Economia

Le importazioni UE di gas russo aumentano grandemente: ancora una volta

Pubblicato

il

Gli acquisti di gas russo da parte degli stati membri dell’UE sono balzati a quasi 2 miliardi di euro nell’ultimo mese dell’anno scorso, il loro punto più alto dall’inizio del 2023, ha riferito lunedì TASS, citando i dati Eurostat. L’impennata si è verificata prima della sospensione da parte di Kiev del transito del gasdotto attraverso l’Ucraina verso il blocco.

 

Alla fine del 2024, Kiev ha rifiutato di estendere il contratto di transito quinquennale con il colosso energetico russo Gazprom, tagliando di fatto fuori gli stati dell’UE, tra cui Romania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Austria e Italia, nonché la Moldavia, dal flusso di gas naturale proveniente dal Paese.

 

A dicembre, le nazioni dell’UE avrebbero speso 927,4 milioni di euro per il gasdotto russo. Nel frattempo, il valore delle importazioni del blocco di gas naturale liquefatto (GNL) russo ammontava a 917 milioni di euro. Entrambe le cifre erano al massimo dall’inizio del 2023.

 

L’agenzia di stampa ha osservato che le importazioni di GNL russo sono aumentate del 52% rispetto al mese precedente e del 38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Secondo quanto riferito, Francia e Belgio hanno importato rispettivamente 402,9 milioni di euro e 137,9 milioni di euro di gas naturale liquefatto russo, emergendo come i maggiori acquirenti del carburante super-refrigerato. Nel frattempo, i Paesi Bassi hanno importato 98,5 milioni di euro di GNL dalla Russia, segnando un calo del 15,5% mese su mese.

 

Nel 2024, l’UE ha pagato 7,6 miliardi di euro per il gasdotto russo, rispetto ai 7,9 miliardi di euro registrati l’anno precedente, ha riferito la’agenzia russa TASS, aggiungendo che gli acquisti di GNL dalla Russia da parte dell’Unione sono ammontati a 7,2 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,1 miliardi di euro del 2023.

 

Francia (3,1 miliardi di euro), Spagna (2 miliardi di euro) e Belgio (1,1 miliardi di euro) sono stati classificati tra i maggiori importatori di GNL russo tra le nazioni dell’UE. I Paesi Bassi avrebbero acquistato gas refrigerato per un valore di 749 milioni di euro.

Acquistate le Maglie Crociate

Le nazioni dell’UE hanno continuato ad acquistare sia il carburante in condotta che il GNL nonostante l’impegno a eliminare la loro dipendenza energetica da Mosca. Sebbene le importazioni di gas in condotta dalla Russia abbiano registrato una significativa riduzione a causa del conflitto in Ucraina e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel settembre 2022, i membri del blocco hanno continuato ad acquistarlo.

 

Il carburante refrigerato è stato preso di mira solo in parte dalle sanzioni dell’UE. A giugno, Bruxelles ha vietato le operazioni di ricarico, i trasferimenti da nave a nave e i trasferimenti da nave a terra allo scopo di riesportare verso nazioni terze tramite il blocco. Le restrizioni hanno un periodo di transizione di nove mesi.

 

Le rimanenti spedizioni di gas naturale dalla Russia stanno attualmente arrivando al blocco attraverso il gasdotto TurkStream, che va dalla Russia a Türkiye attraverso il Mar Nero e poi fino al confine con la Grecia, membro dell’UE. Una delle linee della rotta fornisce gas al mercato interno turco e l’altra rifornisce i clienti dell’Europa meridionale e centrale.

 

Come riportato da Renovatio 21, un mese fa il primo ministro slovacco Robert Fico ha criticato duramente l’UE per quella che ha definito la sua incapacità di affrontare le ricadute economiche dell’intera Unione e ha affermato che potrebbe crollare. Il mese prima aveva definito «irrazionale» la posizione di Bruxelles sull’idrocarburo di Mosca.

 

Il Cremlino ha lamentato a fine 2024 che gli USA avrebbero tentato di bloccare le esportazioni di gas russo verso la UE, che non ha mai in verità fermato gli acquisti. Diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.

 

Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice priministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca.

 

Mosca ha criticato le sanzioni occidentali come illegali e ha notato che continuano a ritorcersi contro i Paesi che le impongono. La Russia si è anche gradualmente allontanata dal dollaro negli scambi commerciali, passando a transazioni che utilizzano valute nazionali con la maggior parte dei suoi partner internazionali e partecipando di fatto dalla de-dollarizzazione in corso nel pianeta.

 

Come riportato da Renovatio 21, è emerso che un investitore americano ha domandato di rilevare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 distrutto mesi fa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version