Geopolitica
L’ayatollah Khamenei promette uno schiaffo in faccia a Israele e annuncia una «rivolta internazionale contro il regime usurpatore sionista»
Il leader supremo iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha promesso di punire Israele a seguito di un raid aereo su Damasco, in Siria, che ha ucciso sette ufficiali della Forza Quds del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC).
Due generali dell’IRGC, Mohammad Reza Zahedi e Mohammad Hadi Haji Rahimi, sono tra le vittime dell’attacco di lunedì al consolato iraniano nella capitale siriana. Mercoledì il capo di Stato iraniano ha affrontato l’incidente in un discorso ai funzionari governativi.
«Gli sforzi codardi del regime sionista come quello compiuto in Siria non li salveranno dalla sconfitta. Naturalmente riceveranno uno schiaffo in faccia per questa mossa», ha detto Khamenei.
Khamenei non ha fornito dettagli su ciò che potrebbe comportare la risposta di Teheran. Quando gli Stati Uniti assassinarono il leader della Forza Quds Qassem Soleimani nel gennaio 2020, l’Iran rispose lanciando missili balistici sulle basi americane nel vicino Iraq, ferendo oltre 100 soldati statunitensi.
Sostieni Renovatio 21
Israele ha ripetutamente bombardato la Siria negli ultimi anni. Nelle rare occasioni in cui il governo israeliano ha riconosciuto gli attacchi, li ha descritti come autodifesa preventiva contro l’Iran. Lo sciopero di questa settimana, che ha preso di mira un consolato, è stato ampiamente condannato perché oltrepassa il limite.
Mosca ha denunciato l’attacco come una violazione del diritto internazionale, mentre il capo dei servizi segreti esteri russi (SVR), Sergej Naryshkin, lo ha descritto come un attacco terroristico commesso da Israele.
I presunti attacchi aerei israeliani sembrano prendere di mira i comandanti della Forza Quds, a causa del suo sostegno agli Hezbollah con sede in Libano, che si è scontrato con le forze israeliane dall’inizio dell’ultimo conflitto a Gaza.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato guerra a Hamas dopo i raid mortali del 7 ottobre da parte del gruppo militante palestinese con sede a Gaza, che hanno causato la morte di circa 1.200 israeliani. Gerusalemme Ovest ha anche accusato Teheran di aver aiutato Hamas a organizzare l’attacco, cosa che l’Iran ha negato.
Le atrocità israeliane a Gaza sono «senza precedenti nella storia», ha detto Khamenei mercoledì, aggiungendo che anche gli occidentali sono rimasti sconvolti dalla loro portata, e aggiungendo ha aggiunto che le manifestazioni del «Quds Day» di quest’anno, che avranno luogo l’ultimo venerdì di Ramadan, saranno «una rivolta internazionale contro il regime usurpatore sionista», mobilitando i sostenitori della Palestina sia nei paesi musulmani che altrove.
Al-Quds è il nome arabo di Gerusalemme, originariamente divisa dall’armistizio del 1949, ma che è sotto il controllo israeliano dal 1967.
«Speriamo che i nostri giovani vedano un giorno in cui il Santo Quds sarà controllato dai musulmani e loro pregheranno al suo interno e il mondo islamico celebrerà l’annientamento del regime usurpatore», ha aggiunto il Khamenei.
Aiuta Renovatio 21
Come riporta Renovatio 21, pochi giorni fa Israele ha ucciso il generale iraniano di altissimo grado nell’ambasciata di Damasco, facendo sì che Teheran annunciasse vendetta.
Come ammesso dalla stampa internazionale, Israele con l’attacco damasceno ha effettivamente bombardato il suolo iraniano, spingendosi in una fase ulteriore della guerra.
Un mese fa Teheran ha accusato lo Stato Ebraico di aver fatto saltare i suoi gasdotti, mentre poco prima Netanyahu aveva pubblicamente dichiarato «stiamo attaccando l’Iran».
Teheran si è impegnata a continuare a sostenere Hamas e altri gruppi palestinesi, ma ha insistito sul fatto che Hamas ha deciso di invadere il territorio israeliano da solo. Nel corso di questi mesi Teheran ha arrestato e giustiziato tre presunte spie del Mossad, mentre continuano gli attacchi del proxy iraniano principale, Hezbollah, a Nord dello Stato degli ebrei.
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)