Spirito
Le ricerche su Google su «come diventare cattolici» aumentano del 373% dopo la morte di Bergoglio
Le ricerche su Google relative a «come diventare cattolico» sono aumentate del 373% nei giorni precedenti la morte di papa Francesco. Lo riporta LifeSite.
Dal 20 al 26 aprile, nei giorni precedenti e successivi alla morte di Bergoglio, le ricerche su Google relative a «come diventare cattolico» hanno registrato un’impennata del 373%, secondo i dati raccolti da Google Trends.
L’ondata è iniziata la domenica di Pasqua, quando Papa Francesco ha fatto la sua ultima apparizione pubblica all’età di 88 anni. La tendenza ha raggiunto l’apice il 21 aprile, giorno della morte di Francesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Era come se il mondo si fosse fermato, avesse osservato e poi avesse risposto, non con apatia o distrazione, ma con il desiderio di capire cosa muovesse quest’uomo», ha spiegato Petrusic.
Dopo la morte di Francesco, il mondo intero ha seguito con il fiato sospeso i cardinali provenienti da tutto il mondo riuniti a Roma per eleggere il nuovo pontefice.
L’8 maggio, una fumata bianca si levò dal Vaticano, annunciando al mondo l’elezione di un nuovo papa. Poco dopo, il cardinale americano Robert Prevost fu annunciato come nuovo pontefice, assumendo il nome di Papa Leone XIV.
L’aumento delle ricerche su Google riguardanti la conversione al cattolicesimo avviene in un momento in cui le conversioni alla Chiesa cattolica hanno raggiunto il massimo storico.
Questa Pasqua, le diocesi del Regno Unito hanno registrato un’impennata nei battesimi degli adulti, soprattutto tra i giovani uomini: la sola diocesi di Westminster ha accolto 500 adulti nella Chiesa cattolica.
Questo fenomeno si sta verificando anche in Francia, dove si è registrato un numero record di battesimi di adulti in meno di una settimana, secondo i dati pubblicati dalla Conferenza Episcopale Francese.
A Pasqua, la Chiesa cattolica francese ha accolto oltre 10.384 catecumeni adulti, con un aumento del 45% rispetto allo scorso anno. Inoltre, il 42% dei catecumeni adulti apparteneva alla fascia di età 18-25 anni.
L’aumento del numero di catecumeni è dovuto a un recente rapporto che ha rilevato come il numero di fedeli della Generazione Z nel Regno Unito sia balzato dal quattro percento del 2018 al 16% di oggi, con i giovani cattolici che superano numericamente gli anglicani con un margine di due a uno.
La Generazione Z, spesso chiamata Gen Z, comprende i nati tra il 1997 e il 2012. Questa generazione è nota per molte cose, tra cui la dipendenza dai social media e l’aver guidato il movimento del lavoro da casa.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, la Generazione Z è nota anche per il suo notevole ritorno alla religione, in particolare al Cristianesimo e al Cattolicesimo.
L’aumento del cattolicesimo tra la generazione Z può essere attribuito anche all’ascesa di influencer e celebrità sui social media cattolici, o almeno cristiani, scrive LifeSite. Molte celebrità, tra cui Russell Brand e Rob Schneider, hanno raccontato il loro percorso verso il cristianesimo. Allo stesso modo, le rinomate podcaster Candace Owens e Tammy Peterson hanno recentemente abbracciato la pienezza del cristianesimo entrando a far parte della Chiesa cattolica.
Un caso di millennial convertito al cattolicesimo è quello del vicepresidente americano JD Vance.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bill Rogers via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0