Economia
La Volkswagen produrrà armi. La UE riporta l’industria ai tempi dei nazisti
La casa automobilistica tedesca in difficoltà, Volkswagen, è aperta alla produzione di armi e equipaggiamento militare, ha affermato il CEO Oliver Blume.
Il Blume rilasciato queste dichiarazioni in risposta a un recente annuncio dell’UE di un piano per spendere fino a 840 miliardi di euro nel suo settore della difesa.
Lo scorso anno il colosso automobilistico ha registrato un calo delle vendite e degli utili ed è stato costretto ad annunciare per la prima volta la chiusura di stabilimenti e licenziamenti di massa in Germania.
La Germania è stata la peggiore economia mondiale nel 2023, registrando una contrazione dello 0,3%, seguita da una crescita minima nel 2024 che ha portato alla recessione. La crisi economica è in parte dovuta alla perdita di energia russa a prezzi accessibili a seguito delle sanzioni legate all’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram
Parlando martedì all’emittente statale tedesca NDR, Blume ha annunciato che la casa automobilistica sta esaminando attentamente le esigenze dell’industria della difesa.
Tutte le opzioni sono sul tavolo, ha detto, incluso il riadattamento di alcune fabbriche dalla produzione civile a quella militare. «Siamo fondamentalmente aperti a tali argomenti», ha affermato Blume.
L’idea è stata sostenuta dal più grande produttore di armi tedesco Rheinmetall. Il CEO di Rheinmetall Armin Papperger ha dichiarato mercoledì che la struttura VW di Osnabrück sarebbe adatta a una conversione.
Per VW, per la Germania, per l’Europa si tratta in realtà di un ritorno al passato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la VW aveva già prodotto veicoli militari per la Wehrmacht, le forze armate della Germania nazista, tra cui il trasportatore leggero Kübelwagen e il veicolo anfibio a quattro ruote motrici Schwimmwagen.
Uno stabilimento VW era coinvolto nella produzione di componenti per la bomba volante V-1, un tipo di missile da crociera utilizzato con effetti devastanti dai nazisti.
L’UE ha intensificato i suoi sforzi per militarizzare l’Unione dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripetutamente criticato i membri europei della NATO per non aver rispettato gli impegni di spesa per la difesa dell’Unione.
In risposta, Bruxelles ha annunciato una grande iniziativa di militarizzazione proposta dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Denominato ReArm Europe, il piano potrebbe dirottare più di 800 miliardi di euro nel settore della difesa nei prossimi quattro anni. Mentre l’annuncio ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle azioni dei maggiori produttori di armi d’Europa, il piano è stato respinto dai legislatori olandesi, citando preoccupazioni fiscali.
L’iniziativa di militarizzazione dell’UE arriva mentre Russia e Stati Uniti hanno iniziato i negoziati il mese scorso per cercare di risolvere il conflitto in Ucraina. Nonostante ciò, i leader dell’UE si sono impegnati a continuare a sostenere militarmente l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Volkswagen («la macchina del popolo») nei mesi scorsi ha pianificato licenziamenti di massa. Il CEO Blume aveva dichiarato a fine 2024 che l’azienda non poteva più continuare così e necessitava grandi cambiamenti.
Due anni fa Blume sollevò dubbi sulla politica dei veicoli ad emissione zero esprimendo preoccupazioni sul futuro di VW con «sole auto elettriche».
Come riportato da Renovatio 21, il predecessore di Blume, Herbert Diess, tre anni fa spingeva per la fine della guerra e i negoziati di pace in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Wolfmann via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International