Immigrazione
Le stazioni ferroviarie tedesche sono oramai no-go zone
Le statistiche dimostrano in modo inequivocabile che l’ondata di violenza in Germania è da anni associata all’immigrazione di massa, e le stazioni ferroviarie stanno diventando un emblematico esempio di questa deriva allarmante.
Nel 2024, i reati violenti alla stazione centrale di Berlino sono triplicati rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia; a Colonia, l’incremento è stato del 70% nello stesso lasso di tempo, come riportato dal quotidiano Welt. Si tratta di due sole città, ma il fenomeno è diffuso in tutto il Paese.
«Guardate una stazione principale, a Duisburg, ad Amburgo, a Francoforte: degrado, spacciatori, giovani maschi, perlopiù con background migratorio, provenienti soprattutto dall’Europa orientale o da contesti arabo-musulmani. Questo è legato anche all’immigrazione irregolare, come si osserva nelle nostre città e nei mercati», ha dichiarato Jens Spahn, capogruppo della CDU al Bundestag, in un’intervista al tabloide Bild. Ironia della sorte, il suo partito è tra i principali artefici della profonda trasformazione demografica e della crisi criminale tedesca.
Sostieni Renovatio 21
Mentre la sinistra esalta il trasporto pubblico come pilastro della lotta al clima, la verità è che usarlo diventa sempre più rischioso.
Dati della polizia indicano che i reati violenti nelle stazioni sono saliti da 25.640 nel 2023 a 27.160 nel 2024. Le donne sono particolarmente esposte: i delitti sessuali sono passati da 1.898 a 2.262 casi, e i danni alla proprietà da 30.961 a 32.671. All’inizio del 2024, si è appreso che gli stranieri commettono il 59% dei reati sessuali su treni e stazioni, con i casi gravi raddoppiati dal 2019.
Il deputato AfD Martin Hess ha ammonito: «Le stazioni, un tempo spazi di mobilità e incontri sereni, si stanno trasformando in zone franche». E ha aggiunto: «Negli ambiti della criminalità, gli stranieri sono sovrarappresentati tra i sospettati».
Anche in regioni con bassa presenza straniera, come la Sassonia, l’impatto è devastante. Qui la criminalità nelle stazioni è esplosa in un anno solo, con dati freschi pubblicati di recente.
Il deputato AfD Matthias Rentzsch ha commentato: «L’impennata dei reati (totale 11.065 nella prima metà del 2025) nelle stazioni sassoni è allarmante. Praticamente ogni categoria – dal patrimonio al vandalismo, ai violenti – segna aumenti record: +42% per i reati violenti, +15% per quelli sessuali, +87% per i casi con armi. In singole stazioni, i picchi sono estremi: Dresda +24,6%, Lipsia +57,2%, Bischofswerda +100%. Chemnitz guida con +212,5%».
Rentzsch evidenzia che «l’immigrazione di massa incontrollata, pilotata da CDU/CSU e SPD, sta producendo effetti chiari: quasi il 50% dei crimini nelle stazioni sassoni è commesso da stranieri, con una quota sproporzionata in violenze, furti, reati sessuali e legati alla droga». In Sassonia, dove gli stranieri sono solo l’8% della popolazione (più un 5% di tedeschi con origini migratorie), generano metà dei reati nelle stazioni.
Il governo elude il tema delle espulsioni di massa, puntando su sorveglianza capillare. Di fronte all’escalation di violenze intorno alle stazioni, il ministro dell’Interno Alexander Dobrindt (CSU) promette interventi, malgrado i sindacati di polizia denunciano «condizioni intollerabili».
I coltelli sono sempre più frequenti: i reati con armi da fuoco sono saliti da 589 a 808 in un anno, e i danni alla proprietà da 16.786 a 17.595. Welt nota che «gli stranieri sono sovrarappresentati in tutti i gruppi criminali». I sindacati definiscono le stazioni «fuochi criminali» nazionali.
Lo spazio pubblico si sta chiudendo ai tedeschi, con giovani immigrati e discendenti che dominano questi luoghi vitali, come già accade in piscine e mercatini natalizi. La risposta? Più telecamere, con intelligenza artificiale e presidi polizieschi massicci.
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quotidiano Die Welt, «molte stazioni ora usano telecamere supportate da IA per rilevare anomalie in tempo reale, aiutando i soccorsi a valutare situazioni. A Monaco, 200 telecamere contribuiscono alla de-escalation». Dobrindt annuncia ampliamenti: «La tecnologia ha triplicato gli identificati sospetti negli ultimi anni».
Sorprendentemente, pur identificando più sospetti, la criminalità sale. Probabilmente per pene blande o assenti, e mancata espulsione dei catturati. Il governo ammette di non perseguire deportazioni di massa, ma di rafforzare «controllo e sorveglianza» sulla popolazione importata.
«Controllo, sorveglianza, forze d’intervento motivate: questo è il nostro modello contro la criminalità e per una sicurezza crescente in Germania», ha concluso Dobrindt.
Le no-go zones sono un fenomeno che interessa tutta Europa, da Londra (Finsbury Park) al Belgio (Moleenbeek), a ovviamente le banlieue francesi, ad intere aree delle città svedesi dove alle donne le autorità consigliano di non mettere i tacchi per scappare più velocemente. No-go zones vi sarebbero anche in Italia, dove si parla molto di San Siro a Milano e dove abbiamo visto la rivolta etnica di Corvetto pochi mesi fa. La dimostrazione del concetto, nella sua estensione mobile e temporanea, l’abbiamo vista tre anni fa con l’invasione di Peschiera del Garda da parte di giovani immigrati, contro cui nemmeno i celerini hanno potuto nulla.
Come già scritto da Renovatio 21, le no-go zone sono – se mai ce n’era ulteriore bisogno – la dimostrazione fisica della negazione Costituzione, la nel suo articolo 16 prevede la libera circolazione dei cittadini su tutto il suolo nazionale.
Le no-go zones sono un ingrediente necessario all’instaurazione dell’anarco-tirannia come sistema politico che dominerà l’Europa e l’Occidente..
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di C.Southorn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International