Animali
Le meduse dimostrano capacità di apprendimento in assenza di cervello
La settimana scorsa è stato pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Current Biology sostenente come le specie di meduse Tripedalia Cystophora abbiano la capacità di apprendere, e questo pur non avendo un cervello. Lo riporta il New York Times.
Secondo quanto sostiene la ricerca, le meduse si sono differenziate molto tempo fa dalla nostra parte del regno animale, comprendere le loro capacità cognitive potrebbe aiutare gli scienziati a tracciare l’evoluzione dell’apprendimento.
La parte difficile dello studio dell’apprendimento nelle meduse è stata trovare un comportamento quotidiano che gli scienziati potessero addestrare le creature a eseguire in laboratorio.
Anders Garm, biologo dell’Università di Copenaghen e autore del nuovo articolo, ha affermato che il suo team ha deciso di concentrarsi sul rapido dietrofront eseguito dalle meduse quando stanno per colpire una radice di mangrovia. Come fanno le meduse a capire quando si stanno avvicinando troppo?
In laboratorio, i ricercatori hanno prodotto immagini di strisce chiare e scure alternate, che rappresentano le radici delle mangrovie e l’acqua, e le hanno utilizzate per rivestire l’interno di secchi larghi circa quindici centimetri. Quando le strisce erano di un netto bianco e nero, che rappresentavano la limpidezza ottimale dell’acqua, le meduse non si avvicinavano mai alle pareti del secchio. Con meno contrasto tra le strisce, tuttavia, le meduse di scatola iniziarono immediatamente a incontrarle. Questa era l’occasione per gli scienziati di vedere se avrebbero imparato.
Dopo una manciata di collisioni, le meduse hanno cambiato comportamento. Meno di otto minuti dopo essere arrivati nel secchio, nuotavano il 50% più lontano dallo schema sulle pareti e avevano quasi quadruplicato il numero di volte in cui avevano eseguito la manovra di dietrofront. Sembrava che avessero stabilito un collegamento tra le strisce davanti a loro e la sensazione di collisione.
Andando oltre, i ricercatori hanno rimosso i neuroni visivi dalle meduse scatola e li hanno studiati in una capsula. Alle cellule sono state mostrate immagini a strisce mentre ricevevano un piccolo impulso elettrico per rappresentare la collisione. Nel giro di circa cinque minuti, le cellule hanno iniziato a inviare il segnale che avrebbe fatto girare su se stessa un’intera scatola di meduse.
I risultati suggeriscono anche che le meduse possiedono un certo livello di memoria a breve termine, perché possono cambiare il loro comportamento in base all’esperienza passata.
Nel lavoro futuro, i ricercatori sperano di identificare quali cellule specifiche controllano la capacità delle meduse di apprendere dall’esperienza. Il dottor Garm e i suoi colleghi sono curiosi di conoscere i cambiamenti molecolari che avvengono in queste cellule man mano che gli animali incorporano nuove informazioni nel loro comportamento.
Si chiedono anche se la capacità di apprendere sia universale tra le cellule nervose, indipendentemente dal fatto che facciano parte del cervello. Potrebbe spiegare la loro peculiare persistenza nell’albero della vita.
La morale della storia, se ascoltata davvero, dovrebbe suonare sconvolgente per chiunque: il cervello non è la base del comportamento, e cioè l’intelligenza delle creature potrebbe non dipendere da esso. Anche senza cervello, si vive e si interagisce con il mondo.
Capiamo bene che per tantissimi è festa grande: la vita in assenza di cervello spiega e giustifica l’esistenza di intere classi politiche.
Tuttavia vorremmo smettere subito di far batture, e porci un’altra domanda: se il cervello non è davvero il centro della persona, se non è davvero il centro dello spirito, di ciò che vivifica l’uomo, che senso ha giudicare morta una persona perché «cerebralmente morta»? Il cuore gli batte ancora, ma il cervello dà segni differenti rispetto all’ordinario: ad una medusa, per essere lasciata vivere, basta in effetti molto meno. A chi fa un incidente stradale o incorre in altri malanni, no.
Ricordando, sempre, che la morte cerebrale è solo una convenzione, pensiamo che alle meduse, che non sono cerebralmente morte, ma proprio non hanno cervello, a differenza di voi, non espiantano gli organi.
Diciamo di più: uno studio del 2022 ha notato cenni di memoria – cioè di intelligenza – perfino negli spermatozoi umani, che si sono dimostrati in grado di ricordare come uscire da un labirinto. Gli spermatozoi non solo non hanno il cervello, ma sono fatti di una singola cellula.
Non è dobbiamo interrogarci un attimo riguardo a biologia e coscienza?
Probabile che vada fatto. Certo, a porsi la questione davvero, immaginiamo quanto ne soffrirebbe la filiera della predazione degli organi.
Quindi è possibile che i più continueranno a non pensarci, quasi non avessero il cervello. Come le meduse.