Geopolitica

L’esercito francese inizia la partenza dal Senegal

Pubblicato

il

La Francia ha consegnato due strutture militari al Senegal, ha annunciato l’ambasciata francese a Dakar. Si tratta dell’inizio del ritiro dell’ex potenza coloniale da un’altra nazione dell’Africa occidentale, in seguito alle richieste delle autorità locali di porre fine alla sua presenza militare.

 

Il trasferimento avviene solo poche settimane dopo che Parigi e il Senegal hanno istituito una commissione congiunta per finalizzare la consegna delle basi e il ritiro di circa 350 truppe francesi nello stato africano entro la fine del 2025. Lo scorso novembre, il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye ha dichiarato che le truppe francesi avrebbero lasciato il paese, definendo la loro presenza «incompatibile» con la sovranità del Senegal.

 

«In conformità con la decisione della commissione congiunta… la parte francese ha restituito alla parte senegalese le strutture e gli alloggi nei quartieri di Marechal e Saint-Exupéry», ha affermato venerdì l’ambasciata francese in Senegal in una nota, riferendosi alle installazioni militari nella capitale, Dakar.

 

«Situati vicino a Hann Park, questi distretti erano pronti per essere restituiti dall’estate del 2024», ha affermato, aggiungendo che altri siti saranno trasferiti secondo un calendario concordato congiuntamente.

Aiuta Renovatio 21

Il nuovo governo del Senegal, al potere da meno di un anno, ha assunto una posizione dura sulla presenza di truppe francesi, seguendo una tendenza regionale delle ex colonie che recidono le relazioni di difesa con Parigi. I suoi vicini dell’Africa occidentale, Burkina Faso, Mali e Niger, hanno tutti tagliato i legami con Parigi per presunti fallimenti nel combattere gli insorti jihadisti e hanno cercato la cooperazione di difesa con la Russia.

 

Il mese scorso, la Francia ha trasferito il campo militare di Port-Bouet, la sua unica base militare in Costa d’Avorio, alle autorità della nazione dell’Africa occidentale. Il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha affermato durante il suo discorso di fine anno a dicembre che l’uscita di circa 600 soldati francesi è destinata a modernizzare le forze armate nazionali.

 

Alla fine di gennaio, l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che il governo della nazione centrafricana aveva inaspettatamente interrotto la partnership militare con il suo ex sovrano coloniale a novembre, dichiarando il patto «obsoleto».

 

Come riportato da Renovatio 21, il ritiro francese dal Senegal era iniziato un mese fa, dopo che nel suo discorso di capodanno il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye aveva confermato che tutte le truppe militari straniere sarebbero state espulse dal Paese. L’anno passato il premier Ousmane Sonko aveva chiesto apertamente la fine dell’«occupazione» francese.

 

Poche settimane fa la Francia aveva cominciato a ritirarsi anche dalla Costa d’Avorio. Verso la fine di gennaio, l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.

 

A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.

 

La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica sempre più incontrovertibile.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version