Economia
Le elezioni UE colpiscono i mercati europei
Ieri i titoli azionari europei sono scivolati poiché i trader in reazione ai primi risultati delle elezioni del Parlamento europeo e alla decisione a sorpresa del presidente francese Emmanuel Macron di indire elezioni anticipate.
Le elezioni parlamentari dell’UE si sono concluse domenica dopo quattro giorni di votazioni. Gli exit poll hanno indicato uno spostamento verso il sostegno ai partiti di estrema destra e conservatori – inclusa l’alleanza centrista Renaissance di Macron che è stata sconfitta dal gruppo di estrema destra Rassemblement National di Marine Le Pen.
Ieri l’indice azionario francese CAC 40 è sceso del 2% al minimo da febbraio, dopo che Macron ha annunciato domenica che avrebbe sciolto l’Assemblea nazionale, la camera bassa del Parlamento francese, e indetto elezioni generali anticipate. Le banche e i servizi di pubblica utilità del Paese sono stati colpiti in modo particolarmente duro, con le azioni di Société Générale e BNP Paribas crollate rispettivamente del 7,8% e del 4,7%.
L’indice paneuropeo Stoxx 600 ha ceduto lo 0,4%, con i titoli del settore edilizio in testa alle perdite, in ribasso dell’1,5%.
Sulla scia della notizia, l’euro è scivolato dello 0,6% al minimo di un mese di 1,0733 dollari e dello 0,4% contro la sterlina britannica.
Iscriviti al canale Telegram
In Francia, il Rassemblement National – il partito della Le Pen – ha ricevuto più del 30% dei voti, mentre il partito di Macron è riuscito solo a circa il 15%, spingendo la sua scioccante richiesta di elezioni generali.
«Le elezioni anticipate indette in Francia si sono aggiunte alle maree incerte che vorticano attorno ai mercati finanziari», ha detto all’agenzia AFP Susannah Streeter, responsabile del denaro e dei mercati presso l’agente di cambio Hargreaves Lansdown.
«Gli investitori stanno valutando la scommessa di Macron nel tentativo di riaffermare la sua autorità dopo che gli elettori si sono spostati in massa verso l’estrema destra durante le elezioni europee, sia in Francia che in Germania», ha detto.
L’analista di Scope Markets Joshua Mahony ha detto al quotidiano che «non è una sorpresa» vedere la debolezza dei titoli francesi in un contesto di crescente incertezza.
La Francia andrà alle urne per una nuova Assemblea nazionale il 30 giugno, con un secondo turno il 7 luglio.
Partiti di conservatori e ritenuti «di destra» sono avanzati praticamente in tutta Europa, con il dato significativo di AfD che in Germania ha superato il principale partito di governo, i socialdemocratici dell’SPD.
Anche il premier belga Alexandre De Croo si è dimesso a seguito del tracollo del suo partito e l’ascesa della destra. Risultato positivo anche per Geert Wilders in Olanda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter