Geopolitica

Lavrov: l’appoggio di Putin a Kamala era per ischerzo

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin stava scherzando quando ha sostenuto la campagna elettorale della vicepresidente statunitense Kamala Harris, ha affermato il ministro degli Esteri Sergey Lavrov. L’esito delle elezioni non ha importanza, ha aggiunto Lavrov, perché Washington è controllata dallo «Deep State».

 

Parlando ai giornalisti a Vladivostok all’inizio di questo mese, Putin aveva affermato che, sebbene in precedenza favorisse il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, avrebbe fatto il tifo per Harris poiché Biden l’ha sostenuta dopo aver sospeso la sua campagna a luglio. Harris «ride in modo così contagioso» che suggerisce che «tutto sta andando bene per lei», ha aggiunto. L’«appoggio» di Putin ha immediatamente fatto notizia negli Stati Uniti, con la Casa Bianca che ha chiesto al presidente russo di «smetterla di parlare delle nostre elezioni».

 

Putin «ha un buon senso dell’umorismo» e «spesso ricorre alle battute durante i suoi discorsi e le interviste», ha detto Lavrov a Sky News Arabia all’inizio di questa settimana.

 

Tuttavia, Mosca non «vede alcuna differenza» tra Harris, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump o qualsiasi altro politico americano, «perché negli Stati Uniti opera il famigerato “Stato profondo”», conosciuto con l’espressione in lingua inglese Deep State.

 

Il termine Deep State si riferisce ai burocrati governativi non eletti e spesso sconosciuti che guidano la politica governativa, in particolare i leader delle agenzie di intelligence e dell’esercito. Trump si è scagliato contro lo stato profondo per tutta la sua presidenza, accusandone i membri di ostacolare i suoi sforzi di ritirarsi dall’Afghanistan e dalla Siria e di orchestrare la bufala del «Russiagate» per danneggiare la sua reputazione e inasprire le relazioni tra Washington e Mosca.

 

Putin ha già affermato in passato che questi oscuri burocrati sono il vero centro del potere negli Stati Uniti, dicendo al giornalista americano Tucker Carlson a febbraio che la politica statunitense «non riguarda la personalità del leader, ma la mentalità delle élite».

 

«Non mi faccio illusioni sul leader degli Stati Uniti», ha detto Lavrov a Sky News Arabia, spiegando che mentre Trump era amichevole con se stesso e Putin, le sanzioni contro la Russia sono state comunque «introdotte regolarmente, in modo coerente e molto serio» sotto la sua amministrazione.

Sostieni Renovatio 21

Allo stesso modo, nonostante Biden sia «in condizioni fisiche tali da non essere in grado di guidare il Paese da molto tempo», gli Stati Uniti mantengono la loro politica estera. «Continuano la campagna militare attraverso il regime ucraino e in altre parti del mondo continuano a bloccare qualsiasi risoluzione al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che richieda un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania».

 

«La “macchina” funziona», ha affermato, «ed è incaricata di non avere mai un concorrente che minacci il predominio americano».

 

Di fronte a questa realtà, la Russia deve fare affidamento su se stessa, ha concluso Lavrov. «Non faremo mai più affidamento nella nostra storia sul fatto che uno «zio buono” verrà alla Casa Bianca o in un’altra capitale occidentale e tutto andrà bene per noi», ha dichiarato.

 

La disilussione di Mosca verso la possibile elezione di Donald Trump è stata reiterata più volte. Otto mesi fa Lavrov aveva ribadito che «Trump non cambierà nulla».

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump arrivò a dirsi offeso delle parole di Putin a Vladivostok in favore della sua avversaria Harris.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version