Storia
Lavrov: Zelenskyj «traditore» degli ebrei
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj sarebbe un traditore del suo stesso popolo – quello ebraico – per essersi schierato con il nazionalismo integrista ucraino, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Il ministro russo ha suggerito che sono stati i sostenitori occidentali di Kiev a spingerlo in quella direzione.
Parlando ai media russi domenica, Lavrov ha espresso scetticismo riguardo ai piani espressi da diversi stati membri europei della NATO di inviare «forze di peacekeeping» in Ucraina. Il diplomatico ha affermato che le potenze occidentali in realtà avrebbero invece «incitato il regime di Kiev ad andare in guerra contro di noi».
Il Lavrov citato i falliti accordi di Minsk, firmati nel 2014 e nel 2015, che avrebbero dovuto porre fine ai combattimenti tra l’Ucraina e le Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk. Germania e Francia erano i garanti degli accordi, ma in seguito Angela Merkel e François Hollande hanno ammesso pubblicamente di averli firmati solo per dare a Kiev il tempo di rafforzare il suo esercito.
Secondo Lavrov, le potenze occidentali avevano «portato al potere per prime Petro Poroshenko [il presidente ucraino, predecessore di Zelens’kyj, ndr] con le loro baionette, e poi Zelensky». Il funzionario ha suggerito che gli stessi facilitatori occidentali erano stati la forza trainante dietro l’improvviso abbandono da parte di Zelensky della piattaforma pro-pace per cui aveva fatto campagna nel 2019.
«Zelens’kyj ha fatto un’inversione di tendenza rispetto a una persona che è salita al potere con slogan di pace… e in sei mesi si è trasformata in un nazista puro e, come ha giustamente detto il presidente russo Vladimir Putin, in un traditore del popolo ebraico», ha detto Lavrov.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha descritto la «denazificazione» del Paese limitrofo come uno degli obiettivi dell’azione militare intrapresa da Mosca.
Parlando al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) nel giugno 2023, Putin aveva affermato che i suoi amici nella comunità ebraica «dicono che Zelensky non è un ebreo, è una vergogna per il popolo ebraico», sottolineando il fatto che le attuali autorità ucraine celebrano apertamente figure naziste, in particolare Stepan Bandera, un nazionalista ucraino che ha collaborato con il Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale.
Putin due mesi fa ha dichiarato che «ebrei etnici» senza fede stanno facendo a pezzi la chiesa ortodossa ucraina.
Più tardi quello stesso anno, il presidente russo ha affermato che «i gestori occidentali avevano messo a capo dell’Ucraina moderna un ebreo etnico… per coprire le basi antiumane dell’attuale stato ucraino».
«Ciò rende l’intera situazione estremamente disgustosa», aveva aggiunto Putin, sottolineando che i nazisti hanno sterminato circa 1,5 milioni di ebrei in Ucraina durante la seconda guerra mondiale.
Non è la prima volta che Lavrov, che ha spesse volte attaccato il sostegno UE ai banderisti, fa commenti sull’etnia ebraica di Zelens’kyj in relazione all’alleanza con l’estrema destra neonazista ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa il Lavrov aveva suscitato controversie globali dopo dichiarazioni fatte ad una trasmissione di Rete 4 in cui, relativamente alla questione di Zelens’kyj e dei neonazisti ucraini, aveva parlato di possibili origini ebraiche di Hitler e dei gerarchi del Terzo Reich.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel 2019 uno dei principali esponenti dei neonazisti ucraini – ora fusi con gli apparati dello Stato profondo ucraino – in una intervista aveva minacciato di impiccare Zelens’kyj, allora appena eletto, qualora avesse ceduto a compromessi.
«Zelens’kyj ha detto nel suo discorso inaugurale che era pronto a perdere ascolti, popolarità, posizione… No, perderà la vita. Sarà appeso a qualche albero del Khreshchatyk, se tradirà l’Ucraina e quelle persone che sono morte durante la Rivoluzione e la Guerra».
Tale idea può spiegare anche la scena di Zelens’kyj alla Casa Bianca: se avesse ceduto, e fosse tornato a casa, cosa gli sarebbe successo?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del Ministero degli Esteri russo via Mid.ru pubblicata secondo indicazioni. Immagine ingrandita.