Spirito
Leone riafferma l’insegnamento della Chiesa secondo cui Giuda si è escluso dalla salvezza
Papa Leone XIV ha insegnato, in accordo con la dottrina della Chiesa, che Giuda Iscariota fu dannato per aver tradito Nostro Signore.
Durante l’udienza settimanale del 13 agosto, mentre teneva una catechesi sul tradimento di Cristo da parte di Giuda e rifletteva sulle parole di Nostro Signore, «meglio se non fosse mai nato» (Mc 14, 21), il Pontefice ha osservato che Giuda scelse di escludersi dalla salvezza attraverso il suo tradimento.
La breve dichiarazione di Papa Leone è in netto contrasto con quella del suo immediato predecessore, Jorge Mario Bergoglio, il quale aveva affermato di non sapere se Giuda fosse andato all’inferno.
Sostieni Renovatio 21
Il commento papale conferma semplicemente l’ insegnamento di lunga data della Chiesa riguardo al destino di Giuda Iscariota. Papa San Leone Magno, Sant’Agostino , San Tommaso d’Aquino, Santa Caterina da Siena, il Catechismo del Concilio di Trento e la liturgia della Chiesa concordavano sul fatto che Giuda fosse dannato per il suo peccato.
L’8 aprile 2020, papa Francesco ha messo in discussione l’insegnamento della Chiesa sul destino di Giuda durante un’omelia per il Mercoledì delle Spie (come è chiamato anche il Mercoledì Santo, dove si commemora il patto di Giuda come spia clandestina tra i discepoli).
Pur riconoscendo la gravità del tradimento dell’apostolo, Bergoglio aveva affermato di non sapere se Giuda avesse ricevuto la salvezza eterna o fosse stato condannato all’inferno per il suo tradimento impenitente, perché Nostro Signore lo aveva definito «amico»:
«Gesù minaccia forte, qui; minaccia forte: “Guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’Uomo viene tradito: meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!” (Cf. Mt. 26,24). Ma questo vuol dire che Giuda è all’Inferno? Non so. Io guardo il capitello. E sento la parola di Gesù: “Amico”».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel marzo 2024 il Vaticano aveva pubblicato un video che dimostra che un dipinto scandaloso che ritrae un Gesù nudo che assiste Giuda Iscariota.
Nel 2021, L’Osservatore Romano aveva rivelato che un artista aveva donato il dipinto a Francesco e che era appeso dietro la scrivania del pontefice. Tuttavia, finora la prova di ciò non era mai stata resa pubblica.
Il quotidiano vaticano aveva mostrato una parte del dipinto come foto di copertina nel 2021. Un confronto mostra che si tratta chiaramente del dipinto appeso nello studio di Francesco.
L’editoriale del quotidiano vaticano del 2021 spiegava che quel dipinto era ispirato al libro di Francesco del 2018, Quando pregate dite Padre Nostro, in cui Francesco pure suggerisce che Giuda potrebbe non essere all’inferno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Maestro della Cattura, La Cattura di Cristo (fine XIII secolo), Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi; dettaglio.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
