Cina
L’accordo sino-vaticano: i nodi vengono al pettine
La notizia ha avuto l’effetto di una doccia fredda in Vaticano: in piena Settimana Santa, la Repubblica popolare cinese ha annunciato unilateralmente la nomina di mons. Shen Bin a capo della diocesi di Shanghai. La Santa Sede non ha ancora reagito ufficialmente, ma il futuro dell’accordo sino-vaticano appare incerto.
La decisione presa da Pechino a pochi giorni dalla Pasqua, la più grande festa liturgica dell’anno, ha un valore simbolico: la sede episcopale di Shanghai non è solo quella di una delle metropoli più grandi della Cina, ma anche un luogo fondamentale per la storia e la vita della comunità cattolica cinese. La città ospita circa 150.000 fedeli suddivisi in una quarantina di parrocchie.
Storia della Diocesi di Shanghai
Le origini del cristianesimo a Shanghai risalgono a Xu Guangqi, mandarino della corte Ming e discepolo di Matteo Ricci, considerato il primo cristiano della città.
Ma Shanghai è stata anche teatro di uno degli eventi più importanti della storia del cattolicesimo in Cina all’inizio del Novecento: il Consiglio plenario della Chiesa cinese convocato nel 1924 dal Delegato apostolico Celso Costantini. Un incontro che è stato un momento cruciale di riflessione sull’inculturazione del cristianesimo in Cina.
Poi venne la bufera della Rivoluzione Culturale: mons. Ignazio Kung Pin-mei, primo arcivescovo cinese di Shanghai, fu arrestato l’8 settembre 1955. Trascorse più di trent’anni dietro le sbarre, prima di essere esiliato negli Stati Uniti dove morì nel 2000. Nel 1979, durante il suo primo concistoro, Giovanni Paolo II lo aveva creato cardinale in pectore in segno di vicinanza ai cattolici della Cina, decisione resa pubblica nel 1991.
I vescovi di Shanghai dopo la conquista comunista
Dopo la Rivoluzione culturale, le autorità del Partito comunista cinese (PCC) nominarono arcivescovo di Shanghai il gesuita Aloysius Jin Luxian, che sarebbe stato riconosciuto da Roma nel 2005.
Nel 2012 mons. Ma Daqin è stato nominato capo della diocesi con il consenso della Santa Sede. Il presule ha poi annunciato la sua intenzione di rifiutare di aderire all’Associazione patriottica nelle mani del PCC: un gesto clamoroso che gli è valso l’internamento – fino ad oggi – nei locali del seminario attiguo al santuario mariano di Nostra Signora di Sheshan, la «Lourdes cinese».
Interpellato da giornalisti accreditati il 4 aprile 2023, in merito all’improvvisa nomina di mons. Shen Bin a Shanghai, il direttore della sala stampa della Santa Sede ha risposto seccamente: «la Santa Sede è stata informata pochi giorni fa della decisione delle autorità cinesi e ha appreso dai media del suo insediamento questa mattina».
E Matteo Bruni ha aggiunto che per il momento non ha commenti da fare «sulla valutazione della Santa Sede in merito».
Una nomina che complica i rapporti tra Pechino e il Vaticano poiché secondo l’accordo provvisorio firmato nel 2018, rinnovato nel 2020 e nel 2022, la scelta dei nuovi vescovi cinesi dovrebbe essere decisa congiuntamente da Santa Sede e Pechino.
Secondo il sinologo Francesco Sisci, quest’ultimo incidente non rimette necessariamente in discussione l’accordo raggiunto tra il Vaticano e il Medio Regno, ma indica un disagio da parte cinese: «questa decisione mi sembra rivelare un certo nervosismo. Si trova in una zona grigia dell’accordo sulle nomine dei vescovi. Mons. Shen Bin infatti non è un nuovo vescovo, è stato semplicemente trasferito da una diocesi all’altra», spiega l’esperto.
La prima dichiarazione del nuovo arcivescovo di Shanghai, pubblicata su WeChat, non rischia di portare a un delirio di ottimismo: mons. Shen assicura che «si atterrà ai principi di indipendenza, autogoverno e sinicizzazione della religione espressamente voluti da Xi Jinping, l’onnipotente sovrano di Pechino».
La Quaresima per i cattolici cinesi è andata ai supplementari…
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di Heurik via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Germany (CC BY-SA 2.0 DE)