Spirito

L’arcivescovo Aguer: il tour asiatico di Papa Francesco è stata una «caricatura eterodossa» di un viaggio apostolico

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica il testo a firma di monsignor Hector Aguer, arcivescovo emerito di La Plata, Argentina, sul recente viaggio di Bergoglio nel Sud-Est asiatico apparso su LifeSiteNews.

 

Ho seguito il tour di 12 giorni di Papa Francesco in Asia e Oceania su La Prensa. È ammirevole che il Pontefice si assuma un compito così impegnativo a quasi 88 anni. Sembra proprio che l’intero Vaticano sia al seguito, con dottori, infermieri e altri dipendenti attenti a ogni esigenza di Francesco: c’erano molti servitori che si alternavano a spingere la sua sedia a rotelle. Non voglio pensare al costo esorbitante di questo tour. (Soros pagherà?)

 

Qualcosa che è nato spontaneamente nella mia mente è stato un contrasto con l’invio degli apostoli da parte di Gesù: «Andate per tutto il mondo» (Mc 16,15). Nel greco originale, l’accento non è tanto su «andate» (poreuthentes eis ton kosmon apanta) -– che dovrebbe essere tradotto come «andare in tutto il mondo…» – ma sull’azione da compiere, vale a dire, ciò per cui ci sta inviando , che è insegnare e battezzare (matheteusate panta ta ethne, baptizontes). L’insistenza è sull’azione di battezzare, cioè fare nuovi cristiani, ripopolare il mondo con discepoli di Gesù.

Iscriviti al canale Telegram

La storia della Chiesa ha mostrato come il mandato è stato adempiuto in ogni epoca: dai momenti iniziali fino a quel pieno compimento di un impero cristiano che è succeduto all’impero romano. E il mandato di uscire, insegnare e battezzare è stato esercitato anche nel Nuovo Mondo, in America. Numerosi Dottori della Chiesa hanno illustrato che cosa significhi essere cristiani, frutto del mandato di Gesù, e hanno superato errori ed eresie, deformazioni accidentali che non hanno potuto oscurare la realtà.

 

Il tour di Francesco è iniziato in Indonesia, dove ha sollecitato il dialogo con l’Islam ed espresso la sua preoccupazione per il cambiamento climatico. Ha elogiato il «rispetto reciproco per le particolarità culturali, etniche, linguistiche e religiose» e ha raccomandato ai giovani di discuterne tra loro perché è qualcosa che «fa crescere».

 

La contraddizione con un autentico messaggio cristiano è stata particolarmente evidente nella sua esortazione a resistere all’estremismo e all’intolleranza: ha chiesto al clero locale di non porre la propria fede «in opposizione a quella degli altri».

 

Un successo in mezzo a tanto orrore: ha denunciato le «leggi della morte» che limitano le nascite e si è chiesto perché ci siano alcune famiglie che preferiscono «avere un gatto o un cucciolo piuttosto che un bambino». Ha sottolineato le differenze tra il mondo e l’Indonesia, un Paese che ospita matrimoni che «invece hanno quattro o cinque figli, il che è positivo. Continuate così». Una parte considerevole dell’umanità non ha i mezzi per avere una vita dignitosa e si trova ad affrontare gravi e crescenti squilibri sociali che innescano gravi conflitti. Il Papa ha detto che «questo non può essere risolto con una legge che limita il tasso di natalità», che è già basso in molti Paesi, molti dei quali in Europa.

 

Sempre in Indonesia, ha partecipato a un incontro con il movimento Scholas Occurrentes, che ha radunato 1.500 persone. Ha dichiarato di voler implementare il dialogo interreligioso e ha partecipato a un incontro ecumenico in una moschea, perché «se tutte le cose fossero uguali sarebbe una noia» (che frivolezza!).

 

A Timor Est, secondo La Prensa, il Papa ha ricevuto un’accoglienza entusiastica. Lì ha elogiato la ripresa del Paese e ha fatto un’allusione velata a uno scandalo di abusi.

 

Arrivato in Papua Nuova Guinea ha esclamato: «È incredibile che io sia qui». Questo è un paese povero con poche infrastrutture, dove più di mille tribù vivono in zone di giungla. Lì è stato guidato da missionari argentini appartenenti all’Istituto del Verbo Incarnato (IVE). Non sono ben considerati da molti in un’Argentina progressista, eppure sono richiesti da diversi episcopati poiché lavorano molto bene nell’evangelizzazione – e lo stesso vale per il suo ramo femminile, le Serve del Signore e della Vergine di Matará.

 

Padre Tomás Ravaioli, un porteño [cittadino di Buenos Aire, ndt] di 42 anni, figlio del mio caro e sempre ricordato amico Luis Aldo Ravaioli, padre di una famiglia feconda ed entusiasta leader pro-life. Coloro che criticano e indeboliscono l’IVE dovrebbero riconoscere il suo spirito missionario e il suo servizio al rinnovamento della Chiesa.

Aiuta Renovatio 21

Il lungo tour del Papa, predicatore dell’ecumenismo e attivista ecologico, si è concluso a Singapore. Ha presieduto un evento gioioso con i giovani, che ha esortato a «fare confusione», e anche una messa in uno stadio per 55.000 persone. Vale la pena notare che i cristiani sono appena il 3% della popolazione di Singapore.

 

Il Papa non ha osato presentare Gesù Cristo come Salvatore universale a cui dobbiamo aderire attraverso la fede.

 

Ho intenzionalmente presentato il viaggio del Pontefice come un tour, non un viaggio missionario. È scandaloso che questa dimostrazione di forza e denaro promuova «il dialogo interreligioso e la cura della Terra di fronte al cambiamento climatico» quando le persone hanno oggettivamente bisogno di essere informate sulla Storia Sacra, incentrata sulla manifestazione di Dio a Israele, e di essere esortate a riconoscere il Signore come vero Dio e vero uomo, come il Salvatore che dà senso a ciò che fa nel mondo aprendo le porte dell’eternità.

 

Il tour pontificio è una caricatura eterodossa del viaggio apostolico dei Dodici. Il volto della Chiesa viene così alterato, senza nemmeno ottenere l’ammirazione del mondo politico. Sarebbe più economico e più sano restare a casa e insegnare il Catechismo.

 

Questo viaggio contrasta anche con i viaggi apostolici di San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che erano veramente apostolici, non tour.

 

+ Héctor Aguer
Arcivescovo emerito di La Plata

 

Buenos Aires, giovedì 19 settembre 2024

San Gennaro, vescovo e martire

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

Più popolari

Exit mobile version