Bioetica

Lettere alle future madri: il patriarca ortodosso Cirillo lancia campagna contro l’aborto. Che in Russia resta legale

Pubblicato

il

Le future mamme di 16 regioni della Russia riceveranno lettere personalizzate dal capo della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Cirillo, nell’ambito di un’iniziativa pubblica. Lo ha dichiarato all’agenzia stampa russa RIA Novosti la responsabile del progetto, Natalja Moskvitina.

 

La missiva del patriarca è volta a offrire consolazione e supporto, nonché ad alleviare alcune paure che una donna potrebbe avere prima del parto, ha riferito RIA, citando un esempio di una lettera che aveva ottenuto. «Ricorda, non sei sola: ci sono persone intorno a te che sono pronte a supportarti, a prestarti attenzione e mostrare simpatia», si legge nella lettera, secondo l’agenzia di stampa.

 

Il capo della Chiesa ortodossa russa ha anche impartito la sua benedizione alle future mamme e ha augurato loro «buona salute, pace interiore e … misericordia da Gesù Cristo».

Sostieni Renovatio 21

Le lettere fanno parte della campagna «Ciao, mamma!» volta a fornire assistenza alle donne incinte e a ridurre il numero di aborti in Russia.

 

Le donne che si rivolgono ai centri statali per la maternità ricevono la cosiddetta «cartella di aiuto» contenente opuscoli informativi sulle varie forme di assistenza che possono ottenere dalle autorità pubbliche, dalle aziende locali e dalle organizzazioni non governative. Le lettere del patriarca devono diventare parte di questa «cartella».

 

Secondo Moskvitina, il progetto è stato testato con successo nella Repubblica russa di Mordovia, nel distretto federale del Volga, nel 2022. «Il numero di aborti è diminuito del 42% in un anno, durante il quale il progetto è stato attivo», ha affermato. Dopo di che, l’iniziativa ha ricevuto il sostegno del governo russo e del presidente Vladimir Putin, nonché della Chiesa ortodossa russa, ha aggiunto la donna.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso agosto la Repubblica della Mordovia aveva adottato una legge storica che vieta la «propaganda» sull’aborto.

 

La geografia dei territori che hanno aderito al progetto copre varie parti della Russia, tra cui la regione di Arkhangelsk a nord, la regione di Tver’ nella Russia centrale, la regione di Novgorod a Nord-Ovest, la regione di Kemerovo in Siberia e la regione della Kamchatka nell’Estremo Oriente.

 

La Chiesa ortodossa russa si è espressa contro l’aborto da tempo. Nel dicembre 2023, ha rilasciato una dichiarazione che equiparava l’aborto all’omicidio. «È inaccettabile proclamare “un diritto all’aborto”, che significa “un diritto all’omicidio”», aveva affermato all’epoca l’organismo di governo della Chiesa Ortodossa Russa, il Santo Sinodo.

 

In precedenza, il patriarca Cirillo aveva descritto l’aborto come un «disastro nazionale» che distrugge «il futuro della nostra società».

 

Gli aborti sono legali in Russia e la pratica è coperta dal sistema sanitario nazionale. Una gravidanza può essere interrotta fino a 12 settimane di sviluppo su richiesta della donna e fino a 22 settimane per motivi sociali come il risultato di uno stupro o in caso di morte o disabilità del marito. Secondo la legge russa, una gravidanza può essere interrotta legalmente in qualsiasi fase per motivi medici.

 

Dopo la conquista della Russia da parte dei bolscevichi, nel 1920 la Repubblica Sovietica Russa sotto Lenin divenne il primo paese al mondo nell’era moderna a consentire l’aborto in tutte le circostanze, ma nel corso del XX secolo la legalità dell’aborto è cambiata maggiormente più di una volta, con il divieto di aborto incondizionato che fu nuovamente emanato sotto Stalin dal 1936 al 1955. Da allora fu di nuovo legalizzato.

Aiuta Renovatio 21

Gli aborti russi hanno raggiunto il picco a metà degli anni Sessanta, con un totale di 5.463.300 di bambini russi uccisi nel grembo materno nel solo 1965.

 

In tutta l’Unione Sovietica, dalla sua legalizzazione, fino alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1990, si sarebbero verificati oltre 260 milioni di aborti.

 

Nel 2009, la Russia ha registrato 1,2 milioni di aborti, su una popolazione di 143 milioni di persone. Nel 2020 la Russia aveva ridotto il numero di aborti a 450 mila.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la presidente della camera alta del Parlamento nazionale Valentina Matvienko aveva dichiarato che la Russia non vieterà l’aborto perché tali restrizioni complicherebbero solo il problema.

 

Anche l’utero in affitto è legale in Russia, con una legislazione particolarmente permissiva che l’aveva resa, fino a poco fa, una meta del cosiddetto «turismo della fertilità».

 

Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2022 la camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, ha approvato un disegno di legge per impedire agli stranieri di utilizzare madri surrogate russe.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version