Bolden (2009-2017) sotto l’amministrazione Obama ha espresso alcune opinioni molto importanti sul futuro dell’esplorazione spaziale statunitense in collaborazione con Russia e Cina.
In un’intervista con l’agenzia di stampa russa TASS pubblicata il 7 settembre, Bolden ha sottolineato che la collaborazione russo-americana nello spazio ha svolto un ruolo vitale nel corso degli anni nel dimostrare che esiste effettivamente una base per buone relazioni tra i due Paesi.
«Lo spazio è questo ambiente incredibile che consente alle persone di riunirsi per uno scopo comune», ha detto Bolden alla TASS. «Il motivo per cui penso che Roscosmos e la NASA vanno così d’accordo è che abbiamo obiettivi e ambizioni comuni. Comprendiamo cosa significa il lavoro di squadra e cosa significa guadagnare fiducia reciproca, qualcosa che i nostri governi non sembrano ancora ottenere, ma penso che stiamo lavorando per arrivarci», ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Alla domanda sul futuro dei programmi per equipaggi integrati, Bolden ha detto: «La mia speranza è che continueremo… a scambiare equipaggi e a far volare con noi cosmonauti su veicoli americani, e continueremo a volare sulla Soyuz raggiungendo qualsiasi piattaforma noi accadrà che accadrà. Penso che sia essenziale».
Il Bolden ha difeso fermamente la collaborazione internazionale nello spazio, dicendo: «dobbiamo essere in grado di riunirci, sederci al tavolo e parlarci come abbiamo finalmente fatto con i sovietici e i russi, arrivando dove siamo oggi».
Maggiore generale del Corpo dei Marines, l’uomo aveva volato lui stesso nella missione congiunta USA-Russia STS-60 nel 1994, che fu la prima del programma Shuttle-Mir.
L’ex amministratore della NASA ha anche spinto per la collaborazione tra Stati Uniti e Cina nello spazio, arrivando addirittura a suggerire che la stazione spaziale cinese Tiangong sarebbe il miglior sostituto della Stazione Spaziale Internazionale quando l’ISS verrà messa in pensione nei prossimi anni.
«Sono uno di questi ragazzi, è un po’ strano, la mia speranza è che ad un certo punto ci metteremo in contatto e coinvolgeremo i cinesi, i partner nel volo spaziale», ha detto Bolden. Quando l’ISS andrà in pensione «sarebbe bello poter utilizzare Tiangong, che è la stazione spaziale cinese, come piattaforma. È relativamente nuovo e potrebbe essere una piattaforma internazionale, più o meno come abbiamo oggi la Stazione Spaziale Internazionale», ha affermato.
Il Bolden ha anche risposto a una domanda sui discorsi negli Stati Uniti sullo schieramento di satelliti per «contrastare Russia e Cina» dicendo:
«Penso che dobbiamo convincere quelle persone in modo che non parlino così tanto di militarizzazione dello spazio». L’obiettivo dovrebbe essere «mantenere la pace in modo da non dover andare in guerra», ha affermato.
«Questo è quello che ho fatto come amministratore della NASA. Sapevo che se mai avessi dovuto esercitare il mio addestramento, se avessi dovuto esercitare le mie capacità di combattimento in guerra, avremmo fallito da qualche parte lungo il percorso», ha concluso.
Aiuta Renovatio 21
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
In questi ultimi anni sono quindi arrivate le accuse americane contro la Cina, con l’argomento per cui Pechino starebbe per reclamare parti della Luna, dove peraltro si stanno moltiplicando gli sforzi spaziali cinesi anche con esplorazioni minerarie lunari.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha recentemente definito gli USA la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».
Russia e Cina nel frattempo stanno tenendo colloqui spaziali, con accordi firmati da Putin per la realizzazione congiunta per la stazione lunare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NASA Johnson via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0