Spirito
L’arcivescovo Aguer: Bergoglio cerca la «pace del mondo» più che la «pace di Cristo»
Renovatio 21 ripubblica questo testo di monsignor Hector Aguer, arcivescovo emerito di La Plata, argentina apparso su LifeSiteNews.
Il valore del concetto di mistero differisce in letteratura e teologia. Nel mondo della letteratura significa qualcosa di nascosto («misterioso») che deve essere rivelato a un certo punto, almeno alla fine della trama.
In teologia, invece, Mystérion designa Dio e le cose divine: il Mistero di Cristo, vero Dio e vero uomo; la Sua Incarnazione e i Suoi Misteri: la Sua Vita, Passione, Morte e Resurrezione. Queste sono realtà soprannaturali che trascendono la luce della ragione; possono essere conosciute solo se Dio le rivela. La Chiesa come Corpo Mistico di Cristo è un Mistero.
Lo scopo principale dell’esistenza della Chiesa si realizza quando e perché essa parla di Dio e conduce gli uomini verso il cielo. In questa prospettiva, essa si riferisce a tutto ciò che la conoscenza umana può abbracciare, così come agli eventi della storia. Al centro del Mistero della Chiesa c’è il Sacramentum della Santissima Eucaristia, Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, secondo il comando del Signore stesso: «Fate questo in memoria di me».
La Chiesa si occupa di questioni secolari, ma l’attenzione del mondo spesso ignora il Mistero. Essa migliora la propria posizione nel mondo nella misura in cui diventa più mondana e di fatto acconsente all’abolizione del Mistero. Può arrivare a svolgere una sorta di «leadership globale» – non lei, in realtà, ma il Vaticano o il pontefice di turno.
È forse d’aiuto al Mistero che il Pontefice appaia nella Basilica di San Pietro senza la tonaca bianca, in camicia e coperto da un poncho? Ha preso lui la decisione di farlo? È stata presa per lui?
La Chiesa è costituita da comunità sparse in tutto il mondo, nelle quali i fedeli adorano e contemplano i misteri divini. Nella sua storia è stata spesso perseguitata, e il sangue dei martiri è stato ed è tuttora «seme di nuovi cristiani». Ma vi sono persecuzioni non propriamente sanguinose, ma che tuttavia mettono alla prova la fede e la pazienza dei cristiani.
In una cultura non cristianizzata la Chiesa è un faro di luce, e la vita dei fedeli tende a diffondersi, creando così una nuova cultura cristiana. In questa prospettiva di futuro risplende il valore della speranza, che non è un’attesa di un miglioramento, ma una fiducia nella forza di Dio che cresce nella misura in cui si intensifica la preghiera.
La pace è un’aspirazione per la Chiesa fin da quando il Signore disse: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (Gv 14,27). È anche vero che la Chiesa, nel corso della sua lunga storia, a volte non è stata del tutto fedele a questa parola. Ma in una cultura cristiana il dono della pace risplende splendidamente.
Il grande Papa Pio XI aveva come motto dei suoi propositi «la pace di Cristo nel Regno di Cristo». Papa Ratti fu l’autore dell’enciclica Quas primas che proclamò la regalità di Gesù – e compirà 100 anni a dicembre.
Ma sotto la «leadership globale» di Francesco, sembra che si cerchi piuttosto «la pace del mondo nel regno del mondo». Si parla molto dell’uomo e dei suoi diritti, che sarebbero giustamente tutelati se fossero posti nel primato di Dio, Creatore e Redentore.
Il discorso su Dio è sempre stato preminente nella Tradizione della Chiesa.
Héctor Aguer
Arcivescovo emerito di La Plata
Buenos Aires, sabato 12 aprile 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube