Pedofilia
L’Europol smantella piattaforma pedofila
Una delle più grandi piattaforme al mondo dedicate agli abusi sessuali su minori, con quasi due milioni di utenti, è stata smantellata in una grande operazione internazionale, ha riferito Europol.
È stato colpito un servizio di streaming, lanciato nel 2021, ha ospitato oltre 91.000 video. Circa 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo hanno effettuato l’accesso alla piattaforma in un periodo di tre anni.
Secondo un comunicato stampa rilasciato dall’Europol questa settimana, all’operazione hanno partecipato più di 35 paesi, che a marzo hanno portato alla chiusura della rete da parte delle autorità tedesche e olandesi.
L’operazione Stream è stato il caso di sfruttamento sessuale di minori più grande mai gestito da Europol e una delle indagini più grandi supportate dall’agenzia negli ultimi anni, ha affermato.
L’indagine sul servizio, avviata nel 2022, ha finora portato a 79 arresti e all’identificazione di quasi 1.400 sospettati. Alcuni degli arrestati non erano solo consumatori del materiale, ma anche autori diretti di abusi, secondo Europol.
A differenza di piattaforme simili, quella ora smantellata consentiva agli utenti non solo di scaricare ma anche di riprodurre in streaming materiale pedopornografico.
La direttrice esecutiva dell’Europol, Catherine de Bolle, ha affermato che l’avvento della tecnologia digitale ha determinato una rapida evoluzione dello sfruttamento sessuale dei minori online.
«Alcuni tentano di inquadrare questo come un semplice problema tecnico o informatico, ma non lo è. Ci sono vere vittime dietro questi crimini, e queste vittime sono bambini», ha affermato.
La quantità di materiale di abusi sessuali su minori online è aumentata negli ultimi anni, con il 2024 che ha segnato l’anno peggiore mai registrato, secondo la Internet Watch Foundation (IWF) con sede nel Regno Unito. L’IWF ha segnalato un aumento dell’830% delle immagini abusive da quando ha iniziato a monitorare tale materiale nel 2014.
Come riportato da Renovatio 21, nel giugno 2024 la presidenza belga dell’UE ha rinviato giovedì il voto su una controversa legge relativa agli abusi sessuali su minori tra le preoccupazioni di alcuni Stati membri che violerebbe la privacy delle persone.
Nel febbraio dell’anno scorso l’allora presidente ungherese Katalin Novak si era dimessa chiedendo scusa per aver graziato un uomo condannato per aver nascosto abusi sessuali su bambini.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa anche Apple aveva affermato l’intenzione di scansionare le foto degli utenti in cerca di materiale pedopornografico da segnalare. Secondo quanto riportato, anche Google – e i telefoni Android – lo starebbe già facendo, con casi di errore agghiaccianti: il sistema (fatto da algoritmi, o da persone, o da un combinato dei due, vallo a sapere) avrebbe segnalato alla polizia e cancellato gli account di genitori che avevano immagini dei figli nudi, magari anche dettagli delle parti intime richieste dai pediatri come forma di telemedicina durante i lockdown.
Nel frattempo, il colosso Meta (che gestisce Facebook, Instagram, Whatsapp) avrebbe un problema con i suoi algoritmi che consentono ai molestatori di bambini sulle sue piattaforme. Ne aveva scritto in dettaglio nei giorni scorsi il Wall Street Journal, che già in passato aveva trattato l’argomento. La cosa stupefacente è il fatto che ai pedofili potrebbe essere stato concesso di connettersi sui social, mentre agli utenti conservatori no,
Le accuse sono finite in una storia udienza a Washington di Mark Zuckerberg, che è stato indotto dal senatore USA Josh Holloway a chiedere scusa di persona alle famiglie di bambini danneggiati dal social. Lo Stato del Nuovo Messico ha fatto causa a Meta allo Zuckerberg per aver facilitato il traffico sessuale minorile.
Aiuta Renovatio 21
Fuori dai social, non è diverso: nel maggio 2023 il presidente francese Emmanuel Macron aveva destato scalpore condannando il vandalismo di un’opera d’arte esposta a Parigi che era accusata di promuovere la pedofilia. Il fatto avveniva sull’onda dello scandalo che travolse la casa di Alta Moda Balcenciaga, nelle cui pubblicità ad alcuni sono sembrati celati significati pro-pedofiliaci.
Quindi, ricapitoliamo: pedofili che si connettono in rete senza problemi, ed immagini di tendenza pedopornografica tranquillamente esposte nella pubblicità e nei musei, a costo di essere difese dal vertice di una potenza nucleare. Invece, sorveglianza totale per i vostri telefonini.
Non ci vuole molto a capire a che cosa serve, davvero, questo disegno di legge. E chi ne non sarà mai toccato. Costoro pur persevereranno nelle loro attività. E nella continua apertura della Finestra di Overton sulla pedofilia inflitta alla società.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21