Terrorismo

L’attentatore di Trump era «un passo avanti ai servizi segreti»

Pubblicato

il

L’uomo che ha tentato di assassinare il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump durante un comizio a Butler, in Pennsylvania, si era preparato meglio della scorta ed è riuscito a intrufolarsi tra le falle della sicurezza. Lo riporta il New York Times.

 

Il tiratore ha aperto il fuoco alle 18:11 di quel sabato, colpendo l’orecchio di Trump mentre l’ex presidente degli Stati Uniti si voltava. In seguito è stato identificato come Thomas Matthew Crooks, 20 anni, di una città vicina.

 

Messaggi di testo e resoconti successivi forniti al Times dal senatore repubblicano dell’Iowa Chuck Grassley hanno rivelato che la polizia locale aveva notato Crooks quasi 90 minuti prima che sparasse, ma continuava a perderlo di vista.

Iscriviti al canale Telegram

Crooks aveva visitato il luna park di Butler il 7 luglio. I servizi segreti non si sono presentati fino al giorno dopo, quando hanno deciso di non includere il complesso del magazzino AGR nel perimetro di sicurezza, secondo il Times.

 

Il 13 luglio, il giorno del raduno, il Secret Service non si è presentato al briefing sulla sicurezza delle 9:00 per le forze dell’ordine locali. Alle 10:00, Crooks aveva acquistato una scala e si era recato al luogo del raduno. È rimasto lì per più di un’ora, osservando la polizia locale. Poi è tornato nella sua città natale, ha acquistato 50 proiettili e ha ripreso la strada, arrivando verso le 15:35, «secondo le informazioni di geolocalizzazione di uno dei suoi cellulari», ha osservato l’agenzia.

 

I servizi segreti non si erano preoccupati di ispezionare la zona con i droni, ma Crooks lo ha fatto. Intorno alle 15:50 di quel sabato, aveva fatto volare un drone sul sito per circa 11 minuti, prima di rimetterlo in macchina e tornare ai tavoli da picnic lì vicino. Fu a questo punto che un cecchino locale lo vide per la prima volta, mentre stava terminando il suo turno. L’ufficiale avvertì i suoi colleghi alle 16:26 che qualcuno si era «intrufolato» e «sa che siete lassù».

 

Non è successo niente fino alle 17:14, Crooks è stato individuato mentre usava un telemetro. Uno dei cecchini della contea ha scattato una foto di Crooks. È stata condivisa nella chat di gruppo del dipartimento di polizia locale alle 17:38, e poi inoltrata al Secret Service.

 

Uno dei due cecchini rimasti è corso fuori dall’edificio AGR per tenere d’occhio Crooks fino all’arrivo dei rinforzi, secondo il procuratore distrettuale della contea di Butler Richard Goldinger. Crooks era già scappato, tuttavia, e il cecchino è tornato al suo posto. Quattro ufficiali della Butler Township sono stati distolti dalla direzione del traffico per aiutare a localizzarlo.

 

Un agente ha inviato un messaggio alle 18:00, in cui suggeriva che Crooks si era allontanato «dall’evento». In realtà, ha osservato il Times, era salito sul tetto a circa 120 metri di distanza dal palco.

 

«C’è ancora confusione su quale agenzia avrebbe dovuto supervisionare il tetto», ha riferito il NYT. Il Secret Service lo aveva lasciato vuoto. La contea di Beaver «ha fatto fatica a trovare abbastanza volontari per coprire il turno di 12 ore», secondo i messaggi di testo.

 

Trump è salito sul palco alle 18:03. Sei minuti dopo, il pubblico del comizio ha iniziato a indicare qualcuno sul tetto del magazzino. «Per fortuna o per preparazione», Crooks aveva trovato un punto che gli consentiva di avere una visuale libera su Trump, ma lo teneva «un po’ nascosto» ai servizi segreti, secondo il quotidiano neoeboraceno.

Aiuta Renovatio 21

Alle 18:11, Crooks ha sparato a Trump. I cecchini del Secret Service hanno reagito e gli hanno sparato mortalmente. Sono stati trovati almeno otto bossoli accanto al suo corpo senza vita. La polizia che alla fine si è presentata sul tetto non è riuscita a capire come Crooks fosse arrivato lì.

 

Kimberly Cheatle si è dimessa da direttrice del Secret Service dieci giorni dopo, dopo aver insistito che non lo avrebbe fatto. Nessuno all’agenzia è stato rimproverato, licenziato o ritenuto altrimenti responsabile per l’incidente quasi mortale.

 

Nonostante qualche debole traccia emersa online – cosa bizzarra per un ventenne di oggi – rimangono profondi dubbi sulle motivazioni che avrebbero spinto il giovane Crooks ad attentare alla vita del presidente Trump.

 

Come riportato da Renovatio 21, in una delle più bizzarre smentite della storia recente, la CIA ha negato di aver usato su Crooks programmi di manipolazione mentale tratti dal suo progetto MK-Ultra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di MediaGuy768 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version