Economia

L’agenzia di rating Fitch declassa l’economia francese

Pubblicato

il

La Francia ha subito un declassamento del rating creditizio da AA- ad A+, il livello più basso mai registrato, secondo Fitch Ratings, che ha evidenziato l’instabilità politica e l’incertezza sulla capacità del governo di gestire il crescente debito e deficit di bilancio.

 

Seconda economia dell’UE, la Francia ha un debito tra i più alti del blocco, circa il 113% del PIL, dopo Grecia e Italia, con un deficit previsto tra il 5,4% e il 5,8% nel 2025, ben oltre il limite UE del 3%. Il declassamento è arrivato dopo la rimozione del Primo Ministro François Bayrou, avvenuta la settimana scorsa, in seguito al fallimento del voto di fiducia sul suo piano di austerità da 44 miliardi di euro, che prevedeva tagli ai posti pubblici, al welfare e l’eliminazione di due festività nazionali.

Aiuta Renovatio 21

Fitch ha sottolineato che la bocciatura del governo riflette la crescente polarizzazione politica, che ostacola un consolidamento fiscale significativo. L’agenzia prevede che il deficit resterà elevato e il debito salirà al 121% del PIL entro il 2027, complice l’assenza di un piano chiaro per stabilizzarlo, aggravata dall’instabilità politica e dalle imminenti elezioni presidenziali del 2027, che limiteranno le riforme fiscali. Le elevate tasse e la spesa sociale riducono ulteriormente i margini di manovra.

 

Il ministro delle Finanze uscente, Eric Lombard, ha riconosciuto il declassamento, difendendo però la solidità economica e attribuendo le difficoltà ai tassi di interesse elevati. Il nuovo Primo Ministro, Sébastien Lecornu, il quinto in meno di due anni, sta lavorando a un nuovo bilancio per risanare le finanze.

 

Il declassamento ha spinto i rendimenti dei titoli decennali francesi al 3,5%, vicini a quelli italiani, aumentando i costi di indebitamento. Gli analisti temono che ciò aggravi il peso del debito, già definito «insopportabile» da Bayrou. Alcuni esperti avvertono che altre agenzie potrebbero seguire Fitch, causando vendite forzate da parte di investitori istituzionali vincolati a detenere debito di categoria superiore ad A+.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di David Stanley via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

 

Più popolari

Exit mobile version