Spirito

«L’aborto distrugge il futuro»: parla il patriarca Cirillo

Pubblicato

il

L’aborto è una vera minaccia per la società, ha detto martedì Cirillo, patriarca di Mosca e di tutte le Russie.

 

Rivolgendosi a un folto gruppo di funzionari, politici e attivisti a Mosca, il capo della Chiesa ortodossa russa ha definito l’interruzione della gravidanza un «disastro nazionale» che distrugge «il futuro della nostra società» e «la nostra percezione del valore della vita umana».

 

Kirill ha aggiunto che la questione dell’aborto dovrebbe essere affrontata non solo attraverso «divieti legali», ma anche attraverso «una sensibilizzazione nelle scuole, favorendo nei bambini il rispetto per la vita umana, l’amore per i genitori, per la patria, per i nostri valori morali e ideali».

 

Le donne in Russia hanno un accesso relativamente illimitato all’aborto. Tuttavia, secondo un recente sondaggio del Centro russo di ricerca sull’opinione pubblica (VTsIOM), il 47% dei russi ritiene che il governo dovrebbe adottare misure per «prevenire gli aborti», mentre il 39% si oppone alla regolamentazione statale.

 

Nonostante i politici e la Chiesa ortodossa discutano misure per incoraggiare le donne ad avere più figli, citando la necessità di aumentare la popolazione, la Russia è arrivata alla cifra spaventosa di 506.000 aborti eseguiti nel 2022. Tuttavia, il numero rappresenta un drastico calo del numero di gravidanze interrotte nel corso degli ultimi due decenni,

 

Il presidente Vladimir Putin, che ha definito il numero degli aborti un problema «acuto», ha designato il 2024 come «L’anno della famiglia», concentrandosi su programmi volti ad aiutare le famiglie e a promuovere i «valori familiari tradizionali».

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso agosto la Repubblica della Mordovia, regione della Federazione Russa, ha adottato una legge storica che vieta la «propaganda» sull’aborto.

 

Dopo la conquista della Russia da parte dei bolscevichi, nel 1920 la Repubblica Sovietica Russa sotto Lenin divenne il primo paese al mondo nell’era moderna a consentire l’aborto in tutte le circostanze, ma nel corso del XX secolo la legalità dell’aborto è cambiata maggiormente più di una volta, con il divieto di aborto incondizionato che fu nuovamente emanato sotto Stalin dal 1936 al 1955. Da allora fu di nuovo legalizzato.

 

Gli aborti russi hanno raggiunto il picco a metà degli anni Sessanta, con un totale di 5.463.300 di bambini russi uccisi nel grembo materno nel solo 1965.

 

In tutta l’Unione Sovietica, dalla sua legalizzazione, fino alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1990, si sarebbero verificati oltre 260 milioni di aborti.

 

Nel 2009, la Russia ha registrato 1,2 milioni di aborti, su una popolazione di 143 milioni di persone. Nel 2020 la Russia aveva ridotto il numero di aborti a 450 mila.

 

Anche l’utero in affitto è legale in Russia, con una legislazione particolarmente permissiva che l’aveva resa, fino a poco fa, una meta del cosiddetto «turismo della fertilità».

 

Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2022 la camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, ha approvato un disegno di legge per impedire agli stranieri di utilizzare madri surrogate russe.

 

Il patriarca Cirillo si è fatto notare in passato per decisi interventi di bioetica anche su temi attualissimi come la società della sorveglianza, dichiarando che Chiesa Ortodossa Russa «difende il diritto fondamentale incondizionato dei cittadini di rifiutare l’identificazione biometrica». In una lettera al Presidente della Duma di Stato russa del dicembre 2022 in merito ad un documento sui dati personali biometrici adottato a ottobre, il Patriarca della Chiesa Ortodossa Russa Kirill osserva che mentre gli sviluppi tecnologici sono ben accetti, «la Chiesa ha sempre invitato le persone a ricordare i rischi che inevitabilmente essi comportano».

 

Il Patriarcato di Mosca aveva lanciato l’allarme anche nell’agosto 2020, durante la pandemia di COVID che aveva visto «l’ampia raccolta di dati personali, comprese informazioni sulla salute, nonché il trattamento di questi dati».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

Più popolari

Exit mobile version