Geopolitica
Lavrov: Trump riceve informazioni «filtrate» sul conflitto in Ucraina
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump viene tratto in inganno riguardo al conflitto in Ucraina da coloro che spingono Washington a sostenere il regime di Kiev e ad assumere una posizione più aggressiva nei confronti della Russia, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
L’osservazione di Lavrov di mercoledì è arrivata in risposta alle ultime critiche di Trump a Mosca. Il presidente degli Stati Uniti ha rimproverato la Russia due volte questa settimana per gli attacchi contro l’Ucraina, sostenendo che il presidente Vladimir Putin era «completamente impazzito» e stava lanciando «missili e droni sulle città ucraine senza alcun motivo». Trump aveva poi avvertito che il leader russo stava «giocando col fuoco».
Rispondendo a una domanda del giornalista Pavel Zarubin, Lavrov ha affermato che «una cosa è chiara: a Donald Trump e a coloro che prendono decisioni in merito al conflitto ucraino in particolare, non viene detto tutto».
Sostieni Renovatio 21
«Le informazioni che gli vengono fornite» a Trump «vengono filtrate attraverso un setaccio, preparato da coloro che vogliono spingere l’America ad adottare misure più aggressive contro la Russia, a sostegno del regime di Kiev», ha aggiunto Lavrov.
Secondo il massimo diplomatico russo, Mosca cercherà di «correggere» il problema delle informazioni che non giungono a Trump.
Nelle ultime settimane, l’Ucraina ha drasticamente intensificato gli attacchi con droni in Russia, in quello che Mosca definisce un tentativo di sabotare il processo di pace in corso. Secondo il Ministero della Difesa russo, nell’ultima settimana sono stati intercettati oltre 2.300 droni ucraini, per lo più lontano dalla linea del fronte. Mercoledì, l’Ucraina ha anche lanciato un raid con droni su Mosca e la sua periferia, abbattendo un totale di 42 droni.
L’attacco ha causato danni ad edifici residenziali, ma non sono state segnalate vittime.
Per rappresaglia, Mosca ha effettuato una serie di attacchi ad alta precisione in tutta l’Ucraina, prendendo di mira siti di produzione di droni, magazzini, aeroporti, stazioni radar e depositi di munizioni. I funzionari russi hanno costantemente affermato che tali attacchi non prendono mai di mira i civili.
Negli ultimi giorni, Trump ha criticato sempre più il Cremlino per quella che percepisce come una mancanza di progressi nei negoziati di pace tra Mosca e Kiev.
La scorsa settimana, Trump e Putin hanno avuto una conversazione telefonica durante la quale hanno discusso le prospettive di una risoluzione pacifica del conflitto ucraino. Entrambi i leader hanno definito la chiamata produttiva.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.