Droga

L’Economist dice a Biden di legalizzare la cocaina

Pubblicato

il

Un editoriale nell’edizione di questa settimana della prestigiosa rivista britannica The Economist si intitola poco sibillinamente «Joe Biden is too timid. It is time to legalise cocaine» («Joe Biden è troppo timido. È ora di legalizzare la cocaina»).

 

Non si può dire che che manchi qui la voglia di giuocare con la Finestra di Overton.

 

L’Economist sostiene che la legalizzazione della marijuana non è sufficiente. «Il proibizionismo non funziona, e questo può essere visto in modo più sorprendente con la cocaina, non con la cannabis»scrive l’articolo. «Le mezze misure, come non perseguire i consumatori di cocaina, non sono sufficienti. Se la produzione di roba è ancora illegale, saranno i criminali a produrla e la depenalizzazione dei consumi probabilmente aumenterà la domanda e aumenterà i loro profitti».

 

«La vera risposta è la piena legalizzazione, che consente ai non criminali di produrre un prodotto rigorosamente regolamentato e altamente tassato, proprio come fanno i produttori di whisky e sigarette». Eccallà, l’antiproibizionismo totalizzante che in Italia, grazie ad un partitino mai del tutto sparito nonostante l’assenza di voti, conosciamo bene.

 

Bisogna anche ricordare i legami di quel partitino italiano con l’immancabile George Soros, che sul tema della droga libera si spese molto (nel senso, che ci ha messo, nei decenni palate di danaro e di influenza)

 

Come ricordavamo su Renovatio 21 all’altezza della ciclica polemica estiva sui rave massivi, anni fa Soros scrisse di suo pugno un articolo per il Financial Times in cui ricordava come il suo approccio fosse diverso da quello dei governi nazionali:

 

«La guerra alla droga è stata un fallimento da mille miliardi di dollari… Per oltre quarant’anni i governi di tutto il mondo hanno speso enormi somme su politiche repressive. Questo a discapito di programmi che funzionano». L’allusione è alle politiche della cosiddetta riduzione del danno, delle quali il Soros è munifico sostenitore. «Non è stato solo uno spreco di danaro: è stato controproducente»

 

«Il proibizionismo e la lotta alle droghe hanno fatto più male che bene… Per anni, la mia Open Society Foundation ha supportato programmi di riduzione del danno come lo scambio di siringhe…»

 

Insomma, dietro all’idea che la droga sia inarrestabile, e quindi non vada in alcun modo combattuta, ma ne vadano solo mitigati gli effetti, ci sono i miliardi del solito miliardario Soros.

 

C’è un limite al progetto della voce del capitalismo britannico: «la pubblicità dovrebbe essere vietata», scrive lo Economist. Perché c’è un limite a tutto: vostro figlio deve poter sniffare tranquillamente ma non vedere lo spot in TV.

 

Sì, ammette coraggiosamente l’Economist, «se la cocaina fosse legale, più persone la prenderebbero». E sì, «la cocaina crea dipendenza».

 

Ma bisogna guardare al lato positivo, e fare il solito calcoletto utilitarista:  «i vantaggi – cocaina più sicura, strade più sicure e maggiore stabilità politica nelle Americhe – superano di gran lunga i costi».

 

L’editoriale sostiene quindi la proposta del presidente colombiano Gustavo Petro, insieme al presidente peruviano Pedro Castillo, di legalizzare la produzione di foglie di coca, insieme alla proposta di Petro di «consentire ai colombiani di consumare cocaina in sicurezza».

 

Petro, che con orgoglio fa risalire le sue radici personali ai narco-guerriglieri M19, èha posto la fine del proibizionismo contro la cocaina al centro del suo discorso davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre di quest’anno, arrivando a definire carbone e petrolio più velenosi della cocaina.

 

Il Petro ha immediatamente condiviso su Twitter l’articolo dell’Economist, perché menziona«”la nostra strategia sulla droga e i cambiamenti politici negli Stati Uniti». «Nuove rotte di spedizione stanno portando il farmaco ai consumatori in Africa, Asia ed Europa» scrivono.

 


 

Come nota EIRN, non a caso questo è lo stesso numero del 15 ottobre di The Economist che prende di mira la Cina come la minaccia numero 1 all’ordine mondiale «liberale». Il ricordo va a quelle orribili  d’oppio cinesi imposte alla Cina dalle cannoniere britanniche nel secolo di umiliazioni inflitte a Pechino: sì, quelle che chiamano Guerre dell’oppio, cioè spargimenti di sangue per sottomettere un Paese e costringerlo a narcotizzare la sua popolazione.

 

È cambiato qualcosa? A parte il fatto che invece che i cinesi, ora stanno puntando sulla popolazione occidentale?

 

 

Più popolari

Exit mobile version