Militaria

L’esperto militare britannico ammette la possibilità di una «sconfitta devastante» in Ucraina

Pubblicato

il

L’esperto militare britannico Robert Clark, del think tank Civitas ed ex membro della neo-con Henry Jackson Society, è apparso sul quotidiano sul Telegraph, avvertendo che «l’Ucraina e l’Occidente stanno affrontando una sconfitta devastante» e che la NATO deve essere preparata per le concessioni territoriali alla Russia nella guerra in Ucraina.

 

Le opinioni di Clark sono state sottolineate anche dall’agenzia di Stato russa TASS.

 

I fattori che renderebbero inevitabile il quadro descritto da Clark, a suo dire sarebbero:

 

1. La cosiddetta offensiva ucraina è fallita;

2. L’inverno renderà le cose ancora peggiori per gli ucraini;

3. Le elezioni negli Stati Uniti stanno arrivando.

 

La TASS riporta l’editoriale del Telegraph scrivendo che «se Kiev fallisce nei suoi sforzi sul campo di battaglia per dividere quel ponte di terra e riconquistare gran parte del proprio territorio entro l’inverno, allora gli appelli vocali a concessioni territoriali per risultati politici marginali diventeranno probabilmente molto più diffusi, non solo in Ucraina ma probabilmente dalle capitali occidentali, mentre la cosiddetta “stanchezza della guerra” inizia a farsi sentire, le scorte internazionali di attrezzature e munizioni si esauriscono e i politici iniziano a preoccuparsi dei bilanci nazionali prima delle elezioni nazionali», dice Clark, aggiungendo che «i governi in tutto l’Occidente devono essere preparati per la triste prospettiva di concessioni territoriali».

 

Secondo l’esperto britannico, la «controffensiva pianificata da tempo, ora al suo secondo mese, ha incontrato diversi problemi, non ultimo il fatto che Kiev sta ancora aspettando circa la metà dell’equipaggiamento militare occidentale promesso all’inizio dell’anno».

 

«È incredibilmente dura per gli ucraini», ha continuato l’esperto. «Questo sforzo estenuante avrebbe sempre richiesto più tempo di quanto il pubblico internazionale occasionalmente impaziente fosse disposto ad aspettare».

 

L’analista ha aggiunto che «la variabile che non è dalla loro parte [ucraina] è il tempo». «I combattimenti inizieranno a fermarsi mentre il gelido inverno indebolisce la capacità delle truppe di condurre una guerra ad alta intensità. Questo darà solo alla Russia più tempo per rafforzare ulteriormente le sue difese, come ha fatto lo scorso inverno», scrive Clark.

 

«A questo punto in Occidente, nel frattempo, tutti gli occhi saranno puntati sulle imminenti elezioni statunitensi, con una maggiore attenzione politica deviata dalle elezioni generali del Regno Unito. Kiev sa di avere una finestra di opportunità ridotta per capitalizzare la sua iniziativa sul campo di battaglia e riprendere quanto più terreno possibile».

 

Tuttavia, il vero spauracchio nel pezzo di Clark è il cinese Xi Jinping: «indipendentemente da ciò, questo sarebbe sicuramente un risultato favorevole per l’élite di politica estera dei “wolf warrior” al potere in Cina», conclude il Clarko. «Pechino sarebbe assolutamente felice se la guerra finisse con l’Ucraina divisa, le truppe russe permanentemente nel Donbass a molestare Kiev e l’Europa, e la NATO fratturata sulle linee politiche. Un tale risultato sarebbe un regalo per la Cina mentre Xi Jinping inizia a intensificare le proprie ambizioni imperialistiche ed extraterritoriali attraverso l’Indo-Pacifico, e una sconfitta devastante per l’Occidente».

 

L’idea che sia la Cina il vero avversario per la sicurezza occidentale nell’immediato futuro è stata ribadita più volte dal segretario NATO Jens Stoltenberg.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio conflitto il generale britannico in pensione Sir Richard Sherriff aveva delineato le fasi di una possibile escalation verso una guerra nucleare con la Russia.

 

Nelle stesse settimane il generale capo di Stato maggiore dell’esercito di sua maestà Sir Patrick Sanders chiedeva, nel suo primo discorso pubblico, una mobilitazione permanente dell’esercito per la guerra.

 

In un editoriale dell’anno scorso sull’Economist, l’ex segretario alla Difesa britannico ed ex segretario NATO George Robertson scriveva che, di fatto, il Paese poteva considerarsi in guerra con Mosca.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version