Terrorismo

Le tattiche israeliane alimentano il terrorismo internazionale: parla l’ex ministro della Difesa britannico Ben Wallace

Pubblicato

il

L’approccio pesante di Israele alla guerra contro Hamas sta indebolendo la sua posizione sia moralmente che legalmente, ha avvertito l’ex segretario alla Difesa britannico Ben Wallace in un editoriale pubblicato domenica da The Telegraph.

 

Wallace ha ammonito che la «rabbia assassina» del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che ha punito l’intera popolazione di Gaza per l’attacco del 7 ottobre, ha fallito nel suo governo prevedere – stava rivoltando il mondo contro Israele e distruggendo ogni possibilità di pace per generazioni. Lo Stato Ebraico deve cambiare tattica, ha insistito.

 

«Perseguitare Hamas è legittimo; cancellare vaste aree di Gaza non lo è. L’uso proporzionato della forza è legale, ma la punizione collettiva e il movimento forzato dei civili non lo sono», ha scritto il Wallace, sostenendo che Israele starebbe «radicalizzando i giovani musulmani in tutto il mondo» con le sue tattiche di ritorsione massiccia.

 

Mentre Wallace ha sottolineato che non stava «chiedendo un cessate il fuoco con Hamas», ha esortato Netanyahu a dare priorità a una soluzione a due Stati, sostenendo che fosse l’unica possibilità che Israele avesse per raggiungere una pace duratura. Wallace ha annunciato il suo ritiro dalla politica a luglio, dimettendosi dopo quattro anni dalla carica di ministro della Difesa dopo che la sua offerta di diventare il prossimo capo della NATO sarebbe stata respinta dagli Stati Uniti. È stato sostituito da Grant Shapps in agosto.

 

Mentre il Regno Unito si è astenuto dal voto di martedì dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per chiedere un cessate il fuoco a Gaza, domenica il ministro degli Esteri britannico David Cameron si è unito alla sua controparte tedesca, Annalena Baerbock, per chiedere un «sostenibile cessate il fuoco», insistendo «troppi civili sono stati uccisi» in un editoriale per il Sunday Times.

Sostieni Renovatio 21

Il primo ministro Rishi Sunak ha fatto eco a questo sentimento lunedì, dicendo ai giornalisti che mentre Israele aveva «il diritto di difendersi», era «è chiaro che troppe vite civili sono state perse e nessuno vuole vedere questo conflitto durare un giorno più del necessario».

 

Secondo quanto riferito, anche gli Stati Uniti stanno spingendo Israele a passare a raid «su piccola scala», inviando questa settimana il segretario alla Difesa Lloyd Austin in Israele per discutere una strategia che si dice coinvolga piccoli gruppi di truppe d’élite nella conduzione di missioni guidate dall’intelligence contro i leader di Hamas e nel salvataggio di ostaggi.

 

In passato Washington ha regolarmente posto il veto alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite volte a costringere Israele a rispettare il diritto internazionale nei territori occupati, e la settimana scorsa ha votato contro una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che chiedeva un cessate il fuoco umanitario a Gaza.

 

Una diffusa insoddisfazione per la gestione della guerra da parte di Israele si è diffusa anche all’interno dei suoi confini, soprattutto dopo che le forze di difesa israeliane hanno ucciso tre ostaggi che portavano bandiere bianche venerdì a Shejaiya, sostenendo di aver scambiato i tre per «una minaccia». Il leader dell’opposizione Yair Lapid ha esortato Netanyahu a dimettersi, sostenendo che il Primo Ministro più longevo del Paese aveva «perso la fiducia del le persone, hanno perso la fiducia del mondo e hanno perso la fiducia dell’establishment della sicurezza».

 

Almeno 19.453 persone sono state uccise negli attacchi israeliani a Gaza dal 7 ottobre, ha riferito lunedì il Ministero della Sanità di Gaza. Si dice che altri 52.286 siano rimasti feriti.

 

Come riportato da Renovatio 21, voci attestano la volontà dello Stato Ebraico di aprire anche il fronte settentrionale, iniziando una guerra contro gli Hezbollah libanesi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di Number 10 via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version