Terrorismo

L’Etiopia arresta decine di presunti militanti dell’ISIS

Pubblicato

il

L’Etiopia ha arrestato decine di presunti militanti dello Stato Islamico accusati di aver pianificato attacchi in tutto il Paese. Lo riporta l’emittente statale Fana, citando una dichiarazione del Servizio nazionale di Intelligence e sicurezza (NISS).

 

Secondo l’agenzia di stampa, i sospettati sono membri della branca somala dell’ISIS, anche detta Daesh, che opera nella regione semi-autonoma del Puntland in Somalia. Sono stati arrestati in un’operazione congiunta della polizia federale e delle forze di sicurezza regionali etiopi in località come la capitale Addis Abeba e nelle regioni di Oromia e Amhara. «Il NISS ha monitorato attentamente le strategie di infiltrazione transfrontaliera del gruppo e i suoi sforzi per creare cellule dormienti in Etiopia», ha affermato Fana.

 

Secondo la dichiarazione, i militanti sarebbero stati addestrati nel Puntland e schierati per creare cellule dormienti e coordinare gli attacchi all’interno dell’Etiopia. È stato inoltre riferito che gli agenti erano in contatto diretto con l’ISIS e svolgevano attività di supporto logistico, finanziario e operativo; alcuni di loro svolgevano anche il ruolo di agenti dei servizi segreti e reclutatori.

Sostieni Renovatio 21

Daesh rimane un rivale di al-Shabaab, affiliato ad al-Qaeda, l’organizzazione terroristica dominante in Somalia, che lancia regolarmente attacchi con bombe e armi da fuoco contro civili e obiettivi militari nel tentativo di rovesciare il governo e imporre il proprio dominio. Le due fazioni si scontrano, a quanto pare, per questioni di territorio, ideologia e risorse.

 

All’inizio di questa settimana, i combattenti di al-Shabaab avrebbero conquistato Tardo, una città nella regione centrale somala di Hiiran. A maggio, il gruppo ha ucciso almeno dieci persone in un attentato suicida fuori da una base militare a Mogadiscio, poche settimane dopo aver preso di mira il convoglio del presidente Hassan Sheikh Mohamud. Gli attacchi sono continuati nonostante l’US Africa Command abbia affermato che le forze americane hanno condotto 25 attacchi aerei contro IS e al-Shabaab in Somalia da quando il presidente Donald Trump si è insediato a gennaio.

 

La repressione avviene in un contesto di crescente insicurezza nella regione settentrionale dell’Etiopia, dove una brutale guerra civile durata due anni nel Tigrè ha causato lo sfollamento di milioni di persone e la morte di oltre 100.000, secondo le stime del Peace Research Institute di Oslo. Sebbene un accordo di pace sia stato firmato nel 2022, persistono tensioni tra le forze federali e le fazioni tigrine su questioni chiave come il disarmo e le controversie territoriali rimaste irrisolte.

Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa uomini armati affiliati agli Shabaab hanno preso d’assalto un hotel nella città di Beledweyne, nella Somalia centrale, dove leader locali e funzionari governativi si erano incontrati per pianificare un’offensiva contro l’organizzazione jihadista.

 

Un anno fa gli Shabaab catturarono un elicottero ONU, uccidendo una persona e prendendone altri in ostaggio.

 

Nell’agosto 2023, l’Africa Command statunitense aveva effettuato su richiesta del governo somalo un attacco aereo contro i terroristi Shabaab, provocando la morte di 13 militanti del gruppo. A inizio 2023 il Pentagono aveva dichiarato di aver ucciso un alto comandante dell’ISIS in Somalia, eliminando assieme al leader regionale Bilal al-Sudani almeno altri 10 combattenti

 

Nel 2022 un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale. Nel 2020 un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.

Aiuta Renovatio 21

Come noto, gli Shabaab furono recipienti di milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.

Come riportato da Renovatio 21, con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni. La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte. Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.

 

Secondo alcuni, gli Shabaab potrebbero essere stati d’ispirazione per l’assassino del deputato inglese – cattolico, brexiter e pro-life – Sir David Amess, ammazzato a colpi di pugnale durante un incontro con i suoi elettori nella regione dell’Essex nell’ottobre 2021. I legami tra i terroristi somali e il giovane attentatore, figlio di buona famiglia somala espatriata a Londra, non sono mai stati chiariti.

 

Nel giugno 2024 gli Shabaab hanno attaccato soldati ugandesi delle forze di pace dell’Unione Africana (UA) presenti in Somalia, uccidendone 54. Per coincidenza, l’attacco è avvenuto a poche ore dall’approvazione da parte di Kampala di una legge anti-LGBT che ha messo l’Uganda al centro dell’attenzione mondiale. L’Uganda avrebbe subito poco dopo un’altra strage terrorista, stavolta sul suo territorio, ad opera di un’altra sigla islamista.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine d’archivio di pubblico dominio Cc0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version