Senza categoria

Leone: servire la vita è la «legge suprema»

Pubblicato

il

Durante il discorso dell’Angelus pronunciato domenica dalla sua residenza estiva di Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza di non cercare di “ingannare la morte”, ma di concentrarsi sul servizio reciproco per ottenere la vita eterna.

 

«Per vivere in eterno (…) non occorre ingannare la morte, ma servire la vita, cioè prendersi cura dell’esistenza degli altri nel tempo che condividiamo. Questa è la legge suprema, che viene prima di ogni regola sociale e le dà senso».

 

Prevost ha commentato il Vangelo del giorno, con la domanda posta a Gesù: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» (Lc 10,25).

 

«Queste parole esprimono un desiderio costante nella nostra vita: il desiderio di salvezza, cioè di un’esistenza libera dal fallimento, dal male e dalla morte. Ciò che il cuore dell’uomo spera viene descritto come un bene da “ereditare”: non si tratta di conquistarlo con la forza, né di implorarlo come servi, né di ottenerlo per contratto».

 

Angelus 13 luglio 2025 - Papa Leone XIV

Sostieni Renovatio 21

«Ecco perché alla nostra domanda Gesù risponde che per ricevere il dono di Dio bisogna accogliere la sua volontà. Come è scritto nella Legge: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore» e «il tuo prossimo come te stesso» (Lc 10,27; cfr. Dt 6,5; Lv 19,18). Così facendo, corrispondiamo all’amore del Padre: la volontà di Dio, infatti, è quella legge di vita che Dio per primo pratica verso di noi, amandoci con tutto sé stesso nel Figlio Gesù.

 

«Fratelli e sorelle, guardiamo a Lui! Gesù è la rivelazione del vero amore verso Dio e verso l’uomo: amore che si dona e non possiede, amore che perdona e non pretende, amore che soccorre e non abbandona mai. In Cristo, Dio si è fatto prossimo di ogni uomo e di ogni donna: perciò ciascuno di noi può e deve diventare prossimo di chi incontra lungo il cammino. Sull’esempio di Gesù, Salvatore del mondo, anche noi siamo chiamati a portare consolazione e speranza, specialmente a chi è scoraggiato e deluso».

 

«Per vivere in eterno, dunque, non occorre ingannare la morte, ma servire la vita, cioè prendersi cura dell’esistenza degli altri nel tempo che condividiamo. Questa è la legge suprema, che viene prima di ogni regola sociale e le dà senso».

 

«Servire la vita» come «legge suprema» era qualcosa che, arrivati a questo punto, pensavamo di non sentire più da un papa.

 

Il cambiamento, quantomeno nello stile, rispetto agli Angelus del predecessore è tangibile. Tuttavia, la continuità con Bergoglio è visibile nelle nomine operate da Leone, con la promozione di pezzi della gerarchia problematici se non inquietanti.

 

Prevost, da cardinale prefetto del Dicastero per i Vescovi, avrebbe inoltre avuto un ruolo nella rimozione dell’arcivescovo di Tyler mons. Strickland.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Più popolari

Exit mobile version